Buongiorno ragazzi appena ho un attimo vi scrivo il preventivo.. comunque solo come pezzo mi han messo 230€ ( su internet m ho trovato alla metà, ma ovviamente io vi parlo da ignorante).. e come lavorazione di tempo, 2,5 ore
e i coperchi di alluminio o almeno di latta e non di plastica...Bei tempi quando le guarnizioni si facevano con la carta da ritagliare e la pasta rossa.....
Esatto Albert.. questo me lo diceva anche mio padre.. quando apri il primo giorno il cofano ( per quanto lui di motori non ci capisce nulla) mi disse proprio che non era più come una volta, e praticamente tutto in plastica..e i coperchi di alluminio o almeno di latta e non di plastica...
la pulizia motore è un lavaggio, da farsi solo in casi eccezionali, dato che non è una bella cosa sparare acqua calda in pressione in un posto delicato come il vano motore, da qui deduco che sia tutto sporco di olio...per il resto, bisognerebbe poter verificare il costo dei ricambi, 130€ di m.opera sono un paio d'ore di lavoro ca., a prezzo correnteEsatto Albert.. questo me lo diceva anche mio padre.. quando apri il primo giorno il cofano ( per quanto lui di motori non ci capisce nulla) mi disse proprio che non era più come una volta, e praticamente tutto in plastica..
Comunque il preventivo è questo
-cover cylinder heard coperchio valvole punt 240€
-guarnizione gasken 20
-pulizia motore 50( non so in cosa consista, e se qualcuno sa di cosa sia sono curiosa)
-manodopera 130€
Perdonami ma è una soluzione sbagliata: prima cosa (se è di alluminio o anche di resina rinforzata) bisogna rifare i piani col lapidello. Premesso che la testa è difficile che si sia stortata, portare a piano un coperchio valvole è un'operazione abbastanza banale per un meccanico vero. Se invece ha la gola per la guarnizione (e quindi non lavora sui piani) è importante scegliere una guarnizione di alta qualità, possibilmente OEM originale. La pasta è l'ultimissima soluzione.siccome il coperchio non è rotto e probabilmente appena deformato gli chiederei se lo voglia smontare e rimontare con pasta siliconica o anche mastice per guarnizioni
Se ne senti la necessità io ti perdono...Perdonami ma è una soluzione sbagliata: prima cosa (se è di alluminio o anche di resina rinforzata) bisogna rifare i piani col lapidello. Premesso che la testa è difficile che si sia stortata, portare a piano un coperchio valvole è un'operazione abbastanza banale per un meccanico vero. Se invece ha la gola per la guarnizione (e quindi non lavora sui piani) è importante scegliere una guarnizione di alta qualità, possibilmente OEM originale. La pasta è l'ultimissima soluzione.
sempre nel campo delle opinioni personali siamo...Va a finire che :chi meno spendere più spende, fai fare il lavoro come va fatto e non te ne pentirai,questo è quello che farei io.
Un conto è se la guarnizione nella gola o il mastice se son previsti di fabbrica, è un altro discorso e l'ho scritto in premessa. Ma andare di mastice tout-court come fanno in tanti per fare presto e mandarlo poi dentro al motore (visto su un Porsche raffreddato ad aria, che lo prevede ma ci va il suo apposta) è una cosa che eviterei.Se ne senti la necessità io ti perdono..., ma in base a cosa dici che la soluzione è sbagliata?
A parte che di coperchi con la base di appoggio piatta saranno 50 anni che non ne vedo più ma hanno tutti l'incavo e la guarnizione in gomma a compressione o comunque la guarnizione a compressione anche senza incavo, questo è di plastica e se guardi come è fatto voglio vederti a trovare un meccanico che lo metta sotto al lapidello...
