<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulia e Stelvio: produzione prolungata per le versioni in essere e tornano le Quadrifoglio. Fino al 2027

Per le Quadrifoglio probabilmente si, sono auto abbastanza uniche e per appassionati, inoltre il value for money rimane notevole.

Per le altre versioni secondo me no, sarà un annaspare e basta purtroppo.
A parte i led e qualche miglioria dell'infotainment sono le stesse auto presentate 10 anni fa, è un modello ormai percepito come di vecchia generazione (per quanto se avessi 50k da spendere per un'auto io una Giulia me la porterei anche a casa) , la gamma è striminzita, pochi allestimenti, 2 motori in croce, poca personalizzazione, prezzi alti.
Con questi powertrain le flotte di fringe in Italia (che con Stelvio qualche numero lo facevano) non sono più avvicinabili.

Se la gamma resta questa non vedo come possano fare numeri migliori di quelli già bassi degli ultimi 2-3 anni. Ora però Stellantis può solo andare avanti così, toglierle dal listino sarebbe peggio e rappresenterebbe un'altra mazzata all'immagine. L'errore è stato non presentare un nuovo modello nel 21/22 con un minimo di ibridizzazione e magari una Stelvio Phev, l'elettrico avrebbe potuto aspettare anche il 2028/2030... e oggi magari ci sarebbe stato il tempo di correggere il tiro per la nuova generazione.

A voler guardare hanno saltato una generazione di vetture, alla faccia della continuità.
Con la legge sulle flotte la Giulia è out solo mobilità privata
 
In realtà andrebbero contate solo le berline, e nel 2024 i numeri sono a favore di Giulia:
1137 vs 1010 serie 3
Tu hai considerato anche le serie 3 SW che contano 5707 pezzi in Italia.

D'altro canto bmw ha anche la serie 4GC che ha venduto 1184 pezzi nel 24.

(dati unrae)

Hai ragione, ovviamente. Non avevo visto la suddivisione berline-SW.
Ecco perché Giulia se ne vedono più delle Serie3 (parlo di berline), quindi avevo ragione su questo.

Aggiungo poi che ai tempi della 156 se ne vendevano almeno 3.000 al mese, e anche serie 3 se ne vendevano molte di più, in Italia, e ciò conferma quello che ho detto prima, e cioè che oggi queste vetture costano troppo e tanti possono solo sognarle, non se le possono permettere e devono ripiegare sui segmenti C, e inoltre ci sono le versioni suv, che si vendono ovviamente di più.
 
Aggiungo poi che ai tempi della 156 se ne vendevano almeno 3.000 al mese, e anche serie 3 se ne vendevano molte di più, in Italia
Però lo abbiamo già fatto sto discorso e più volte. Non bisogna confrontare il "vecchio" mercato automobilistico con quello attuale.

Oggi un'auto che ha una solida presenza sul mercato, nei segmenti A. B e da definirsi non un flop se vende 1000 auto al mese come media, poi ci può essere il mese nò che per i chip o altro le macchine non vengono consegnate però mille è la cifra di buon senso che è il discrimine tra in e out.

Questo perchè nel 2019 ad esempio c'era

Meno concorrenza

Più versioni e motorizzazioni per ogni modello

Minori prezzi di listino

non si erano diffuse le cinesi e la loro supertecnologia dei "parola vietata" che oggi sono anche assieme a quelli di altre marche gli unici deducibili fiscalmente per le flotte aziendali.
 
Però lo abbiamo già fatto sto discorso e più volte. Non bisogna confrontare il "vecchio" mercato automobilistico con quello attuale.

Oggi un'auto che ha una solida presenza sul mercato, nei segmenti A. B e da definirsi non un flop se vende 1000 auto al mese come media, poi ci può essere il mese nò che per i chip o altro le macchine non vengono consegnate però mille è la cifra di buon senso che è il discrimine tra in e out.

Questo perchè nel 2019 ad esempio c'era

Meno concorrenza

Più versioni e motorizzazioni per ogni modello

Minori prezzi di listino

non si erano diffuse le cinesi e la loro supertecnologia dei "parola vietata" che oggi sono anche assieme a quelli di altre marche gli unici deducibili fiscalmente per le flotte aziendali.

Sì, ma io rispondevo ad Antonios, che parla sempre di flop clamorosi, disastrosi, e di italiani che parlano bene delle Alfa (soprattutto Giulia) ma non le comprano.

Ma poi bisogna andare bene a vedere le statistiche, le evoluzioni dei mercati e quelle dei redditi, come dici anche tu.
 
Sì, ma io rispondevo ad Antonios, che parla sempre di flop clamorosi, disastrosi, e di italiani che parlano bene delle Alfa (soprattutto Giulia) ma non le comprano.

Lui non considera la percezione ma affronta tutto da un punto di vista manageriale. Non considera la "percezione" del marchio.

Esempio io non può come dice la famosa battuta di gerry calà però mai comprerei oggi una mercedes mentre Alfa e magari Bmw si.....questa è la mia percezione. E ci sono brand che vivono anche colla percezione del brand nel collettivo e non solo coi numeri di poche berline.....

Sai perchè? Perchè se domani, cambiati i tempi si vende a pinco, e pinco nota che per Alfa c'è lo spazio in un certo segmento con un downgrade di prezzo e altro....vedi tu le vendite dove skizzano....

O più semplicemente se si decidessero tramite Leapmotor a fare una spiderina col biscione elettrica o meglio ancora con un Reev......
 
Però lo abbiamo già fatto sto discorso e più volte. Non bisogna confrontare il "vecchio" mercato automobilistico con quello attuale.

Oggi un'auto che ha una solida presenza sul mercato, nei segmenti A. B e da definirsi non un flop se vende 1000 auto al mese come media, poi ci può essere il mese nò che per i chip o altro le macchine non vengono consegnate però mille è la cifra di buon senso che è il discrimine tra in e out.

Questo perchè nel 2019 ad esempio c'era

Meno concorrenza

Più versioni e motorizzazioni per ogni modello

Minori prezzi di listino

non si erano diffuse le cinesi e la loro supertecnologia dei "parola vietata" che oggi sono anche assieme a quelli di altre marche gli unici deducibili fiscalmente per le flotte aziendali.


Non ho trovato dati del 2024 per singolo marchio in Europa

--------------------------------------Questi sono del 2023--------------------------------------

-Alfa Romeo 50.000
-DS 48.000

L' ultima nata come marchio a se' ( 2018 )
in soli 5 anni
-Cupra 199.000

A te/voi come e' stato possibile
( Ah, in listino ha gia' 6 auto )

??
 
Last edited:
Fare il phev su una trazione posteriore è un casino, su una trazione posteriore pensata per rifiutare l'elettrico (grazie, Marchionne) lo è un ancora di più. Devi metrere la batteria li dove c'è il differenziale e l'albero morore e già questo basta e avanza a creare problemi; il risultato è che ri mangi il baule.......

.... pero' Bmw e Mercedes hanno le phev TP e il baule si riduce del 30% anche sulle phev TA.
 
Non ho trovato dati del 2024 per singolo marchio in Europa

--------------------------------------Questi sono del 2023--------------------------------------

-Alfa Romeo 50.000
-DS 48.000

L' ultima nata come marchio a se' ( 2018 )
in soli 5 anni
-Cupra 199.000

A te/voi come e' stato possibile
( Ah, in listino ha gia' 6 auto )

??
Piu' che di Cupra bisognerebbe parlare di Formentor, che evidentemente e' stato un modello azzeccato essendo una via di mezzo tra suv e hatchback, della giusta dimensione, con prezzi "abbordabili" e con diverse motorizzazioni gradite alla clientela..... benzina, diesel, mild hybrid e plug-in.
 
Piu' che di Cupra bisognerebbe parlare di Formentor, che evidentemente e' stato un modello azzeccato essendo una via di mezzo tra suv e hatchback, dela giusta dimensione, con prezzi "abbordabili" e con diverse motorizzazioni gradite alla clientela..... benzina, diesel, mild hybrid e plug-in.


Meglio cosi'....

Se basta un' auto....

STELLANTIS
Basta scherzare,
Si aprono nuovi orizzonti per:
Alfa
DS
Lancia

Datti da fare
 
Lui non considera la percezione ma affronta tutto da un punto di vista manageriale. Non considera la "percezione" del marchio.
È esattamente il contrario: io porto la vera percezione del marchio da parte del grande pubblico, cosa che troppi si rifiutano di fare, da bravi tifosi. Ed è questo che i manager dovrebbero fare, ovvero guardare le cose da un punto di vista oggetivo e non distorto per compiacere le proprie passioni personali. Ed è francamente incredibile che dopo decenni di evidenze ancora ci siano persone che credano che basta che ci metti le sospensioni buone, il motore potente e hai risolto. Quando l'amore rende ciechi..
 
Last edited:
È esattamente il contrario: io porto la vera percezione del marchio da parte del grande pubblico, cosa che troppi si rifiutano di fare, da bravi tifosi. Ed è questo che i manager dovrebbero fare, ovvero guardare le cose da un punto di vista oggetivo e non disorto per compiacere le proprie passioni personali. Ed è francamente incredibile che dopo decenni di evidenze ancora ci siano persone che credano che basta che ci metti le sospensioni buone, il motore potente e hai risolto. Quando l'amore rende ciechi..
Non mi riferivo a questo. Forse questioni anagrafiche....boh....io mi riferivo alla percezione del marchio nel collettivo, che nulla ha a che fare col prodotto reale o le vendite....

Se oggi dici Toyota in molti risponderanno buona auto, se dici Tesla auto elettrica, se dici Porsce auto sportiva e così via.....

Alfa è ed è soprattutto è stata l'auto sportiveggiante papabile, per molti (anche se non per tutti).....per questo dicevo che su base LeapMotor una spiderina elettrica visto che elettrico deve essere a marchio biscione la vedrei proprio bene
 
-E in tutto il mondo

-Decisamente.
Aggiungerei comunque la mancata continuita'.
Dopo Giulia e Stelvio dovevano uscire nel giro di un paio di anni altri 2 modelli....
Per dare idea ci fosse davvero intenzione di voler fare sul serio
esatto al momento dovrebbero esserci già le new Giulia e Stelvio e anche la strarichiesta wagon per non parlare delle grandi assenti, una coupè e una spyder!!!
 
Piu' che di Cupra bisognerebbe parlare di Formentor, che evidentemente e' stato un modello azzeccato essendo una via di mezzo tra suv e hatchback, della giusta dimensione, con prezzi "abbordabili" e con diverse motorizzazioni gradite alla clientela..... benzina, diesel, mild hybrid e plug-in.
The Formentos is new Giulietta e la Junior è la nuova Musa (non ho sbagliato)
 
Back
Top