<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VOLKSWAGEN rischia davvero la BANCAROTTA? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

VOLKSWAGEN rischia davvero la BANCAROTTA?

molto interessante la disamina di questo tizio ....
perdonami, ma se si usano termini forti come bancarotta bisogna partire dall'analisi dei bilanci di esercizio e delle trimestrali, non da un video di uno youtuber qualsiasi.

VW ha fatto 1.58 miliardi di utile nel terzo trimestre dell'anno.
Il termine bancarotta è quanto meno fuori luogo
 
perdonami, ma se si usano termini forti come bancarotta bisogna partire dall'analisi dei bilanci di esercizio e delle trimestrali, non da un video di uno youtuber qualsiasi.

VW ha fatto 1.58 miliardi di utile nel terzo trimestre dell'anno.
Il termine bancarotta è quanto meno fuori luogo
Secondo me, too big to fail, comunque sia, per me possono pure fallire, non nutro simpatie verso questo gruppo.
 
Secondo me, too big to fail, comunque sia, per me possono pure fallire, non nutro simpatie verso questo gruppo.
quello che volevo dire è che si tratta di un azienda che continua anche oggi a produrre utili.
Per fallire bisogna che i costi siano maggiori dei ricavi e che il debito sia insostenibile, cosa che ad oggi non avviene per nulla
 
quello che volevo dire è che si tratta di un azienda che continua anche oggi a produrre utili.
Per fallire bisogna che i costi siano maggiori dei ricavi e che il debito sia insostenibile, cosa che ad oggi non avviene per nulla
No no, chiaro come il vodka. Condivido in toto. Ho preso il tuo post per scaricare la mia..
Perdona..
:)
 
Il problema è un altro ed è tipico di questo settore il ROL ossia investimenti se non fai investimenti non hai prodotti competitivi una azienda che non ha soldi per gli investimenti perché ha già troppi debiti va incontro a cragna
 
molto interessante la disamina di questo tizio ....


VOLKSWAGEN rischia la BANCAROTTA?


Volkswagen si trova in una situazione molto complicata e dopo aver annunciato che pianifica di chiudere delle fabbriche direttamente in Germania per la prima volta dalla fondazione, anche molti altri se ne sono accorti, a questo punto mi sono chiesto Perchè?,

come molti altri immagino e tanti si sono dati la risposta che tutta la colpa dovesse essere data alle Auto Elettriche, ma è vero? o magari si tratta di fumo negli occhi per nascondere qualcosa di più marcio e che continua da tempo? SPOILER, era proprio così!

https://www.youtube.com/watch?v=8LtIphgdPlw
Perché nei titoli dei tuoi post metti sempre parole in maiuscolo? Hai bisogno di essere taggato? Serve visibilità, indicizzazione?
 
Ho sentito la notizia da colleghi che indicano anche una crisi dell'indotto di aziende che producono componenti. Poi quanto ci sia di vero e quanto siano operazioni per incentivi / marketing bisognerebbe approfondire con i dati di bilancio.
 
Ho sentito la notizia da colleghi che indicano anche una crisi dell'indotto di aziende che producono componenti. Poi quanto ci sia di vero e quanto siano operazioni per incentivi / marketing bisognerebbe approfondire con i dati di bilancio.
Qua da me si "vocifera" di chiusura di uno stabilimento e sarebbe una bella "botta" per il territorio anche se oramaai è anni che quella realtà non offre più quanto offriva prima, anni sessanta, settanta, ottanta e novanta.....
 
Intanto per far quadrare i bilanci, anche VW ricorre al vecchio sistema, riduzione del personale.

(Adnkronos/Dpa) - Volkswagen sta portando avanti il suo piano di tagli ai posti di lavoro in Germania e ha già accettato oltre 25.000 licenziamenti volontari, ha annunciato oggi l'azienda. La più grande casa automobilistica europea ha affermato che questo rappresenta oltre il 70% dei 35.000 tagli di posti di lavoro previsti entro il 2030.

Dalla fine del 2023, la forza lavoro è già stata ridotta di oltre 11.000 dipendenti, secondo un portavoce. "È positivo vedere che le misure stanno avendo effetto", ha dichiarato l'amministratore delegato del marchio, Thomas Schaefer.


I costi di produzione negli stabilimenti di Wolfsburg, Emden e Zwickau sono stati ridotti in media di quasi il 30%. Inoltre, un comitato su tre all'interno del marchio è stato eliminato, consentendo un processo decisionale più rapido, ha sottolineato Schäfer.