Come ho detto è già da un bel po' di anni che la soluzione della pasta da guarnizioni (o il mastice) ha sostituito le guarnizioni classiche in molte applicazioni, nelle moto giapponesi poi da una vita anche per i carter centrali (in europa ci siamo arrivati dopo un po' e qualcuno ancora no, ma vabbè), PERSONALMENTE una cosa del genere l'ho fatta con un collettore di aspirazione (ASPIRAZIONE, NON BANALISSIMO COPERCHIO), sempre di plastica comunque, dove la guarnizione era fuori sede dal montaggio in fabbrica e pian piano in circa 100K Km si era spostata causando falsa aspirazione, solo che ho trovato il problema in un fine settimana e non avevo voglia di aspettare il lunedì, poi così è rimasta fino ad oltre 430K Km...
Il mastice dell'Arexons arriva fino a 2mm di spessore ed è compatibile con la gomma, la guarnizione siliconi anche di più ma ha meno tenuta meccanica, che comunque qui non serve a nulla visto che pressione non ce ne deve essere.
Erano tempi che avevo possibilità di fare anche quelle cose, adesso è già tanto se riesco a fare la manutenzione alle moto.
Comunque ho premesse che è quello che farei IO.
Si meglioScusami tu ora, ma cosa vuol dire "mandarlo poi dentro al motore"...?
e cosa c'entra se un porsche lo prevede e ci va il suo? perchè il suo non va dentro al motore? oppure quello porsche se va dentro non fa nulla?
Miliardi di motori hanno parti montate con le guarnizioni liquide, sia in origine che in fase di rimontaggio, come il porsche di cui sopra appunto, si sente di milioni di motori distrutti da queste?
Esistono alcuni tipi di guarnizioni liquide e sono le stesse tipologie per tutti, se poi porsche ti vende la sua a 100 euro il tubetto invece che 20, non cambia granchè, non credi?
Se poi uno non è capace e fa dei paciughi che ne mette 10 volte quella necessaria è meglio che vada a fare altro o non è un meccanico...l'ho detto subito che è quello che farei io e che sentirei il meccanico SE E' D'ACCORDO...l'altra opzione era il ricambio OEM.
A te non piace questa soluzione?
benissimo, che problema c'è?
quello che non capisco è quando si afferma qualcosa, spiegando/giustificando/portando conferme/ecc...e altri sembra che debbano contestare per partito preso e senza supportare quello che contestano...!
E il dsg non si rompe poi tocca tirare fuori la circolare vag...
E gli xenon non perdono efficienza e durano poco e tocca riportare Osram...
E l'honda prelude ha il CVT tocca linkare un sito americano dove l'auto è già in vendita e che dicono chiaramente che NON c'è nessun CVT...
E la pasta da guarnizioni non va bene perchè POTREBBE andare dentro al motore...
Ufff...
ma quello che si fa fatica a capire è che io non ho mai detto "è così perchè io la penso così...", come non mi permetto di dire che è una soluzione SBAGLIATSA se non sono sicuro al 1000% di poterlo fare...e tu non lo sei sia perchè lo fa anche porsche infatti, sia perchè invece si fa normalmente e l'ho fatto anche io in un'applicazione sicuramente molto più "rischiosa" che un coperchio...come l'hanno sempre fatto i miei amici con i prototipi da autocross e nessun motore è mai esploso per il mastice pur facendo la successiva gara a tutto gas per ore...
però non va mai bene lostesso, quindi fate spendere a rossofuoco 'sti 400 euro per un trasudamento poi magari tra 30K Km è ancora qui a chiedere cosa deve fare perchè perde ancora...
magari no...io con il tubo del turbo del GLK ho fatto così: 120 o 160 euro per un pezzo di gomma lungo 30cm più la manodopera perchè non avendo tempo l'ho fatto fare e alla fine peggio di prima...se avessi scritto qui che ho montato un aftermarket su una mercedes, APRITI CIELO...!
Come minimo mi sarei preso del pezzente da gente che magari non sa nemmeno come si guarda la pressione delle gomme se non hanno i sensori...
vabbè, per oggi meglio che vada a fare altro
Kentauros - 8 giorni fa
Divergent - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa