<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni sul noleggio a lungo termine per un privato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni sul noleggio a lungo termine per un privato

Quello che intendevo nel mio post di prima, #10.
Non avevo letto, Concordo su tutto, ogno volta che cerco di approfondire mi aumenta la repulsioni per tutti quei NLT, noleggio con riscatto, anticipo con minirate e maxirata, etc... più sensato il mio mutuo di casa, ho intascato 300k€, li restituisco on 1.42% di TAEG in 30 anni, idem per i 200k€ di inticipi in cotruzione e gli altri 100 o giù di lì per extra capitolato ed arredamento. Cifre chiare, so cosa pago, fino a quando, unico cruccio è che il mercato immobiliare è crollato ed il valore depauperato, salvo che io venda separando el particelle catastali in appartamenti più piccoli e meglio vendibili...
 
Personalmente per gli affitti brevi preferisco uber. per quelli più lunghi la società che ha il banchetto all'aeroporto.
Mai provato Uber, di affitti di pochi giorni ho provato sia quelli aeroportuali che cittadiini, concordo, meglio organizzati, ma più collaborativi quelli in città.
 
Si deve abbandonare il concetto di “non mi rimane nulla” e non si devono fare tanti conti sulla svalutazione. Si paga un servizio, la sua convenienza economica è fuorviante, non so se mi spiego.
Non so, bene o male tutto quello di cui ci "approfittiamo", è un servizio. Che sia la sim del telefono, il ristorante dove cenare, l'assicurazione, i conti in tasca ce li facciamo, per valutare appunto se ci sia convenienza.
 
5.000 subito e 500 al mese al primo giro (da capire poi che cosa c'è nei 500).
Poi magari 5.000 subito e 530 al mese.
Poi 5.000 subito e 580 al mese.
...
Tutto bene. Specie se il quantum mensile è piccolo in proporzione al reddito.
Poi magari arriva una fase della vita in cui per esigenze del momento (mutuo, cambiamento professionale, spese non previste,...) ti farebbe comodo risparmiare e non cambiare auto ogni tre anni. Bisogna essere consapevoli che con il noleggio invece la spesa rimane (l'alternativa è andare a piedi), mentre con l'auto di proprietà si può anche decidere di tenerla 5-10-15 anni.
 
Si deve abbandonare il concetto di “non mi rimane nulla” e non si devono fare tanti conti sulla svalutazione. Si paga un servizio, la sua convenienza economica è fuorviante, non so se mi spiego.
Lungi da me dissuadere dal NLT

Semplicemente occorre essere consapevoli che girare con una Golf 1.4 "base" in NLT costa + o - come con una Golf GTI di proprietà (con le stesse coperture assicurative , se non migliori)
 
Last edited:
Non so, bene o male tutto quello di cui ci "approfittiamo", è un servizio. Che sia la sim del telefono, il ristorante dove cenare, l'assicurazione, i conti in tasca ce li facciamo, per valutare appunto se ci sia convenienza.
il canone per la connessione è un servizio, prendere a noleggio il cellulare mi costerebbe molto di più rispetto all'acquisto
 
Lungo da me dissuadere dal NLT

Semplicemente occorre essere consapevoli che girare con una Golf 1.4 "base" in NLT costa + o - come con una Golf GTI di proprietà (con le stesse coperture assicurative , se non migliori)
Intendevo solo che sento tanti farmi l'obbiezione che poi non ti rimane nulla e rispondo sempre che bisogna guardare la cosa da una prospettiva diversa. Ripeto che per un'utenza professionale, considerato soprattutto il rapido e costante decadimento della qualità costruttiva dei mezzi, il noleggio credo sia il modo di farsi meno male possibile.
Il privato ragione diversamente ed è giusto.

Poi è vero che si cerca sempre di spendere il meno possibile a parità di prodotto/servizio, ma qui parliamo di un terzo che di lavoro, e quindi per guadagnarci, ti fornisce un mezzo con i relativi servizi che paga e sceglie lui ed ai quali tu ti adegui nel momento i cui firmi il contratto.
 
Allora il mio discorso è diverso dal semplice discorso del risparmio... Ovviamente non mi piacerebbe bruciare soldi, come non piace a nessuno, ma sto pensando al discorso del noleggio più per cambiare auto ogni 2-3 anni che altro. però come ho letto anche qui sopra, di solito tendono a darti le auto "base" anche questo per me è argomento di riflessione...
 
