<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Deluso dalla Peugeot 2008 PureTech 130 – vorrei cambiarla con T-Roc o Tonale, consigli?

In realtà sono uno di quelli che vorrebbe tenere le auto finquando il motore regge. Però come successo con la 2008, non mi perdo d’animo nel momento in cui inizia a dare problemi, e quindi preferisco cambiare anziché rimanere appresso ai problemi dell’auto. Leggendo in giro, per affidabilità ci sono le volvo che sono veramente al top, però per il segmento che cerco io, anno max 2023 e max 50000 km, siamo fuori budget

Ti confesso che se fossi obbligato a comprare un'auto nuova, o al massimo di un paio d'anni, non saprei dove buttarmi.
In casa ho 2 Hyundai, ma una ha 20 anni e l' altra 14: quelle nuove non hanno la stessa affidabilità, anche se comunque sono sempre tra le prime nella classifica dell' affidabilità.
 
io continuo ad avere fiducia in queste credenze...
Ognuno è libero di credere a quello che vuole basta che non si vogliano far passare come vere opinioni personali: Quello che ho riportato sopra non è una mia opinione o credenza, ma specifiche di progetto dei costruttori.
Il tempo che mi diceva mio padre della Vespa 125 del 1956 che per fare il rodaggio velocemente veniva consigliato di fare qualche km a bassa velocità senza filtro aria e in una strada sterrata facendosi precedere da un'auto è passato...oggi i 125 montano i pistoni a 3-4 centesimi e per le automobili il rodaggio quasi non esiste più (io l'ho sempre fatto comunque, con anche cambio olio).
Che poi alcuni motori anche nel 2025 consumino troppo lubrificante, un minimo può essere normale, è un altro discorso ma tra i vari che ho avuto che non ne bevevano nemmeno una goccia nessuno ha grippato!
Tra l'altro i limiti assurdi tipo 1 litro ogni 1000 Km che scrivono per pararsi il posteriore, se si verificassero in fase di omologazione probabilmente non permetterebbero di passare le normative antinquinamento
 
Non posso dare consigli specifici, ma se l'opener prende una vettura di 2° mano, questa potrebbe essere tanto una ex-noleggio/leasing (quindi tenuta bene) o una "cassata" dal precedente proprietario per i medesimi motivi dell'opener.
Esemplari sfortunati se ne possono trovare ovunque, ma se il primo obbiettivo è togliersi il pensiero dell'affidabilità, forse gli tocca guardare a oriente e metterci qualche € in più.
 
Come ogni cambio automatico, potrebbe dare qualche problema, specialmente se la manutenzione non viene effettuata, come previsto dal costruttore. Per il resto, vai sereno
Diciamo pure che se è la versione con frizioni a bagno montata sui 2.0 tdi ha sempre avuto meno problemi rispetto a quello a secco, ma sicuramente ne ha un po' di più rispetto alla media degli altri automatici, sia doppia frizione che soprattutto convertitore.
famosi per l'affidabilità i DSG mai lo sono mai stati...sicuramente se vengono usati solo in autostrada le cose vanno meglio...
Come giustamente dicono, se si tratta di ex noleggio sarebbe meglio che provasse l'auto qualcuno in grado di capire se ci sono segnali di potenziali futuri problemi
 
Diciamo pure che se è la versione con frizioni a bagno montata sui 2.0 tdi ha sempre avuto meno problemi rispetto a quello a secco, ma sicuramente ne ha un po' di più rispetto alla media degli altri automatici, sia doppia frizione che soprattutto convertitore.
famosi per l'affidabilità i DSG mai lo sono mai stati...sicuramente se vengono usati solo in autostrada le cose vanno meglio...
Come giustamente dicono, se si tratta di ex noleggio sarebbe meglio che provasse l'auto qualcuno in grado di capire se ci sono segnali di potenziali futuri problemi
anche la versione 1.6 diesel automatica della tonale, è a doppia frizione o sbaglio? Quindi anche in questo caso potrebbe dare problemi?
 
Se lo dici tu
Se vuoi te lo faccio dire dalla mia auto jap che ha un (fin troppo)tradizionale convertitore 5M e 393.000 Km e dall'A4 2.0 tdi di un amico che è rimasto a piedi con il cambio bloccato ad un semaforo a meno di 200.000, credo nemmeno 150 ma non ricordo bene sinceramente.
Con carro attrezzi e qualche mille euro è ripartito...:emoji_rolling_eyes:
Anche l'altra che ho, tedesca questa e sempre convertitore 7M, fino ad ora a 165.000 non manifesta problemi e ci mancherebbe anche!
Comunque non lo dico IO, lo dicono le statistiche e ormai da ben oltre 10 anni, quindi vedi tu, o meglio, veda chi deve comprare
 
della tonale non ho scritto nulla perchè non la conosco, personalmente non ho sentito di particolari problemi dai pochissimi proprietari e non ho letto nulla di particolare in giro.
Però appunto, se non so una cosa evito di dare consigli o esprimere giudizi.
Comunque il problema non è il doppia frizione, anche se un convertitoreè "geneticamente" più affidabile, è proprio il DSG che soprattutto nelle prime versioni e con le frizioni a secco ha dato un sacco di noie, ma per come è stato progettato
 
della tonale non ho scritto nulla perchè non la conosco, personalmente non ho sentito di particolari problemi dai pochissimi proprietari e non ho letto nulla di particolare in giro.
Però appunto, se non so una cosa evito di dare consigli o esprimere giudizi.
Comunque il problema non è il doppia frizione, anche se un convertitoreè "geneticamente" più affidabile, è proprio il DSG che soprattutto nelle prime versioni e con le frizioni a secco ha dato un sacco di noie, ma per come è stato progettato
Grazie mille per il chiarimento
 
se il primo obbiettivo è togliersi il pensiero dell'affidabilità, forse gli tocca guardare a oriente e metterci qualche € in più.
Tra Volkswagen e Alfa Romeo, personalmente, preferirei Volkswagen.
Però come ho già suggerito altre volte andrei a vedere anche le Suzuki, sono più spartane ma affidabili e con meno di 30k€ la S-Cross la si prende nuova e ben accessoriata.
Insomma come sempre un test drive e un preventivo aiutano ad orientarsi, anche verso una T-Roc usata.
 
Sono entrambe due ottime macchine.
Tieni presente che la T-Roc è a fine carriera (il nuovo modello senza diesel è sulla rampa di lancio).

Tonale è invece fresca di restyling. Ultima auto progettata pre stellantis.
 
Back
Alto