<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Opinioni sul noleggio a lungo termine per un privato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Opinioni sul noleggio a lungo termine per un privato

Intendi che non riusciva a sostenerla? O è cambiato qualcosa nel corso del noleggio?
non credo anche perchè sarebbero stati scorretti, è proprio lui che preso dal miraggio di non dover più pensare alla macchina non ha considerato l'impatto della rata sulle sue finanze causato anche da altri problemi...per quel che so io, se la segui da solo la macchina spendi ben meno, altrimenti devi pagare chi lo fa per te e nessuno lavora per niente :emoji_wink:
 
Carta, penna calcolatrice e.....valuti....

tieni anche conto che le assicurazioni da proprietario te le modelli tu sulle tue esigneze con noleggio....quello è quello resta e tu sei un attore passivo.....
 
Da utlizzatore dico che il noleggio ha senso per la clientela business (aziende e agenti in particolare) già per un libero professionista ha molto meno fascino fiscalmente parlando.
Le coperture assicurative si possono avere molto complete, si possono addirittura portare a zero le franchigie, basta aprire il portafogli.
Personalmente le ho abbassate da 500 a 249€ che è quanto ho sborsato quando mi hanno aperto e spogliato la X3, per il resto so che ogni mese mi esce la tal cifra che copre tutto tranne gasolio e pedaggi.
Per quanto riguarda il restituirla in buono stato basta stare attenti e non usarla come fosse l'auto che si noleggia per le due settimane di vacanza on the road, la uso tutti i giorni e quindi la tengo come si deve come fosse di proprietà. Anche e soprattutto perchè ogni fermo macchina mi provoca un disagio lavorativo.
Se lo vuoi fare perchè ti piace cambiare spesso mezzo è un buon sistema, ma altrimenti lascerei stare onestamente, ci sono mille mila formule al giorno d'oggi per finanziare l'acquisto, per concludere dico che dare un anticipo per un noleggio lo trovo una contraddizione e comunque le rate cominci a pagarle subito lo stesso, più che un anticipo è un deposito, a perdere ovviamente.
 
Non lò sò, ho aperto questo topic apposta per confrontarmi con voi, c'è qualcosa che alla fine mi fà tornare sul "vecchio" metodo di acquisto, solo che mi piace molto l'idea di cambiare auto ogni 2/3 anni.
Cosa che faccio anche ora (usate).
Piacerebbe molto anche a me, specie perché potrei comprare un'auto + grande e lasciarla in strada, visto che nel box non entra e senza troppi patemi d'animo. Ma se alla riconsegna devo fare un mutuo per fare delle riparazioni, che se fosse mia o non le farei, o ci metterie una "pezza", mi capisci che la musica cambia. Del resto loro si devono tutelare e guadargnarci, mica fare beneficienza. Forse per chi fa molti km/anno avrebbe + senso, auto sempre nuova e in perfette condizioni. Però vedo che fanno piani anche per 10.000 km/anno e qui sarebbe interessante capire a chi sono rivolti, a chi intende avere l'auto per 3 anni e poi farne a meno, o a chi proprio non ne vuole sapere di tagliandi, bolli, cambio gomme, auto ferme in offcina, assicurazioni e quant'altro comporta la propietà di un'auto? Già lo scivolare in ultima classe assicurativa poi ti costringerà a continuare col NLT vita natural durante?
 
non credo anche perchè sarebbero stati scorretti, è proprio lui che preso dal miraggio di non dover più pensare alla macchina non ha considerato l'impatto della rata sulle sue finanze causato anche da altri problemi...per quel che so io, se la segui da solo la macchina spendi ben meno, altrimenti devi pagare chi lo fa per te e nessuno lavora per niente :emoji_wink:
Sai cosa, concettualmente hai ragione ma le macchine di ultima generazione, non parlo di full elettriche eh, hanno un costo di gestione che difficilmente puoi gestire da solo diciamo così... Ad esempio penso che in futuro, che sia un acquisto o un noleggio, di farmi una Toyota. Ecco per i tagliandi forse ancora ancora ti salvi ma se dovessi aver un problema con queste auto qui penso che di soldi ne escano e anche tanti tanti tanti. Anche per questo sto valutando questa opzione spero che riesco a capire se effettivamente fà al caso mio o meno!
 
