<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riprende la guerra dei chip? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Riprende la guerra dei chip?

Provai anche le nVidia TNT e le primissime ATI (quanti disastri coi driver sia su nVidia sia su ATI a quel tempo).
Con ATI, mi pare fosse canadese, mai avuto problemi. Andava molto bene col desktop a risoluzione virtuale (2048x1536), visualizzandone solo ¼(1024x768) alla volta, molto utile per visualizzare porzioni di spettro da 16 o 32 kcanali... inadatta al gaming, ottima in lab.
Certo che le GPU attuali...
 
Ragazzi, non cominciamo con si, no, nossignore e così via, ciascuno ha le sue idee e se le tiene, non serve convincere l'altro.

Evitiamo di trascendere e continuiamo a discutere tranquillamente.
 
Mai rimasto a piedi per un chip, tante volte per qualche organo neccanico o dispositivo analogico. Quindi, temo l'evento come l'essere eletto miss Italia
Oddio, ti farei parlare con la mia dolce metà così ti potrebbe raccontare dei guai ripetuti e dei rischi corsi per la gestione elettronica del "famigerato" servosterzo (quello col "city") della sua Punto dei tempi che furono...

Ora che ci penso anche sulla primissima Clio mi si ruppe il circuito che controllava il riscaldamento, che poi fosse uno dei chip o dei connettori bruciati non saprei, ma era un guasto esclusivamente elettronico.

Si guastano anche chip e centraline, tipicamente è uno shock elettrico o vibrazioni/scossoni, magari succede raramente ma purtroppo succede.
 
Oddio, ti farei parlare con la mia dolce metà così ti potrebbe raccontare dei guai ripetuti e dei rischi corsi per la gestione elettronica del "famigerato" servosterzo (quello col "city") della sua Punto dei tempi che furono...
Senza arrivare allo scambio, mia moglie è soddisfattissima del city della Musa, identico a quello Punto (stessa auto)
 
Ora che ci penso anche sulla primissima Clio mi si ruppe il circuito che controllava il riscaldamento, che poi fosse uno dei chip o dei connettori bruciati non saprei, ma era un guasto esclusivamente elettronico.
Unico guasto elettronico subito fu il sensore di giri della Dedra 1989 ma era analogico...
 
Last edited:
Mi domando... ma per una casa come VW è così complicato mettersi in casa una macchinetta "sparachip"?
Nel senso, non che debbano partire dalla sabbia e il file sorgente se lo fanno fare da, chessò... Intel... ma loro internamente se li producono assemblando componenti... che penso siano acquistabili da diversi produttori... e ci mettono il loro software che si son fatti praparare da chi di dovere.
Così bypassano il fornitore e non hanno più di sti problemi in futuro.

O è impossibile, perchè altrimenti l'avrebbero già fatto?
imho è comunque molto complesso e sopratutto non è il loro core business.
Ci vogliono investimenti miliardari e credo che un azienda automotive abbia altre priorità

A mio avviso quello che dovevano fare è un porting su piattaforma diversa da mantenere attiva assieme a quella originaria.
In sostanza avere sempre due schede alternative basate su due micro diversi su cui far girare lo stesso software. Certo è complesso ma garantisce di avere sempre un alternativa pronta.
 
Back
Top