<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bulloni dischi freno | Il Forum di Quattroruote

Bulloni dischi freno

Salve, un mio amico ha un Suzuki Vitara anno 2024 e mi dice che mancano le viti o bulloni che tengono fermo il disco (freno) al mozzo...economia?
 
61b6bf19a72dfd900bee312b6e5b3c98.jpg
 
I bulloni che tengono fermo i dischi freno....:emoji_thinking:
Mah...!

Se invece l'amico intende quella vitolina a testa svasata che anni fa si vedeva in alcune macchine, MENO MALE CHE NON C'E' PIU!!!

Credo in alcune fiat o simili.

Quando si bloccava con la ruggine, e in quella zona si bloccava per forza, toglierla poi erano bestemmie e toccava forarla.

Cosa perfettamente inutile comunque
 
I bulloni che tengono fermo i dischi freno....:emoji_thinking:
Mah...!

Se invece l'amico intende quella vitolina a testa svasata che anni fa si vedeva in alcune macchine, MENO MALE CHE NON C'E' PIU!!!

Credo in alcune fiat o simili.

Quando si bloccava con la ruggine, e in quella zona si bloccava per forza, toglierla poi erano bestemmie e toccava forarla.

Cosa perfettamente inutile comunque
Se è la stessa che intendo io a testa esagonale ce l’ha anche l’ibiza 6j (e la polo da cui deriva)
 
Se è la stessa che intendo io a testa esagonale ce l’ha anche l’ibiza 6j (e la polo da cui deriva)
Sì, quelle hanno BRUGOLE testa cilindrica esagono, perchè ovviamente devono rimanere sotto il piano di appoggio del cerchio.
Altri mozzi hanno un semplice perno, tanto serve solamente a tenere in corrispondenza i fori dei bulloni del cerchio, il disco mica si stacca dal mozzo in quanto rimane nel centraggio e dentro la pinza, di solito non gira nemmeno perchè si "appiccica" al mozzo con l'ossidazione, anzi, sono quasi sempre presente due fori filettati per estrarlo.
Nei mozzi con le colonnette invece dei bulloni non hanno mai niente, ovviamente.
A proposito della vitara: Ha i bulloni o le colonnette? le vecchie secondo me avevano le colonnette, le nuove sono diventate praticamente normali autovetture e forse no...
 
La ruota non c'entra. Il disco è fissato al mozzo, occorre capire come.
No, il disco non è "fissato" al mozzo, quello che lo fissa sono i bulloni o i dadi del cerchio.
Al limite, come si sta dicendo, c'è qualcosa che lo tiene fermo in posizione ma non ha nessuna funzione di fissaggio.
L'eventuale vitina M6 al primo stop al semaforo si trancerebbe senza neanche accorgersene.
Con le colonnette non c'è proprio nulla infatti.
Ma non dicevi che ti cambi le ruote da solo...?
 
La ruota non c'entra. Il disco è fissato al mozzo, occorre capire come
Che c’entra la ruota? Ho detto quando smonti la ruota….
Quindi o é come quello dell’Ibiza che si fissa con una vitina per poi venire serrato con i 5 bulloni oppure non é fissato da nessuna vite o fermo e solo con i bulloni ruota
 
Ultima modifica:
Ecco...infatti il fermo non è necessario, mica si perde il disco!
Ho ascoltato qualche secondo dopo il 4.18: "c'è un gradino allucinante, sarà mezzo millimetro...!"
:emoji_astonished:
:emoji_sweat_smile:
 
Ecco...infatti il fermo non è necessario, mica si perde il disco!
Ho ascoltato qualche secondo dopo il 4.18: "c'è un gradino allucinante, sarà mezzo millimetro...!"
:emoji_astonished:
:emoji_sweat_smile:
Dal riflesso si direbbe di più di mezzo mm, anche perché se mezzo mm é tanto… credo che la tolleranza sia di qualche mm
Che poi se il problema era il rumore dello spigolo della pastiglia bastava smussarla come fanno praticamente tutti
 
probabilmente è di più infatti, quello che fa sorridere è "allucinante" accostato al mezzo millimetro che ad occhio sarebbe difficile da valutare e comunque di solito la tolleranza dei dischi è 2 mm, uno per parte.
Invece di cambiare pastiglie e dischi o smussarle, si può dare un giro di flex al gradino sulla circonferenza, tanto lì appunto non toccano
 
Back
Alto