<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 353 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

un po' basso il tetto, a causa del tettuccio apribile, sfioro io che sono 1.74m.
Ma quanto spazio ruba sto tettuccio apribile?
Io sono alto 10 cm più di te, eppure sulla Mazda 3, che è più bassa di almeno 6 cm rispetto alla Junior, ho parecchio spazio sopra la testa!
Vero che tengo il sedile basso (mi piace così) ma anche regolandolo alla massima altezza non arriverò mai a sfiorare con la testa!
 
Ma quanto spazio ruba sto tettuccio apribile?
Io sono alto 10 cm più di te, eppure sulla Mazda 3, che è più bassa di almeno 6 cm rispetto alla Junior, ho parecchio spazio sopra la testa!
Vero che tengo il sedile basso (mi piace così) ma anche regolandolo alla massima altezza non arriverò mai a sfiorare con la testa!
di preciso non saprei, ma 40/50 mm li ruba sicuro, poi, io sono abituato al sedile un po' alto, anche se non al max.
Però, sfioro, ed a volte disturba.
 
Si può anche pronunciare come il nome dell'assassino del romanzo della contessina Serbelloni viendalmare urlato da Fantozzi in corsa.....alla stazione
 
Come al solito non hai capito niente o fatto finta di non capire
Il testo in riscontro era questo qui riprodotto:
"
AntonioS ha scritto:
Solo io vedo nella fiancata della nuova Omoda 4 quella della Junior?
Chi se lo sarebbe aspettato che la Junior sarerebbe stata di ispirazione per qualche casa"

Si tratta di una preposzione interrogativa, seguita da una affermativa per quanto al condizionale passato nel verbo ausialiario "essere" che in realtà nasconde l'affermzione che la Junior sia stata di ispirazione per la Omoda 3 al lancio ora sul mercato come 4 , nome commerciale che dovrebbe reclamare Renault come Marchio altrimenti si fa confusione con la Renault 4 oggi solo elettrica.

Penso di aver capito bene quando affermo che brutta fine hanno fatto fare al marchio di 115 anni di vita Alfa Romeo, paragonato ad Omoda.

La saggezza popolare insegna che non si confonde la seta con gli stracci.

Ora come si fa a far ridurre un marchio campione del mondo Formula 1 per ben due volte al confronto con una new entry dovreste spiegarmelo voi, prima di scrivere gli omaggi, che carinamente mi rivolgete ogni volta.

Epigoni di Junior, questa CMP Pure Tech è un nervo scoperto per gli epigoni!​
 
Ultima modifica:
I know, I know. But it's actually a Latin word!
Vi sbaglilate, se posso permettermi.

Non si tratta di inglesizzazione, ma di francesizzazione , come per l'intera vettura CMP Pure tech a marchio.

Dite, perchè?

Semplice!

Traducete in francese la frase "Ti amo" ed ecco la risposta.

"Je t'aime"

Ge tem

La stessa J, che precede unior ed ecco spiegata la pronuncia.

Forse la cosa indica che la casa di prduzione del video pubblicitario è francese o a capitaled'oltralpe.
 
Ultima modifica:
Penso di aver capito bene quando afferma che brutta fine hanno fatto fare al marchio di 115 anni di vita Alfa Romeo, paragonato ad Omoda.
Mah la Formula Uno Alfa Romeo forse se la ricordano quelli della mia età....come ho scritto altrove il declino di questa casa è talmente lontano che.....quanto a Omoda è superibrida, adesso il superibrido c'è anche in casa stellantis ed è il futuro, ma se non corrono a superibridizzare tutta la gamma, seg. B compreso......questa è un compromesso che un anno fa andava bene, oggi può andare, ma tra un anno.....
 
Junior, in lingua italiana, si pronuncia per l'appunto "iùnior" in quanto deriva dal latino iūnĭŏr che è il comparativo di maggioranza dell'aggettivo iŭvĕnis. Letteralmente, significa "più giovane". Pronunciarlo all'inglese, quindi, non è corretto, né c'entra in alcun modo la lingua francese
 
Junior, in lingua italiana, si pronuncia per l'appunto "iùnior" in quanto deriva dal latino iūnĭŏr che è il comparativo di maggioranza dell'aggettivo iŭvĕnis. Letteralmente, significa "più giovane". Pronunciarlo all'inglese, quindi, non è corretto, né c'entra in alcun modo la lingua francese
come dicevo prima, anche plus si pronuncia così come si scrive; tuttavia, è accettato anche "plas". Perché? Perché in Inghilterra lo usano così, noi abbiamo iniziato a dirlo così e ora è talmente normale sentirlo che è accettato anche dalla accademia della crusca.
Le lingue funzionano così. Altrimenti oggi non avremmo nessuna parola greca, invece ne abbiamo mezzo vocabolario.
 
Junior, in lingua italiana, si pronuncia per l'appunto "iùnior" in quanto deriva dal latino iūnĭŏr che è il comparativo di maggioranza dell'aggettivo iŭvĕnis. Letteralmente, significa "più giovane". Pronunciarlo all'inglese, quindi, non è corretto, né c'entra in alcun modo la lingua francese
la lingua francese veniva richiamata non per la etimologia, ma per la pronuncia.

La J in francese si pronuncia G.

Quella la ragione dell'invito alla traduzione in francese della frase italiana Ti amo, che diviene Je ....
 
Quindi lo spot è stato realizzato per declamare l'origine Francese del prodotto? E verrebbe passato cosi in Italia per sottolineare quell'aspetto?
L'Alfa ha vinto in F1 il mondiale piloti nel 50 e 51, e di allora è anche l'ultimo Gp vinto.....
 