Da utlizzatore dico che il noleggio ha senso per la clientela business (aziende e agenti in particolare) già per un libero professionista ha molto meno fascino fiscalmente parlando.
Le coperture assicurative si possono avere molto complete, si possono addirittura portare a zero le franchigie, basta aprire il portafogli.
Personalmente le ho abbassate da 500 a 249€ che è quanto ho sborsato quando mi hanno aperto e spogliato la X3, per il resto so che ogni mese mi esce la tal cifra che copre tutto tranne gasolio e pedaggi.
Per quanto riguarda il restituirla in buono stato basta stare attenti e non usarla come fosse l'auto che si noleggia per le due settimane di vacanza on the road, la uso tutti i giorni e quindi la tengo come si deve come fosse di proprietà. Anche e soprattutto perchè ogni fermo macchina mi provoca un disagio lavorativo.
Se lo vuoi fare perchè ti piace cambiare spesso mezzo è un buon sistema, ma altrimenti lascerei stare onestamente, ci sono mille mila formule al giorno d'oggi per finanziare l'acquisto, per concludere dico che dare un anticipo per un noleggio lo trovo una contraddizione e comunque le rate cominci a pagarle subito lo stesso, più che un anticipo è un deposito, a perdere ovviamente.
Grazie per il feedback! Mi sono fatto dei conti, diciamo che tra l'acquisto dell'auto e tutto quello che ne consegue (assicurazione, bollo e manutenzione) e il prenderla a noleggio, la seconda opzione anche considerando l'anticipo a perdere, sarebbe conveniente, ovviamente su carta eh. Certo alla fine non ti rimane nulla, ma paghi il servizio più che l'auto...
 
Piacerebbe molto anche a me, specie perché potrei comprare un'auto + grande e lasciarla in strada, visto che nel box non entra e senza troppi patemi d'animo. Ma se alla riconsegna devo fare un mutuo per fare delle riparazioni, che se fosse mia o non le farei, o ci metterie una "pezza", mi capisci che la musica cambia. Del resto loro si devono tutelare e guadargnarci, mica fare beneficienza. Forse per chi fa molti km/anno avrebbe + senso, auto sempre nuova e in perfette condizioni. Però vedo che fanno piani anche per 10.000 km/anno e qui sarebbe interessante capire a chi sono rivolti, a chi intende avere l'auto per 3 anni e poi farne a meno, o a chi proprio non ne vuole sapere di tagliandi, bolli, cambio gomme, auto ferme in offcina, assicurazioni e quant'altro comporta la propietà di un'auto? Già lo scivolare in ultima classe assicurativa poi ti costringerà a continuare col NLT vita natural durante?
Guarda ritorno su quanto scritto prima, la riconsegna dell'auto è un punto cruciale per me... Ho letto che una persona per la riconsegna di una T-Cross ha dovuto ripagare tutte e 4 le sospensioni, e non era una spesa da poco... Ora mettiamo che quanto letto fosse vero e non una cavolata, può succedere anche a me di tenere bene la macchina e alla riconsegna avere una "sorpresina" diciamo così. Io credo comunque che se entri nel giro del noleggio per qualche anno poi difficilmente torni indietro, credo che puntano anche a questo, che poi se vogliamo è un pochino il modello americano, perchè lì molte persone non hanno l'auto di proprietà, ma stiamo parlando di un mondo a parte.
 
Sai cosa, concettualmente hai ragione ma le macchine di ultima generazione, non parlo di full elettriche eh, hanno un costo di gestione che difficilmente puoi gestire da solo diciamo così... Ad esempio penso che in futuro, che sia un acquisto o un noleggio, di farmi una Toyota. Ecco per i tagliandi forse ancora ancora ti salvi ma se dovessi aver un problema con queste auto qui penso che di soldi ne escano e anche tanti tanti tanti. Anche per questo sto valutando questa opzione spero che riesco a capire se effettivamente fà al caso mio o meno!
ecco, non voglio macchine del genere proprio per non dover legarmi mani e piedi a loro per anni e anni con spese ingenti, ma una macchina semplice che ti permette di far tutto da un buon generico e magari fosse solo per cambiare l'olio autonomamente come faccio da sempre, senonchè a quasi settant'anni...
 
Last edited:
4 - la manutenzione.....ultimamente ho notato una tendenza al risparmio, soprattutto sui materiali e pezzi di ricambio....faccio alcuni esempi: gomme invernali in passato Pirelli...oggi SAVA......tergicristalli in passato originali o specifici BOSCH, oggi marchi sconosciuti e modelli universali.
Appunto, per taer delle gomme nel cambio stagionale.
 
