Gara 2 Berlino
Mortara parte dalla 16ma posizione. Al via nessun problema. Mortara guadagna subito una posizione.
Situazione al giro 10 (su 40): primo Vergne, poi Müller e Wehrlein. Mortara 12mo.
Situazione al giro 20: comanda Wehrlein, davanti a Da Costa e Vergne. Gunther (Maserati) 13mo (era partito 21mo).
Situazione al giro 30: Cassidy-Danny-Da Costa, con Gunther che era risalito addirittura in quinta posizione e ora è 7mo.
Queste rimonte sono state possibili perché è un tracciato con lunghi rettilinei e i piloti sono costretti a risparmiare le vetture per arrivare alla fine della corsa. Quindi le monoposto sono tutte molto ravvicinate.
Ultimo giro: vince il neozelandese Nick Cassidy, che arriva con lo 0.2% di energia, secondo Dennis, terzo Vergne. Gunther chiude 6. con l’1% di carica.
Seconda vittoria in F.E per Cassidy, team Envision, powertrain Audì, la prima nel 2023.
Gunther regala alla Maserati il giro più veloce.
Mortara parte dalla 16ma posizione. Al via nessun problema. Mortara guadagna subito una posizione.
Situazione al giro 10 (su 40): primo Vergne, poi Müller e Wehrlein. Mortara 12mo.
Situazione al giro 20: comanda Wehrlein, davanti a Da Costa e Vergne. Gunther (Maserati) 13mo (era partito 21mo).
Situazione al giro 30: Cassidy-Danny-Da Costa, con Gunther che era risalito addirittura in quinta posizione e ora è 7mo.
Queste rimonte sono state possibili perché è un tracciato con lunghi rettilinei e i piloti sono costretti a risparmiare le vetture per arrivare alla fine della corsa. Quindi le monoposto sono tutte molto ravvicinate.
Ultimo giro: vince il neozelandese Nick Cassidy, che arriva con lo 0.2% di energia, secondo Dennis, terzo Vergne. Gunther chiude 6. con l’1% di carica.
Seconda vittoria in F.E per Cassidy, team Envision, powertrain Audì, la prima nel 2023.
Gunther regala alla Maserati il giro più veloce.
Ultima modifica: