<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

Sono d'accordissimo! Tra Vanzini in F1, Lucio Rizzica in F2 e Meda in MotoGp ascoltare i commenti è diventato un supplizio. E spesso non sono neanche sul pezzo tralasciando aspetti tecnici per fare "cabaret" assurdo.
Per avere un'idea di commento tecnico, bisogna ascoltare l'immenso Nicola Villani nell'Endurance...

Nicola Villani mitico, insuperabile, the best.
 
Sul fatto che la Red Bull sia molto migliorata rispetto alla fase centrale della stagione non ci sono dubbi. Oggi penso che sia pari alla McLaren e quel pizzico in più per vincere ce lo mette Max.

Per questo le probabilità di titolo per il campione del mondo Verstappen sono notevolmente aumentate.
 
Ieri a Race Anatomy Tavelli (che apprezzo) ha fatto una domanda inedita: "(Dei 3 contendenti, sottinteso) Chi NON vincerà il titolo?"

Ci sono state risposte variegate, però la maggioranza degli interpellati (tutti coloro che intervengono alla trasmissione, sia presenti che collegati), ha detto che non lo vincerà Piastri, ovvero l'attuale leader del campionato.

Devo dire che concordo. Lo vedo meno favorito in questa fase della stagione, meno solido, meno "glaciale", molto più falloso e anche meno veloce. Norris invece è risalito come concentrazione e determinazione. Ieri, per esempio, ha fatto di tutto per passare Leclerc, ma senza rischiare nulla, passando solo quando ha potuto farlo in piena sicurezza. Max, dal canto suo, è al suo massimo e la vettura come abbiamo detto è molto migliorata.
 
alla fine gli abbiamo portato fortuna a Tsunoda, sempre se un 7° posto può essere considerato un ottimo risultato :)
Ma io non credo che le componenti siano differenti, per me le vetture sono uguali se non nei casi in cui ci sono sviluppi che si vogliono provare e si montano solo su una vettura, ma quelli li fanno tutti i team, è proprio un discorso di sviluppare un qualcosa sulle caratteristiche di un pilota per cui l'altro poi ci si deve adattare
Ma al momento Tsunoda è l'anello debole di Verstappen, che potrebbe pure (mi pare difficile) dominare tutti i GP rimanenti, ma non può contare su un compagno in grado di arrivare tra i primi e togliere così punti alle McLaren. Perciò, per quanto come ho detto è difficile far pronostici, vedo più campione Norris che Verstappen, fermo restando che Piastri al momento è un mistero, parrebbe condizionato dalla paura di perdere ed appare veramente un azzardo capire se si sbloccherà o no.
 
Ma al momento Tsunoda è l'anello debole di Verstappen, che potrebbe pure (mi pare difficile) dominare tutti i GP rimanenti, ma non può contare su un compagno in grado di arrivare tra i primi e togliere così punti alle McLaren. Perciò, per quanto come ho detto è difficile far pronostici, vedo più campione Norris che Verstappen, fermo restando che Piastri al momento è un mistero, parrebbe condizionato dalla paura di perdere ed appare veramente un azzardo capire se si sbloccherà o no.

sull'esito di queste scelte io sono pienamente d'accordo con te, a me sembra assurdo che un team corra con un solo pilota , se permettessero al secondo pilota di avere risultati io credo che avrebbero vinto il mondiale costruttori dello scorso anno e probabilmente tutti e due i titoli del 2025. Ma poi io non sarei neanche contento se fossi il brand che ci sta dietro, cosi esce fuori solo il pilota , i marchio scompare o peggio ancora risulta l'anello debole.
Piastri è giovane, giustamente noi stiamo dicendo che Antonelli in questo mondiale deve fare esperienza, su Piastri per me è simile il discorso almeno in ottica vittoria mondiale, è uno che è al 3° anno di F1 e oltretutto si trova a lottare con Verstappen
 
alla fine gli abbiamo portato fortuna a Tsunoda, sempre se un 7° posto può essere considerato un ottimo risultato :)
Ma io non credo che le componenti siano differenti, per me le vetture sono uguali se non nei casi in cui ci sono sviluppi che si vogliono provare e si montano solo su una vettura, ma quelli li fanno tutti i team, è proprio un discorso di sviluppare un qualcosa sulle caratteristiche di un pilota per cui l'altro poi ci si deve adattare
Da ricordare che spesso Tsunoda ha corso senza gli ultimi aggiornamenti, ed in altre occasioni ha testato parti per Verstappen.
Red Bull punta tutto su un solo pilota (... che poi e' anche il piu' forte di tutti) cio' permette di cucirgli addosso la macchina .... e penso anche grazie alle sue capacita' di capire come sviluppare la macchina (cosa che secondo me e' sempre mancata ad Hamilton e temo anche a Leclerc).
Per questa ragione Max ha vinto 4 mondiali, mentre negli altri team spesso puntano su entrambe i piloti andando poi in conflitto su come sviluppare la macchina (aggiungo che dal 2017 anche Mercedes ha lavorato esclusivamente per Hamilton, pur avendo di gran lunga l'auto migliore).
 
