<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Era un bel mulo, quel 2 tempi (Rotax) digeriva qualsiasi olio ci mettessi per la miscela, stava fermo anche un anno e partiva al primo colpo... una fumera...
Lo vendetti lo stesso giorno che misi l'annuncio, era molto ricercato dai "malgari"
Per quelle moto vendevano anche un kit per sostituire la ruota posteriore con un cingolino e quella anteriore con un pattino... SWM, Rotax... una garanzia...
 
.. SWM, Rotax... una garanzia...
Quando nel 1983 SWM ebbe qualche piccolo problema economico Rotax forniva a lei i motori in esclusiva. Cominciò allora a cercare "altri" per fare lo stesso accordo che aveva fatto con la SWM dei tempi buoni....

Individuò nella Garelli un partner potenziale affidabile. Garelli infatti dopo il record assoluto del 1980 coi motorini si era orientata anche al ricco e crescente mercato delle motoleggere 125.

Ma Garelli chiedeva alla Minarelli i motori e Minarelli in esclusiva con Belgarda per le Yamaha gli fornì solo un vecchio motore che usarono per la loro prima 125 la tsr se non erro.....Minarelli in cambio di una sua futura partnership riuscì anche a vendere a Garelli la squadra corse con cui la stessa vinse due titoli mondiali.

Garelli voleva motori italiani e meno costosi dei Rotax e quindi scelse gli Hiro , i Tav erano troppo costosi e i Malanca.....bicilindrici Minarelli non gli diede mai i motori e......

E intanto una giovane azienda veneta, quatta quatta, svelta svelta dopo essersi meritata la fiducia del colosso austriaco riuscì ad avere l'esclusiva nel 1985 con Rotax e fece il salto di qualità, nel frattempo nel 1986 SWM chiuse i battenti e ritornò fugacemente sul mercato come SVM nel 1987 con l'explorer di cui il 125 aveva il motore Tau e il 250 il Rotax ma il ritorno durò poco.....
 
Rotax in quegli anni forniva i motori 4T a KTM, e, successivamente, ad Aprilia 2T e 4T.
Successivamente. Sino al 1983 i motori 4t andavano a Puch (poi anche su SWM col jn 350) in esclusiva, poi andarono anche ad altri poichè SWM non era in grado di assorbire i volumi minimi che Rotax chiedeva per cui l'esclusiva, di fatto saltò. In quei due anni infatti i Rotax ricordo andarono un pò su una pletora di fuoristrada, comprese le prime Aprilia tipo la RX 125/250 le Kramit, e altre minori che non ricordo.

Dal 1985 Aprilia ebbe l'esclusiva ovvio che non era retroattiva per cui i piccoli produttori di nicchia compresa Ktm con i 4t continuarono ad avere la fornitura.

Ktm aveva i suoi motori da 80 a 400 cc ma tutti 2t e per i 4t usava i Rotax in quella "finestra" la prima infatti fu la Ktm sahara del 1990 o giù di lì ultima evoluzione delle enduro 350-600 4t della metà anni ottanta.
 
Congratulazioni!
Vediamo, le intenzioni su questa primavera sarebbero queste. Prendere una piccolina per cominciare a fare chilometri in maniera continuativa e fare dei giretti in due, con mia figlia passeggera con la mia moto.
L'ideale sarebbe prendere una piccola city car tipo Hyundai i10 o simile al posto della mia Fiesta per guadagnare ulteriori centimetri nel box per muoversi meglio con due moto dentro quest'ultimo.
 
Fai un giro per fine anno per vedere cosa hanno in casa che devono smaltire prima dell'arrivo delle nuove ordinate per inizio d'anno. Io darei anche un'occhiata alla CB500, ci sono anche ottime occasioni non appena rientrano le permute di chi cambia ad inizio d'anno...
 
Fai un giro per fine anno per vedere cosa hanno in casa che devono smaltire prima dell'arrivo delle nuove ordinate per inizio d'anno. Io darei anche un'occhiata alla CB500, ci sono anche ottime occasioni non appena rientrano le permute di chi cambia ad inizio d'anno...
L'altra contendente sarebbe la Honda GB350S. Vorrebbe una moto dal sapore vintage. Le linee moderne non piacciono nemmeno a lei.
 
Back
Alto