<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 5 20,8%
  • No

    Votes: 18 75,0%
  • Non saprei

    Votes: 1 4,2%

  • Total voters
    24
Se per te svecchiare il parco auto di poche migliaia regalando l'auto nuova a pochi fortunati è una cosa sensata, ne prendo atto. Per me è pura follia: neanche paesi con una crescita economica ben maggiore dell' Italia e con le casse pubbliche fiorenti e dove le auto costano sensibilmente più che in Italia, regalano soldi a pacchi a pochi fortunati, se non altro almeno per una questione di equità nei confronti degli altri cittadini.
Chissà cosa pensa la mia amica che ha preferito lelettrica senza comode rate alla pandina a sapere chesso che la unta dal signore cugina di ch’esso Abbiategrasso l ha pagata meno della metà
 
Io resto dell'idea che il contributo dovesse essere inferiore e ad una platea piu' vasta.

Io invece sono dell'idea che un incentivo non risolva il problema ma lo acuisca. Soprattutto in questo caso specifico.

Vorrei ricordare a tal proposito un incentivo che nelle sue finalità era ottimo ma poi come al solito funzionò solo sul breve.....

Dopo la seconda guerra mondiale un grosso paese volle sviluppare la musica e per farlo diede ai ragazzi la possibilità di comperare uno strumento con un grosso sconto, soldi a fondo perduto.

Al di là del fatto che vi fu una turbativa di mercato per cui si avvantaggiarono di questo suprus di vendite solo alcune aziende, le più grosse, che crebbero e fecero utili......magari massacrando le più piccole.....nel giro di qualche tempo, due lustri al massimo, questo surplus di "musicisti" si fisiologicizzò.....così sparirono quegli orribili e atroci complessini ad ogni angolo e baretto e rimasero solo i musicisti più preparati e bravi, strumento finanziato o meno.....ah di contro si sviluppò una formidabile industria all'estero, i cosiddetti lawsuit o qualcosa di simile che danneggiarono facendo concorrenza all'industria nazionale stessa, questo fiorire di "alternative" fu proprio dovuto a coloro i quali avevano finanziato.....la diffusione della musica e degli strumenti....
 
Gli incentivi - IMHO - hanno un senso in rari e limitatissimi casi. Questo non è uno di quelli.

Gli incentivi cercano e ripeto cercano, di ristabilire un equilibrio in caso di crisi di un settore. O almeno tali dovrebbero essere.

In questo caso io non parlerei di crisi di settore, perchè solo la produzione di auto e furgoni in Italia è collassata per le vendite si è in linea con un trend postcovid come tasso di sostituzione fisiologico.

Quindi si sbaglia a parlare di incentivi perchè l'incentivo, strutturale o meno, è qualcosa volto al miglioramento, anche temporaneo con ricadute economiche sul territorio del paese erogante gli incentivi.

Crreggimi se sbaglio....

Visto che nessuna auto elettrica nella lista delle usufruenti il bonus a parte la 500 è prodotta in Italia

Visto che non tutti i concessionari han potuto erogare il bonus vendendo auto ma anzi magari hanno perso vendita proprio per il bonus....

Definirei questa un'elargizione a fondo perduto a una ristretta cerchia di persone accorpabili come aventi diritto indipendentemente dalla loro sola appartenenza ad una fascia socioeconomica sono anche persone che vivono in determinate aree....
 
Parere mio, e ricordo i primi incentivi degli anni 90 in cui a fronte del contributo statale, stessa somma veniva scontata dalla casa automobilistica, credo avrebbe avuto più senso, invece di incentivi a imposto fisso, uno sconto percentuale, ad esempio 20/25% magari con obbligo di contributo del produttore, ampliando così la platea dei possibili beneficiari, disincentivando i furbetti del "tra due anni la rivendo e ci guadagno" e magari favorire tutte le vie di mezzo tra chi prenderà la base della base al costo di uno scooter economico, e chi andrà su Tesla. Leggendo alcuni forum, o reddit, ho avuto l'impressione che la sfida alla fine si combatterà tra chi con 4000€ cambia auto, e chi approfitterà di sconti importanti per la top disponibile col massimale di prezzo incentivabile.
 
Gli incentivi cercano e ripeto cercano, di ristabilire un equilibrio in caso di crisi di un settore. O almeno tali dovrebbero essere.

ma non è cosi, gli incentivi possono servire a spingere un qualcosa che si pensa abbia una ricaduta positiva sulla collettività , non è che servono necessariamente a risollevare un settore, le diminuzione delle accise sul Diesel che serviva a risollevare un settore?
 
ma non è cosi, gli incentivi possono servire a spingere un qualcosa che si pensa abbia una ricaduta positiva sulla collettività , non è che servono necessariamente a risollevare un settore, le diminuzione delle accise sul Diesel che serviva a risollevare un settore?
Amico mio che ti devo dire, secondo me questi per totale importo, numeri, altro.....non han spostato nulla.....oddio magari qualche cessata attività di concessionario o dealer limitrofo (ma escluso) a zone di bonus.....può essere stata accellerata....
 
Ma sempre follia pura e', e se succede solo in Italia io qualche domanda me la faccio
Non sei l'unico. :emoji_ok_hand:

Incentivi già finiti. Addio aiuti per l’auto elettrica


La verità è che il sistema era progettato per fallire. Un plafond di risorse così risicato non poteva che trasformarsi in una corsa forsennata, un “click day” che sembra più una lotteria che una politica industriale. Altro che transizione ecologica: qui si è trattato di un’operazione di facciata, un contentino per dire “ci abbiamo provato”.

Se è stato un trionfo questa pagliacciata, è ovvio che non sarà l'ultima e vedremo nei prossimi mesi, finita la sbornia della droga incentivi, quanto aumenterà la quota elettrica in Italia.
 
Oltre ai probabili soliti furbetti, che grazie a questo sistema colabrodo, hanno avuto accesso, pur non avendone diritto?

Paese Italia che elargisce fior di soldi pubblici a soggetti nella maggior parte dei casi più che benestanti. Che non hanno esitato ad accedere al portale per l’erogazione dei voucher con 5 o 6 SPID diversi. Coinvolgendo nella procedura il prozio meno abbiente, la cugina di 5° grado con l’ISEE in regola, il pronipote col catorcio da rottamare, ecc. Parlo con cognizione di causa, avendo visto all’opera con le modalità descritte non meno di 2 o 3 soggetti a me prossimi. Che una o due BEV se le potrebbero comprare in contanti.

 
Back
Alto