Ultima modifica:
Da ricordare che spesso Tsunoda ha corsa senza gli ultimi aggiornamenti, ed in altre occasioni ha testato parti per Verstappen.
Red Bull punta tutto su un solo pilota (... che poi e' anche il piu' forte di tutti) cio' permette di cucirgli addosso la macchina .... e penso anche grazie alle sue capacita' di capire come sviluppare la macchina (cosa che secondo me e' sempre mancata ad Hamilton e temo anche a Leclerc).
Per questa ragione Max ha vinto 4 mondiali, mentre negli altri team spesso puntano su entrambe i piloti andando poi in conflitto su come sviluppare la macchina (aggiungo che dal 2017 anche Mercedes ha lavorato esclusivamente per Hamilton, pur avendo di gran lunga l'auto migliore).

hai perfettamente ragione, però io mi chiedo se facendo un lavoro sul secondo pilota, anche a livello contrattuale , duraturo nel tempo non avrebbero un Vertappen che vince ed un secondo pilota che comunque porta il suo contributo, un poco come era con Schumacher e Barrichello o Hamilton e Bottas
 
Pista fantastica, gara sul noiosetto se non per il duello Leclerc Norris, comuque le McLaren si sono dimostrate opache... Piastri anche incolore.
Meglio del solito le Ferrari, Merdedes anonime con Antonelli sfortunato, sempre al top Alonso e Hulk.

Mi aspettavo una gara più... "sorpassosa" sinceramente.

Verstappen che impartisce lezioni a tutti... anche su cosa si deve fare per vincere un mondiale, se lo meriterebbe.

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
In merito alla gara di ieri, direi Verstappen pigliatutto con Norris che, forse, non riesce a sfruttare tutto il potenziale della sua vettura, a causa della strategia aggressiva di Leclerc di partire con gomma rossa che gli ha permesso di stare in seconda posizione per quasi tutta la gara, salvo poi cedere la posizione all'inglese negli ultimi giri quando le sue gomme medie erano alla frutta a causa dei 10 giri in piu'.
Trovo piuttosto strani i 10 secondi di distacco di Hamilton dal compagno, nonostante una strategia uguale agli avversari, che e' stata molto piu' lineare.
Stupisce che il freddo Piastri, improvvisamente, quando sembrava che avesse gia' il mondiale in tasca, inizi ad arrancare ..... segno che si e' campioni solo quando si vince veramente e non prima, perche' la forza dei campioni e' di vincere quando si e' i favoriti.
 
hai perfettamente ragione, però io mi chiedo se facendo un lavoro sul secondo pilota, anche a livello contrattuale , duraturo nel tempo non avrebbero un Vertappen che vince ed un secondo pilota che comunque porta il suo contributo, un poco come era con Schumacher e Barrichello o Hamilton e Bottas
Forse queste auto ad effetto suolo sono molto piu' estreme, ed e' molto piu' difficile metterle a punto (vedi Ferrari).
Verstappen probabilmente e' quello che sa piu' precisamente cosa vuole e cosa puo' chiedere ai tecnici, prova ne sia che Perez nel 2022 e parte del 2023 non era molto distante da Max ma poi è crollato ed i suoi sostituti ancor peggio, segno che l'auto ha caratteristiche particolari che solo uno riesce a sfruttare al "max".
 
.... da segnalare che Red Bull ha preso una multa da 50.000$, perche' un tecnico ha tolto dal muretto box un nastro che serviva da riferimento a Norris per posizionarsi perfettamente in griglia !!
 
hai perfettamente ragione, però io mi chiedo se facendo un lavoro sul secondo pilota, anche a livello contrattuale , duraturo nel tempo non avrebbero un Vertappen che vince ed un secondo pilota che comunque porta il suo contributo, un poco come era con Schumacher e Barrichello o Hamilton e Bottas

Ver beneficia del "sacrificio" del collega, per cui se in RB volessero due piloti trattati alla pari, VER perderebbe decimi sul giro.
Probabilmente sarebbe riuscito lo stesso a fare quello che ha fatto, ma siccome nessuno ha la sfera di cristallo, in RB adottano sempre lo stesso sistema: sacrificare uno per massimizzare l'altro.
 
Ver beneficia del "sacrificio" del collega, per cui se in RB volessero due piloti trattati alla pari, VER perderebbe decimi sul giro.
Probabilmente sarebbe riuscito lo stesso a fare quello che ha fatto, ma siccome nessuno ha la sfera di cristallo, in RB adottano sempre lo stesso sistema: sacrificare uno per massimizzare l'altro.

Da quando c'è Max puntano decisamente più al piloti che al costruttori. E del resto il piloti viene da sempre considerato più importante sotto ogni punto di vista.
 
Back
Alto