<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corsi obbligatori patentati ultra 65enni (proposta di autoscuole?) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corsi obbligatori patentati ultra 65enni (proposta di autoscuole?)

fanno aggiornamenti, ma non esami.
i cartelli son sempre gli stessi, il codice di circolazione, escluse le multe e qualche obbligo tipo le cinture, non cambiano in maniera sostanziale, e se cosi' fosse, dovremmo fare la patente per ogni stato in cui circoliamo.
pensa in uk, che guidano a rovescio, eppure ci vai con la nostra patente.
nel resto del mondo si fanno corsi di aggiornamento per la patente dell'auto?

ma dove sta il problema a rifare un corso di aggiornamento? per me anche senza esame, ma con l'obbligo di partecipazione. C'è gente che in auto ci campa per N motivi , quindi la guida è al centro della sua vita, non lo vedi come un investimento per la tua e altrui sicurezza? Poi certo che se si pensa che basta fare un giro a fianco al padre o 5 lezioni con uno di un agenzia e si sa guidare e per 50 o 60 anni si va avanti cosi è una legittima idea, io non sono d'accordo , ma ognuno la vede come meglio crede.
 
l'ennesima burocrazia.
forse sono l'unico, ma io passo piu' tempo a fare la parte burocratica che il mio lavoro
ne ho un po' le scatole piene di fare burocrazia.
per quello vedo come fumo negli occhi questa idea.
non servira' a nulla, perche' finira' come l'esame periodico.
al mio ci e' voluto piu' tempo a pagare col bancomat, che non a farmi la visita.
25 euro, in 10 minuti cronometrati, ha fatto 11 visite.
per non parlare della scuola guida, 80 euro, per non saper manco fare la scansione della foto, che e' visibilmente storta sul documento, foto che potrebbero anche farti a scuola guida, senza dover spendere altri soldi per portargli una fototessera, che usano solo per la scansione.

chi guida male, sa benissimo di guidare male. non e' che non lo sa.
se passi col rosso, lo fai apposta, non perche' non sai il significato di quello strano lampione che mettono in giro per le citta'.
se fai i 70 in citta', sai benissimo che non dovresti.
a che servirebbe un corso periodico obbligatorio?
se va bene, saran tutti li' col cellulare e nessuno segue. altrimenti, paghi e mettono un cartonato col tuo viso nella sala della scuola guida.

per me e' no.
metti piu' pattuglie, e multa chi guida male.
questo e' il corso d'aggiornamento da fare.
solo che lo dovrebbe pagare lo stato, mentre un eventuale corso, lo paghiamo noi... e lo stato ci guadagna
 
chi guida male, sa benissimo di guidare male. non e' che non lo sa.

ma scherzi? :)
Guarda che ci sono intere generazioni che sono nate con l'idea che la guida è un prolungamento..di quello ... ci siamo capiti..se gli dici che non sanno guidare li pungi sul vivo, credo quindi che su 1000 non troverai uno che ti dirà che non sa guidare, magari ti diranno che non gli piace guidare ma non che non sanno guidare, mentre basta un occhiata per capire che non sanno guidare, o meglio, sanno accendere la macchina e usare le tecniche per camminare ma al primo imprevisto non sanno minimamente cosa fare
 
(....) Non capisco dove sarebbe il problema di rifare un corso ogni tot di anni......
Sarebbe nell'aver clamorosamente mancato il bersaglio.
Il problema, ammesso che ci sia - ed è stato fatto giustamente notare che costui guidava con patente non più valida, quindi ? sarebbe come voler contrastare la criminalità irrigidendo i controlli per quelli che hanno un porto d'armi legale - potrebbe, casomai, migliorare un po' con controlli medici : non certo con generici e burocratici "corsi", che provocherebbero solo ilarità e/o irritazioni in gente che guida da cinquant'anni (io sono uno di questi) e non saprebbe, molto molto prevedibilmente, che farsene di questa roba.
Il problema può essere solo nel controllo dell'efficienza fisica, particolarmente vista ed udito, ed esistono già limitazioni per certe patologie tipo il diabete ; ma già adesso le commissioni mediche tante volte danno il rinnovo solo per periodi molto limitati quando lo ritengono, ricordo benissimo una zia cui la rinnovavano solo per 1 anno alla volta e che poi si scocciò e lasciò perdere.
Ma non c'è nessun bisogno, decisamente, di puttanate di facciata come sarebbero, fuor di dubbio, i "corsi", né di appesantire ulteriormente la burocrazia di questo disgraziato Paese.
 
Sarebbe nell'aver clamorosamente mancato il bersaglio.
Il problema, ammesso che ci sia - ed è stato fatto giustamente notare che costui guidava con patente non più valida, quindi ? sarebbe come voler contrastare la criminalità irrigidendo i controlli per quelli che hanno un porto d'armi legale - potrebbe, casomai, migliorare un po' con controlli medici : non certo con generici e burocratici "corsi", che provocherebbero solo ilarità e/o irritazioni in gente che guida da cinquant'anni (io sono uno di questi) e non saprebbe, molto molto prevedibilmente, che farsene di questa roba.
Il problema può essere solo nel controllo dell'efficienza fisica, particolarmente vista ed udito, ed esistono già limitazioni per certe patologie tipo il diabete ; ma già adesso le commissioni mediche tante volte danno il rinnovo solo per periodi molto limitati quando lo ritengono, ricordo benissimo una zia cui la rinnovavano solo per 1 anno alla volta e che poi si scocciò e lasciò perdere.
Ma non c'è nessun bisogno, decisamente, di puttanate di facciata come sarebbero, fuor di dubbio, i "corsi", né di appesantire ulteriormente la burocrazia di questo disgraziato Paese.