Ha aggiunto che sono stati firmati accordi concreti con il comitato aziendale per tutti gli stabilimenti tedeschi. "Abbiamo ancora molta strada da fare", ha ammesso Schaefer. Ma con l'obiettivo e la strategia "Volkswagen Boost 2030", la casa automobilistica ha ora un piano chiaro che viene implementato in modo coerente.


Quasi un anno fa, dopo lunghe trattative, l'azienda e il sindacato Ig Metall hanno concordato un programma di ristrutturazione per il marchio di punta del gruppo. Entro la fine del decennio, quasi un quarto dei 130.000 posti di lavoro nei dieci stabilimenti tedeschi saranno eliminati in modo "socialmente accettabile", è stato annunciato.

I licenziamenti per motivi operativi sono stati esclusi e la riduzione sarà attuata principalmente attraverso pensionamenti anticipati e indennità di fine rapporto. A tal fine, il gruppo ha nuovamente esteso il suo programma di pensionamento parziale e offre anche indennità di fine rapporto ai dipendenti più giovani che vanno in pensione volontariamente.


Certo è che se la transizione elettrica dovesse funzionare, penso che anche con una forte ripresa delle vendite, personale in più, non servirebbe più lo stesso.
 
Intanto per far quadrare i bilanci, anche VW ricorre al vecchio sistema, riduzione del personale.

Certo è che se la transizione elettrica dovesse funzionare, penso che anche con una forte ripresa delle vendite, personale in più, non servirebbe più lo stesso.
Certo ogni "crisi" magari generata da persone che hanno lucrato e anche bene poi la pagano sempre i più deboli.

Ma attenzione perchè in una situazione come quella attuale ove giocoforza una esigua minoranza di potenti e un'esercito di "deboli" potrebbero venire in contrasto....la vedo brutta brutta brutta brutta........
 
Certo ogni "crisi" magari generata da persone che hanno lucrato e anche bene poi la pagano sempre i più deboli.
No era per dire che anche la VW, azienda nota per non essere mai andata in crisi seriamente, almeno recentemente, quando ha avuto un problema di vendite cosa fa per primo? Riduce il personale come una FCA o Stellantis qualsiasi e ricorrendo se serve, anche ai prepensionamenti, quindi a spese della collettività. :emoji_joy:
 
No era per dire che anche la VW, azienda nota per non essere mai andata in crisi seriamente, almeno recentemente, quando ha avuto un problema di vendite cosa fa per primo? Riduce il personale come una FCA o Stellantis qualsiasi e ricorrendo se serve, anche ai prepensionamenti, quindi a spese della collettività. :emoji_joy:
Non mi sembra che ci sia da ridere...
Comunque torniamo ancora una volta, come nel 3ad di Stellantis, al discorso delle grandi aziende e di quanto siano un "bene": A prescindere che da sempre in vw forse gli stipendi erano un po' troppo alti, questo è quello che succede quando iniziano i problemi e se succede in germania mi meraviglia proprio che qualcuno auspichi le grandi aziende in italia
 
Io sto cercando di spiegare un mio punto di vista soprattutto a chi non l'ha capito, o magari semplicemente non lo vuole capire perchè eè diverso dal suo.

Il mio punto di vista è valido per tutti ed è relativamente semplice....nelle aziende "armoniche" prodotti di qualità, nelle aziende "tirate"........

E cito alcuni esempi. Ford Europa andava particolarmente bene alla seconda metà dei novanta, era anche lei nel gotha delle case europee e infatti crea la Focus edge

Il gruppo Fiat comunque presenta oneste berline da famiglia e si concede anche qualche digressione motoristica e con macchine neoretrò ed innovative (Multipla)

Vag è das auto e con lei i suoi motori, la Galf e l'Audi in tutti i suoi numeri, e con l'acquisizione di Skoda anche l'Octavia si scolla di dosso quell'allure di auto povera che contraddistingueva la Felicia o come si chiamava....per inciso il modello azienda di Wolksburg, con i suoi tappi della birra nei vani filtro era uno dei modelli socioculturali più avanzati al mondo e invidiato da tutti i paesi.

Potrei anche continuare estendendo ad altri marchi anche Francesi ma mi fermo qui per non essere leggerisssssimamente noioso.

Il paragone con l'oggi direi che è impietoso o sbaglio, esempi ne potrei fare tanti ma tanti ma tanti.....ma visto il video della Byd atto 2 i-dmi di 4R mi fermo qui tanto non c'è più nulla da dire, inutile sparare sulle croci rosse...
 
Back
Top