<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio utilitaria inizio 2000 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio utilitaria inizio 2000

Buonasera a tutti,
vorrei acquistare una piccola auto da usare tutti i giorni casa lavoro (circa 30 km a/r) budget max 2500. Abito in montagna quindi importanti sono i consumi.
Oltre alla Yaris prima serie 1.0 benzina, quali altre auto mi consigliate?
Quindi ricapitolando, cerco una utilitaria di inizio anni 2000, con motore affidabile e consumi ridotti, da poter usare quotidianamente. (E caricare il cane!)
Grazie mille
Killo.
Non ho un modello da consigliarti, ma c'è un qualcosa che non mi convince nel tuo approccio, ed è l'importanza attribuita al consumo. Che invece, su un'auto vecchissima, è esattamente l'ultima cosa di cui ti dovresti preoccupare : perché quello che conta in un acquisto del genere - notevolmente rischioso, non so se tu te ne renda conto - è che questa vecchia auto non ti costringa a continue spese per manutenzione straordinaria / ripristino ; spese che, se dovessero esserci, sarebbero da piangere - non sarebbe tanto difficile anche superare il costo pagato per l'auto - mentre le differenze di consumo tra un modello e l'altro sono, al confronto, roba di pochi spiccioli.
Anzi : un modello un po' più assetato potrebbe essere reperito sul mercato a prezzo più conveniente, proprio a causa della fama di "bevitrice", che, insieme naturalmente ad altri fattori (come l'essere o meno "di moda") può influire, anche molto più di quello che sarebbe il razionale, sul prezzo. Ed il prezzo appare, con quel budget all'osso, decisamente alla base della scelta.
Il consiglio che già ti hanno dato, quello di vedere cosa riesci a trovare con quella cifra, è giustissimo ; io direi anche di evitare come la peste le offerte dei commercianti (le cui "garanzie" sull'usato sono fregature legalizzate, non contarci neanche minimamente) e vedere invece se c'è - di solito si può trovare - qualche privato che cede la sua auto, magari vecchia - per forza - ma non ancora sfruttata a morte.
Non ti si può consigliare un certo modello, con una spesa così modesta, ma solo di cercare di ottimizzare la spesa per avere qualcosa che ancora funzioni discretamente.
 
Non ho un modello da consigliarti, ma c'è un qualcosa che non mi convince nel tuo approccio, ed è l'importanza attribuita al consumo. Che invece, su un'auto vecchissima, è esattamente l'ultima cosa di cui ti dovresti preoccupare : perché quello che conta in un acquisto del genere - notevolmente rischioso, non so se tu te ne renda conto - è che questa vecchia auto non ti costringa a continue spese per manutenzione straordinaria / ripristino ; spese che, se dovessero esserci, sarebbero da piangere - non sarebbe tanto difficile anche superare il costo pagato per l'auto - mentre le differenze di consumo tra un modello e l'altro sono, al confronto, roba di pochi spiccioli.
Anzi : un modello un po' più assetato potrebbe essere reperito sul mercato a prezzo più conveniente, proprio a causa della fama di "bevitrice", che, insieme naturalmente ad altri fattori (come l'essere o meno "di moda") può influire, anche molto più di quello che sarebbe il razionale, sul prezzo. Ed il prezzo appare, con quel budget all'osso, decisamente alla base della scelta.
Il consiglio che già ti hanno dato, quello di vedere cosa riesci a trovare con quella cifra, è giustissimo ; io direi anche di evitare come la peste le offerte dei commercianti (le cui "garanzie" sull'usato sono fregature legalizzate, non contarci neanche minimamente) e vedere invece se c'è - di solito si può trovare - qualche privato che cede la sua auto, magari vecchia - per forza - ma non ancora sfruttata a morte.
Non ti si può consigliare un certo modello, con una spesa così modesta, ma solo di cercare di ottimizzare la spesa per avere qualcosa che ancora funzioni discretamente.
tutto giusto, in una macchina del genere il consumo dovrebbe essere l'ultimo dei dubbi e anche l'affidabilità, mah...altrimenti perchè si spendono montagne di soldi quando una macchina così ti da tutto?
 
e anche l'affidabilità, mah...altrimenti perchè si spendono montagne di soldi quando una macchina così ti da tutto?
Perché spesso si cambia per sfizio e non per un problema di affidabilitá della vecchia auto, come é stato il mio caso. A volte si vuole un'auto piú nuova quando la vecchia va ancora bene.
 
Io dico che il cambio non é sempre causato da un problema reale: ad esempio chi paga a rate, cambia auto ogni 3 anni e continua a pagare.
 
Back
Alto