Guarda ritorno su quanto scritto prima, la riconsegna dell'auto è un punto cruciale per me...
Si alla fine compri uno stile di vita e cosa non da poco, se ti pignorano, almeno l'auto è salva, visto che non ce l'hai. :emoji_relaxed: Scherzi a parte, penso anch'io che sia un modo per legare le persone ad un certo modo di usare l'auto, cosa che già capita negli acquisti, con la maxi rata finale o la riconsegna ed acquisto di un'altra nuova, sempre della stessa marca. Però un NLT di 3 anni, con 10.000km/anno, ha poco senso lo stesso, tipo per uno che compra la Pandina e se specie di proprietà, l'avrebbe tenuta fino alla morte.

L'anticipo qui lo chiamano primo canone, che ha più senso effettivamente.

Durata di 36 mesi e 30.000 Km su FIAT Panda 1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Pandina, con un primo canone pari a 2.930,87 € IVA inclusa e 35 canoni mensili da 329,29 € IVA inclusa.
L’offerta comprende opzione vernice metallizzata, Manutenzione ordinaria e straordinaria, Assistenza stradale H24, Copertura assicurativa RCA, Copertura assicurativa Incendio Furto Kasko con penalità 1.000 €, Tassa Proprietà (ove applicabile secondo la normativa regionale).
 
Si alla fine compri uno stile di vita e cosa non da poco, se ti pignorano, almeno l'auto è salva, visto che non ce l'hai. :emoji_relaxed: Scherzi a parte, penso anch'io che sia un modo per legare le persone ad un certo modo di usare l'auto, cosa che già capita negli acquisti, con la maxi rata finale o la riconsegna ed acquisto di un'altra nuova, sempre della stessa marca. Però un NLT di 3 anni, con 10.000km/anno, ha poco senso lo stesso, tipo per uno che compra la Pandina e se specie di proprietà, l'avrebbe tenuta fino alla morte.

L'anticipo qui lo chiamano primo canone, che ha più senso effettivamente.

Durata di 36 mesi e 30.000 Km su FIAT Panda 1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid Pandina, con un primo canone pari a 2.930,87 € IVA inclusa e 35 canoni mensili da 329,29 € IVA inclusa.
L’offerta comprende opzione vernice metallizzata, Manutenzione ordinaria e straordinaria, Assistenza stradale H24, Copertura assicurativa RCA, Copertura assicurativa Incendio Furto Kasko con penalità 1.000 €, Tassa Proprietà (ove applicabile secondo la normativa regionale).
Si alcune compagnie in effetti parlano proprio di primo canone, che è un modo (credo almeno) per abbassare la rata mensile... Non sò è un metodo questo del noleggio a lungo termine che in parte mi incuriosisce da l'altra mi mette "ansia" :emoji_sweat_smile: più che altro dettata dal fatto che è qualcosa che non ho mai provato.
 
Io farei anche un'altra valutazione: considerati i 5000 di anticipo, e 3 anni a 500€ al mese, ossia un totale di 23000€, immaginando di voler cambiare auto dopo questi 36 mesi, dubito che una vettura media si svaluti tanto, anzi a giudicare da come va il mercato dell'usato...
Quindi spannometricamente mi sembrerebbe più conveniente l'acquisto e poi eventuale permuta, anche considerando che alcuni marchi ormai offrono garanzie aggiuntive anche lunghe incluse nell'acquisto, oppure a pagamento...i 36 mesi sarebbero ampiamente nel range di utilizzo senza pensieri, lasciando poi la scelta di come gestire tutto il resto (manutenzione, piccoli danni estetici) e anche, se la vettura dovesse essere pienamente soddisfacente, di tenerla altro tempo senza dover rimodulare contratti
 
Io farei anche un'altra valutazione: considerati i 5000 di anticipo, e 3 anni a 500€ al mese, ossia un totale di 23000€, immaginando di voler cambiare auto dopo questi 36 mesi, dubito che una vettura media si svaluti tanto, anzi a giudicare da come va il mercato dell'usato...
Quindi spannometricamente mi sembrerebbe più conveniente l'acquisto e poi eventuale permuta, anche considerando che alcuni marchi ormai offrono garanzie aggiuntive anche lunghe incluse nell'acquisto, oppure a pagamento...i 36 mesi sarebbero ampiamente nel range di utilizzo senza pensieri, lasciando poi la scelta di come gestire tutto il resto (manutenzione, piccoli danni estetici) e anche, se la vettura dovesse essere pienamente soddisfacente, di tenerla altro tempo senza dover rimodulare contratti
Però non tieni conto dell'assicurazione, bollo e i vari tagliandi. Poi ad oggi con 23.000 euro diciamo che una T-Rock (è solo un esempio) o una Toyota diversa dalla Yaris difficilmente la prendi, parlo del nuovo ovviamente.
 
Back
Top