<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore posteriore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rumore posteriore

ma scusa , ma di che stiamo parlando?
sono usati che rientrano dalle concessionarie dopo le formule acconto ratine e VFG alla fine.
Qualsiasi concessionaria seria al rientro della macchina (di qualsiasi marchio), visti i prezzi che si fanno pagare dell'usato, ha una carrozzeria interna che rimette apposto le strusciate e i graffi.
Se e' scrupoloso a volte rifanno pure la lucidatura dello strato di trasparente della vernice perche' magari il proprietario l'ha fatta lavare ai rulli. Certo non credo lo facciano su un utilitaria.
Questo non significa che la macchina non vada bene.
Sono solo normalissime operazioni pre consegna di un usato.
Ma secondo te e' possibile comprarsi una Dacia Sandero dal concessionario usata e comprarla incidentata o
strusciata? ma chi la compra?
cosa ci sia da "preoccuparsi" non ho capito.
Perche' fa qualche rumorino?
Ma allora tutte le Dacia e le Renault che croccano dentro ad ogni dissesto poi quando le rivendono usate
magicamente non fanno piu' rumori?
Il segmento B , a parte qualche auto del gruppo VW, sono tutte auto rumorose da questo punto di vista.
Poi e' normale che su 10 auto vendute 2 non fanno rumori.
Ma la media sono le 8 che, quale piu' quale meno ,fanno rumorini interni.
chi ti compra una macchina grandinata, incidentata o strusciata? C'è anche chi la prende così facendosi fare lo sconto per il danno e poi o te la tieni così o la fai riparare quando vuoi/puoi e da chi vuoi...successo già più volte, Dacia o qualunque altra che sia, piccola o grossa, benzina o gasolio, ibrida o a legna :emoji_joy: ...
 
Last edited:
guarda ti dico io come fare.
Scarichi sul telefono carfax o carvertical e metti la targa del veicolo. Ti risultano i km ed eventuali
incidenti censiti dalle compagnie assicurative.
Cosi' vedi se ha fatto un frontale e ha distrutto la macchina oppure e' una strusciata...
Tieni presente che le Yaris basta una botta contro un altra macchina a 30km/h per disintegrare il paraurti..
Poi sul discorso passaruota e' una cosa facilissima, se l'hanno smontato e rimontato per mettere i sensori posteriori probabilmente qualche clip nel passaruota e' lasca e con il freddo fa rumore il passaruota.
E' una poracciata di Toyota che sulla carrozzeria risparmia su tutto , dallo spessore delle lamiere all'accostamento dei lamierati. Dai dei colpi con le nocche nei passaruota direzione targa.
Se ogni tanto senti quel rumore di plastiche che sbattono e' semplicemente appena appena lasco
uno dei passaruota. Si risolve con una tacchia ficcata tra passaruota e paraurti. Se e' quello ti mando
una foto di come risolvere. E' facilissimo.
Verifica queste cose , tipo di incidente incluso, e poi goditi la macchina.
e se fosse un incidente autonomo, senza aver fatto danni a terzi? L'hai considerato? Non tutto va a finire registrato...
 
Concordo in pieno, ci aggiungiamo i 1000km col litro d'olio ipotizzato e direi che conviene renderla e riprendersi la vecchia auto che cadeva a pezzi ma, a quanto pare, era meglio...

Se si hanno tutte queste fisime è meglio evitare l'usato, non è che uno fa 70k km tutti in box (o a fare la spesa... che comunque è rischioso, a me hanno fatto un bel danno e non so neanche chi ringraziare).
Si la vecchia auto era affidabile, poi la conoscevo avendola comprata nuova.
 
Con tutte le avarie che hai avuto???
io ho capito che fino a ca. 200mila km è arrivata bene, considerando pure l'età, mi sembra buono per km fatti girando non in a.strada, l'ha fatta fuori a 350mila ca. l'unica cosa che potrei dire a cesa è che non ha considerato che ripari ripari, ma a un certo punto o fai un restauro completo e spendi un'enormità, come ho visto fare da un paio di persone per auto che per loro rappresentavano qualcosa o la fai fuori prima che cominci a rompere le scatole, come ho fatto io con la mia...
 
Io l'avevo già scritto e lo ripeto, mi trovo allineato con @Yaris Mille e @gnpb : anche se l'acquisto è ormai fatto, è sempre bene approfondire il più e il meglio possibile della vita precedente dell'auto.

Sarebbe stato meglio farlo prima? Si, certo che sarebbe stato meglio, molto meglio!

Perchè non è stato fatto? A questo solo @CesaV40 può rispondere, probabilmente solo per dimenticanza perché la spesa (di pochi €) è decisamente irrilevante rispetto al costo di acquisto dell'auto.