In effetti in quel evento siamo andati anche al di là di quello che parlavamo, li si guidava senza avere avuto il rinnovo quindi c'è poco da discutere, si può discutere se i 2 anni tra un rinnovo e l'altro dopo gli 80 anni siano un periodo sufficiente per accertare le condizioni fisiche della persona, io credo che forse portare il rinnovo ad un livello annuale sia preferibile perchè il decadimento fisico e psitico a quella età certe volte è veloce , ma se ne può discutere.
Per il resto credo che ne abbiamo già parlato , ci sono utenti che credono che non serva fare dei corsi e altri che pensano che sia utile, ognuno la vede come crede . Io sono sempre dell'idea che su nulla si nasce imparati e che la semplice esperienza non fa istruzione anzi serve solo a perpetrare gli errori convincendosi che sia la strada giusta, ma è una mia personale idea.
 
ma scherzi? :)
Guarda che ci sono intere generazioni che sono nate con l'idea che la guida è un prolungamento..di quello ... ci siamo capiti..se gli dici che non sanno guidare li pungi sul vivo, credo quindi che su 1000 non troverai uno che ti dirà che non sa guidare, magari ti diranno che non gli piace guidare ma non che non sanno guidare, mentre basta un occhiata per capire che non sanno guidare, o meglio, sanno accendere la macchina e usare le tecniche per camminare ma al primo imprevisto non sanno minimamente cosa fare
con "guidano male", non intendo quelli che non sanno fare manovre d'emergenza. intendo quelli che, volutamente, guidano male. superano la fila allo stop, infilandosi davanti al primo, zigzagano in autostrada, fanno i 90 in citta', e passano col rosso per non attendere.
per questi, che tu gli faccia un corso o meno, non cambiera' nulla.
l'unico corso che capiscono, e' quello fatto da quelle auto con la lucina blu sopra.
se ce ne fossero di piu', sarebbe meglio.

che poi, buona parte degli incidenti, son causati da guidatori alterati chimicamente :(.
corso o meno, se stai guidando schivando i mostrini verdi che vedi solo tu, resti pericoloso.
 
con "guidano male", non intendo quelli che non sanno fare manovre d'emergenza. intendo quelli che, volutamente, guidano male. superano la fila allo stop, infilandosi davanti al primo, zigzagano in autostrada, fanno i 90 in citta', e passano col rosso per non attendere.
per questi, che tu gli faccia un corso o meno, non cambiera' nulla.
l'unico corso che capiscono, e' quello fatto da quelle auto con la lucina blu sopra.
se ce ne fossero di piu', sarebbe meglio.

che poi, buona parte degli incidenti, son causati da guidatori alterati chimicamente :(.
corso o meno, se stai guidando schivando i mostrini verdi che vedi solo tu, resti pericoloso.

si certo li è un altro discorso , quello è un discorso di rispetto delle regole che non è che lo installi con un corso, ma non so se il signore dell'ultimo evento teneva un comportamento non corretto del CDS .
Sull'ultima riga non sono molto d'accordo, secondo me gli incidenti hanno varie cause, in alcuni casi distrazione, in altri guida sotto alterazioni ma in altri per errori alla guida , purtroppo come ho scritto altrove l'opinione pubblica che è quella che di questi tempi crea l'opinione di molta gente riassume in ..i giovani fanno incidenti perchè drogati e gli anziani per un malanno, cosi si da un lascia passare a tutti gli altri secondo me
 
Alcuni non hanno il senso della dinamica: ultimamente, parcheggio del cimitero, un tizio attempato doveva fare un'inversione nel corridoio fra le auto, sarebbe bastato fare retromarcia in uno stallo vuoto e con una manovra ripartire.
Avrà fatto 20 manovre, pur con spazio dietro, per fare una semplice inversione, quando sarebbe bastato fare il giro del parcheggio e uscire dalla parte opposta.
 
Che poi.... stiamo parlando di un tragico incidente provocato da una persona che la patente non ce l'aveva più, quindi perchè andare a rompere le uova nel cesto a chi la patente ce l'ha?


Esatto....

--------------------------------------------Gia' solo da qui, siamo dalla parte del torto----------------------------------------------

Dicevano ieri sera, giu' al bar
" Uno cosi' era predestinato: MEGLIO LUI, che mettesse sotto qualcuno a piedi o in bici "
 
Cominciassero a rendere obbligatori i corsi di guida sicura (Io l'ho fatto a Vairano nel 2019) per prendere la patente. Al corso gli istruttori devono poter valutare se il candidato ha le capacità di portare un'auto anche in condizioni critiche tipo strada bagnata, ostacolo improvviso ecc.
Se non supera le prove, niente patente e intanto ci siamo levati dalle strade quelli veramente impediti.
 
Back
Alto