<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP di Las Vegas | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP di Las Vegas

Incidente triplo in Brasile, di chi è la colpa?


  • Total voters
    8
(....) A proposito di Max, ha detto una cosa estremente interessante:

Probabilmente ha ragione, voi che dite?
Personalmente, non posso avere un'opinione precisa : ho girato per anni col kart - molti anni fa - ed una volta, a Maranello, mentre aspettavo che rientrasse la Ferrari F12 che avevo prenotato per farci un giretto, per ingannare l'attesa mi fecero provare il simulatore di guida, in teoria di una F.1.
Ma dovetti smettere quasi subito : mi faceva girare la testa, proprio come al cinema possono disturbarmi certe scene in 3D di eccessivo realismo.
Non so, ovviamente, quanto realistici / sofisticati possano essere i simulatori d'oggi, ma immagino che, se li prende sul serio uno come Verstappen, lo debbano essere per forza.
Ma, anche fossero perfetti, mi lascia comunque una certa amarezza di fondo vedere la realtà sostituita dai simulatori..... non è questo il mondo che piace a me, e sono contento di aver vissuto la gran parte della mia vita senza questa roba.
 
I simulatori oggi hanno raggiunto un efficacia impensabile solo fino a pochi anni fa(se si hanno provato simulatori di 10 anni fa è come essere restati alle auto degli anni 70 rispetto a quelle di oggi) , ma non solo in ambito automobilistico, in tanti settori ormai sono utilizzati per formare e addestrare figure professionali, e secondo me in parte la forza di Verstappen è anche quella di utilizzarli, ma non credo solo lui, io che i giovani piloti ora riescono ad andare bene anche su piste che non conoscono me lo spiego solo con il fatto che almeno per quanto riguarda la guida ci hanno fatto centinaia di giri proprio con i simulatori, altrimenti che ci arrivino e con max 60 giri (se ci sono le sprint race 20 giri) riescono ad andare come chi ci corre da 15 anni non me lo so spiegare.
 
io che i giovani piloti ora riescono ad andare bene anche su piste che non conoscono me lo spiego solo con il fatto che almeno per quanto riguarda la guida ci hanno fatto centinaia di giri proprio con i simulatori, altrimenti che ci arrivino e con max 60 giri (se ci sono le sprint race 20 giri) riescono ad andare come chi ci corre da 15 anni non me lo so spiegare.
basta leggere le interviste ad Antonio Fuoco che in Messico ha fatto la FP1 proprio per confrontare simulatore e pista reale. Ed ha detto che la somiglianza è incredibile.
Ovviamente immagino senza sollecitazione fisica reale ma per il resto ...
In una F1 dove devi seguire continui settaggi, gestire con precisione maniacale procedure giro per giro, si capisce che un allenamento continuo non può che essere fondamentale.
Si capisce anche come Max poi riesca a piazzare sequenze di giri realizzando esattamente lo stesso cronometro.

P.S.: già Schumacher all'epoca della superiorità Ferrari era famoso per la sua capacità di gestire in gara il continuo cambio di parametri.
E quanto fossero già avanti quelle Ferrari lo si comprese nel 2009 quando Fisichella arrivato in Ferrari si lamentò dicendo di essere un pilota e non un astronauta.
 
A proposito di Max, ha detto una cosa estremente interessante:

Probabilmente ha ragione, voi che dite?
Lui e' un fenomeno e il continuo allenamento al simulatore lo rende ancora piu' forte, e lo si vede quando nelle situazioni particolari sa sempre come comportarsi, come se gli fossero gia' successe.
 
Back
Alto