Anche perché probabilmente risparmia sulle tasse, cosa che il privato, lavoratore dipendente, non può fare.
Questa cosa torna fuori puntualmente OGNI SANTISSIMA VOLTA....:emoji_frowning2:
ma la volete capire che non cambia praticamente nulla???
Sia che si acquisti, sia che si faccia un leasing, sia che si noleggi la normativa permette di detrarre sempre e solo più o meno la stessa quota!!!
Qualche piccola differenza per via di cosa è incluso ma nulla di che, anche perchè chi non usufruisce della detrazione massima ha ben poco da detrarre per un'autovettura...
Oppure credete che chi fa le leggi sia così volpone da non prevedere la cosa?

Tutte le volte lo stesso discorso che chi ha la partita IVA sembra che giri con il macchinone gratis...
 
Questa cosa torna fuori puntualmente OGNI SANTISSIMA VOLTA....:emoji_frowning2:
ma la volete capire che non cambia praticamente nulla???
Sia che si acquisti, sia che si faccia un leasing, sia che si noleggi la normativa permette di detrarre sempre e solo più o meno la stessa quota!!!
Qualche piccola differenza per via di cosa è incluso ma nulla di che, anche perchè chi non usufruisce della detrazione massima ha ben poco da detrarre per un'autovettura...
Oppure credete che chi fa le leggi sia così volpone da non prevedere la cosa?

Tutte le volte lo stesso discorso che chi ha la partita IVA sembra che giri con il macchinone gratis...
Sai che non sono convinto? Quando ho preso l'auto precedente, nel 2010, era ancora in vigore una vecchia normativa che mi ha consentito di (inizialmente, perchè poi una delle leggi fatte da Monti ha rovinato tutto) avere convenienza ad intestarla alla mia azienda. Parlando col commercialista al cambio vettura questa primavera passata, mi aveva detto che dal punto di vista fiscale era meglio un noleggio rispetto all'acquisto, potendo mettere in detrazione gran parte del valore (peccato che il fatturato ormai fa piangere, quindi sarebbe stato poco intelligente). Poi non ho approfondito, ma un amico che ha azienda di sviluppo software che invece va alla grande, dopo lustri di acquisti sono passati, lui e il socio, al noleggio perchè più conveniente sotto il profilo fiscale.

Ovviamente ci sono diverse cose da valutare, se auto aziendale data a dipendente, se auto in uso ad agente di commercio, se ditta individuale...e i parametri cambiano per ogni casistica.

Però resta il fatto che un privato non mi risulta possa portare in detrazione alcunché
 
Tutte le volte lo stesso discorso che chi ha la partita IVA sembra che giri con il macchinone gratis...
Non mi sembra di avere scritto gratis, ma solo che qualcosa si risparmia di tasse, al contrario di un lavoratore dipendente che risparmia zero, se poi per te "qualcosa" è sinonimo di "gratis" allora bè, avrò capito male io.
 
Sai che non sono convinto? Quando ho preso l'auto precedente, nel 2010, era ancora in vigore una vecchia normativa che mi ha consentito di (inizialmente, perchè poi una delle leggi fatte da Monti ha rovinato tutto) avere convenienza ad intestarla alla mia azienda. Parlando col commercialista al cambio vettura questa primavera passata, mi aveva detto che dal punto di vista fiscale era meglio un noleggio rispetto all'acquisto, potendo mettere in detrazione gran parte del valore (peccato che il fatturato ormai fa piangere, quindi sarebbe stato poco intelligente). Poi non ho approfondito, ma un amico che ha azienda di sviluppo software che invece va alla grande, dopo lustri di acquisti sono passati, lui e il socio, al noleggio perchè più conveniente sotto il profilo fiscale.
Le norme sono cambiate da un po' ma i numeri non più di tanto, con il noleggio ci può essere qualche piccolo vantaggio ma bisogna valutare il tipo e costo del mezzo e quanti km si fanno.
In ogni caso non è che con l'acquisto si detrae il 20 e nlt il 70...
Mentre il pensiero della maggioranza è che quelli che hanno la ditta, parlando di titolari, noleggiano così girano gratis, come dicevo.
Io per esempio ho sempre acquistato ma negli ultimi anni preferisco, deciso con il commercialista, usufruire del costo chilometrico.
Il noleggio va bene perché sai esattamente cosa spendi e non ti devi preoccupare di eventuali imprevisti, mutuato dalle aziende medie e grandi
 
Back
Top