Ha senso farlo comunque ora a posteriori? Secondo me assolutamente si (valutazione personale) perché l'informazione è "potere", non è un dato vuoto ma consente di pianificare o prevedere cosa potrebbe succedere.

Nel caso specifico su questa auto i dubbi di @CesaV40 stanno diventando tanti, poi diventa anche un discorso di soddisfazione e tranquillità, vivere con il dubbio è la cosa più brutta da fare, se fosse in grado di "fregarsene" sarebbe un altro paio di maniche, ma non sarebbe qui a condividere con noi dubbi e patemi d'animo sulla sua nuova auto.

Cavolo, con una nuova auto (benché usata) i primi periodi sono quelli più belli, di innamoramento, di scoperta e di conoscenza (io ci sto passando con la Mokka e sono ancora "euforico" dopo mesi); trascorrere questo periodo come sta facendo @CesaV40 diventa pesante.
 
Se l'auto lo merita, ma una punto... proprio no...
qui non son per niente d'accordo, non devi essere tu, come io, come nessun altro a decidere cosa vale, ma solo chi quella cosa l'ha usata, l'ha goduta, l'ha apprezzata, se i soldi ce li mette lui/lei...
 
Last edited:
Io l'avevo già scritto e lo ripeto, mi trovo allineato con @Yaris Mille e @gnpb : anche se l'acquisto è ormai fatto, è sempre bene approfondire il più e il meglio possibile della vita precedente dell'auto.

Sarebbe stato meglio farlo prima? Si, certo che sarebbe stato meglio, molto meglio!

Perchè non è stato fatto? A questo solo @CesaV40 può rispondere, probabilmente solo per dimenticanza perché la spesa (di pochi €) è decisamente irrilevante rispetto al costo di acquisto dell'auto.

Ha senso farlo comunque ora a posteriori? Secondo me assolutamente si (valutazione personale) perché l'informazione è "potere", non è un dato vuoto ma consente di pianificare o prevedere cosa potrebbe succedere.

Nel caso specifico su questa auto i dubbi di @CesaV40 stanno diventando tanti, poi diventa anche un discorso di soddisfazione e tranquillità, vivere con il dubbio è la cosa più brutta da fare, se fosse in grado di "fregarsene" sarebbe un altro paio di maniche, ma non sarebbe qui a condividere con noi dubbi e patemi d'animo sulla sua nuova auto.

Cavolo, con una nuova auto (benché usata) i primi periodi sono quelli più belli, di innamoramento, di scoperta e di conoscenza (io ci sto passando con la Mokka e sono ancora "euforico" dopo mesi); trascorrere questo periodo come sta facendo @CesaV40 diventa pesante.
Ok, ma qual'è il senso di questa cosa?
A prescindere che da un episodio sta uscendo un colossal, anzi, una telenovela, non capisco il senso della cosa: Se si hanno tanti dubbi per un usato era meglio fin da subito guardare al nuovo (sono anni con la tipo?), ma in ogni caso carfax era da fare subito assieme ad una visura per farsi un "quadro" della situazione, non assoluto ma solo indicativo, proprio perchè se l'eventuale danno è successo senza coinvolgere altri o comunque con torto e ci si è arrangiati senza fattura con il carrozziere non serve proprio a nulla.
Ora che l'auto è a disposizione un qualsiasi carrozziere che non sia proprio impedito anche aprendo cofani e portiere e chinandosi sotto la macchina ti sa individuare qualsiasi cosa su cui sia stato intervenuto e approfondendo anche molto di più, di solito.
Rumore di plastiche compreso probabilmente.
Se proprio si devono spendere 50 euro che non si sono voluti "investire" subito, meglio al carrozziere, ma mooolto meglio, così...
A parte che prima dice che andava dal carrozziere, poi ha detto che non vuole sapere?
E il motore?
Anche per quello un meccanico si accorge facilmente se è stato smontato qualcosa di importante tipo la testa o la frizione solo guardando i bulloni, perchè nessuno lavora con le chiavi con gli inserti in plastica per le riparazioni come il costruttore, oltre ai classici controlli "uditivi" e semplici prove con frizione/freni/cambio ecc.
Se non si fanno poi che senso ha fasciarsi la testa per un paraurti riverniciato?
 
Last edited:
qui non son per niente d'accordo, non devi essere tu, come io, come nessun altro a decidere cosa vale, ma solo chi quella cosa l'ha usata, l'ha goduta, l'ha apprezzata, se i soldi ce li mette lui/lei...
Intendo dal punto di vista di auro di pregio, contando che un'auto vecchia, è anche obsoleta come sicurezza.
 
Back
Top