Mah la Formula Uno Alfa Romeo forse se la ricordano quelli della mia età....come ho scritto altrove il declino di questa casa è talmente lontano che.....quanto a Omoda è superibrida, adesso il superibrido c'è anche in casa stellantis ed è il futuro, ma se non corrono a superibridizzare tutta la gamma, seg. B compreso......questa è un compromesso che un anno fa andava bene, oggi può andare, ma tra un anno.....
Quando Omoda vincerà quel campionato, ne parleremo di confronti, per il momento è una new entry.

Vero pure che ci siamo riempiti le strade di coreane, e quelle non hanno trascorsi in formula uno, ma non sono mai state considerate come oggetto di confronto immediato, anche perchè le Alfa dell'epoca del debutto delle coreane erano su un altro pianeta.

Comunque, osannare il super ibrido significa rimanere legati al passato, con la motorizzazione endotermica viva e vitale, che serve solo a caricare la batteria, invece che dare trazione, o a dare trazione in modalità serie parallelo.

Super ibrida è considerata una vettura capace di percorrere più di 100 Km in solo elettrico, poca cosa.

Preferisco alla super ibrida la Fiat 120.

Il suo concetto delle batterie scambiabili e fungibili, che da sciocchi non abbiamo brevettato e prodotto.

oggi c'è la CMP Pure tech Grande Panda,

Sottopongo agli epigoni del passato la riflessione che il superibrido non è abbandono del carburante, ma solo un diverso utilizzo dello stesso, ergo vetture con serbatoio, che serve a bruciare idrocarburi, per far funzionare un generatore di corrente.

Insomma un vero pasticcio, l'auto diviene un pò come simile per concetto alla bancarella alla festa del Santo Patrono, solo che mentre lì si bruciano idrocarburi per alimentare le lampadine al led, qui lo si fa per caricare la batteria.

Superibrido non è ZEV!​
 
Ultima modifica:
Quindi lo spot è stato realizzato per declamare l'origine Francese del prodotto? E verrebbe passato cosi in Italia per sottolineare quell'aspetto?
L'Alfa ha vinto in F1 il mondiale piloti nel 50 e 51, e di allora è anche l'ultimo Gp vinto.....
L'Alfa Romeo è stata campione del mondo di Formula 1 nel 1950 e nel 1951 con le monoposto della serie 158/159, soprannominata "Alfetta". Nel 1950 il titolo fu vinto da Nino Farina, mentre nel 1951 fu conquistato da Juan Manuel Fangio.

Nel 1925 è stata campione del mondo Costruttori con la P2, non la nefasta loggia massonica;

Nel 1975 è stata campione del mondo sport prototipi con la 33TT12, vincendo 8 gare su 9

E' stata campione d'Europa​


Ma come si fa a paragonare una casa con questo lignaggio ad una new entry?

In nome poi di cosa, del superibrido che è il passato?

Ma la avete mai vista una locomotiva, un'elettrolocomotore con un motore termico che produce elettricità per far funzionare quello elettrico?

Eppure i locomotori elettrici esistono da una vita, l'elettrotreno!

Ed il passato è appunto quello, l'uso dell'endotermico fossile o di qualsiasi natura per produrre elettricità.

A meno che la legge di Lavoisier del 1789 non sia stata cancellata di colpo!​
 
Ultima modifica:
la lingua francese veniva richiamata non per la etimologia, ma per la pronuncia.

La J in francese si pronuncia G.

Quella la ragione dell'invito alla traduzione in francese della frase italiana Ti amo, che diviene Je ....
Il tuo commento era chiaro, ma non si può pronunciare una parola italiana utilizzando una singola regola fonetica francese per sottolinearne la derivazione. Anche perché, se proprio dovessimo utilizzare le regole fonetiche di quella lingua, dovremmo chiamarla Jyniòr
 
L'Alfa Romeo è stata campione del mondo di Formula 1 nel 1950 e nel 1951 con le monoposto della serie 158/159, soprannominata "Alfetta". Nel 1950 il titolo fu vinto da Nino Farina, mentre nel 1951 fu conquistato da Juan Manuel Fangio.​


Nel 1925 è stata campione del mondo Costruttori con la P2, non la nefasta loggia massonica;

Nel 1975 è stata campione dle mondo sport prototipi con la 33TT12, vincendo 8 gare su 9

E' stata campione d'Europa


Ma come si fa a paragonare una casa con questo lignaggio ad una new entry?

In nome poi di cosa del passata che è il superibrido?

Ma la avete mai vista una locomotiva un'elettrolocomotore con un motore termico che produce elettricità?

Ed il passato è appunto quello, l'uso dell'endotermico fossile o di qualsiasi natura per produrre elettricità.

A meno che la legge di Lavoisier del 1789 non sia di colpo stata cancellata!

nel 1950 l'Honda a che punto era ? Che palmares ha il marchio Nipponico in F1 ? Ha vinto il 1000% in più di Gp e credo il 400% in più di mondiali . Il problema dell'Alfa ma forse degli Alfisti è che vivono nel passato ma soprattutto pretendono di piegare il presente al passato, ma siccome un settore tecnologico come quello automobilistico non si piega al passato poi tutti ti superano, quindi magari tra 30 anni un marchio Cinese che ora prendete a ridere avrà vinto più mondiali in f1 dell'Alfa, com'è accaduto con l'Honda.

Giusto un aggiunta... chi è nato come me ha metà degli anni '90 è cresciuto giocando con le vetture Giapponesi sulle verie console e che quando si voleva comprare uno spider si è preso una Mx-5, come credo il 99% dei ragazzi Statunitensi che sono cresciuti a pane e Mx5 e del sentirsi dire che Ford si toglieva il cappello quando passava un Alfa non gli è mai fregato nulla
 
Back
Alto