<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ferrari 849 Testarossa | Il Forum di Quattroruote

Ferrari 849 Testarossa

pilota54

0
Membro dello Staff
Questa mi era sfuggita, e vedo che forse era sfuggita a tanti, perchè nessuno ha aperto un topic. Si, perchè la "Ferrari 849 Testarossa" è stata presentata il 9 settembre, esattamente 1 mese fa. In realtà avevo sentito parare di questa Testarossa 2025, ma poi me l'ero tolta dalla mente.

Si tratta della erede della SF90 Stradale, quindi una vettura abbastanza importante per la casa del cavallino, anche se ovviamente esclusiva, elitaria al massimo, al vertice assoluto della gamma. Cito il testo di Quattroruote web:

<Un omaggio al passato (più remoto di quello che sembra), con un numero che, come sempre, ha un significato: otto, come i cilindri del motore termico posteriore di questa ibrida plug-in da 1.050 CV; e 49, come la cilindrata unitaria di questo cuore da otto mila giri. La 849 Testarossa l’erede della SF90 Stradale, con cui condivide, evolvendola, la base meccanica. Senza avere nessun punto in comune con lei a livello estetico e aerodinamico.>

IN BREVE

  • Chi è: eredità importante.
  • Stile e aerodinamica: scultorea.
  • Gli interni: classico evoluto.
  • Dimensioni e peso: resta sui 1.500 kg.
  • Il motore endotermico: ancora più potente.
  • La parte elettrica: trimotore al servizio delle performance.
  • Le prestazioni: mai così elevate.
  • Il pacchetto Assetto Fiorano
  • La scheda tecnica
2025-Ferrari-849-Testarossa-Rosso-Fiammante-001.jpg

2025-Ferrari-849-Testarossa-Rosso-Fiammante-002.jpg

2025-Ferrari-849-Testarossa-Rosso-Fiammante-003.jpg

2025-Ferrari-849-Testarossa-Rosso-Fiammante-005.jpg
 
Essendo una Ferrari, i dati tecnici sono fondamentali. Riporto sempre il testo di QR web.

Il motore endotermico

Il cuore del sistema è il motore endotermico, un V8 biturbo di 3.990 cm3 (88 mm di alesaggio e 82 di corsa) a carter secco con bancate angolate di 90°. In questa versione aggiornata, la potenza massima è di 830 CV (50 più di prima) a 7.500 giri, con 842 Nm di coppia erogati a 6.500 giri. Il regime massimo è di 8.300 giri, mentre la potenza specifica raggiunge i 208 cavalli/litro. La trasmissione è un’automatica doppia frizione a otto rapporti con trazione posteriore.

La parte elettrica

Come la SF90 Stradale, anche la 849 Testarossa dispone di un sistema di trazione integrale elettrico. Se il termico agisce solo sul retrotreno, lavorando congiuntamente a uno dei tre motori elettrici, l’avantreno è azionato da unità elettriche: complessivamente, la parte ibrida può erogare fino a 220 CV (in eDrive si arriva a 163 CV). Ad alimentare il sistema è presente una batteria da 7,45 kWh, per 25 km d’autonomia in elettrico puro. Questo powertrain, tuttavia, è pensato nell’ottica delle prestazioni, che sono di prim’ordine.

Le prestazioni

La Ferrari 849 Testarossa brucia lo 0-100 km/h in soli 2,3 secondi, archiviando lo 0-200 in 6,35 secondi. La velocità massima è superiore ai 330 km/h. Elevate anche le performance in frenata, grazie a un impianto brake-by-wire con ABS Evo derivato dalla SF90 XX (dischi anteriori da 410 mm e posteriori da 372): 28,5 metri per il 100-0 km/h e 108 metri per il 200-0. Il tempo sul giro sulla pista di Fiorano è di 1’ 17” 500.
 
Questa mi era sfuggita, e vedo che forse era sfuggita a tanti, perchè nessuno ha aperto un topic. Si, perchè la "Ferrari 849 Testarossa" è stata presentata il 9 settembre, esattamente 1 mese fa.
Io l'avevo vista. Non credo, però, che fosse sfuggita a così tanti, ma piuttosto che la presentazione di un'altra vettura del genere, anche se di Ferrari, provochi meno interesse di prima.
Un po' perché presentano novità con notevole frequenza, ma soprattutto perché questi modelli così estremi vengono visti, ormai, come fatti su misura per i collezionisti (sempre gli stessi) che sono un mondo a parte, non solo per i prezzi ma anche perché informati in anteprima (sempre gli stessi) dell'uscita di un un nuovo modello, particolarmente se molto estremo / elitario.
Mentre le auto sportive "reali" sono sempre più rare e tutto ciò che è un po' passionale nei motori viene ostacolato in mille modi, ci sono vetture come questa, talmente estreme da essere poco adatte alle strade, svolgendo una funzione soprattutto di pezzi da collezione per nababbi più che di vere e proprie auto sportive.
Forse mi sbaglio, forse sono io che la vedo così, ma tant'è.
 
mi trovo d'accordo, troppi modelli, troppe uscite e troppa distanza dal resto del mondo, poi se devo dirla tutta almeno esteticamente queste ultime realizzazioni non mi stanno facendo impazzire, troppi arzigogoli che probabilmente avranno anche un motivo tecnico ma che non rendono le linee pure a mio avviso
 
Io avevo visto la prova di emiliano perucca su YouTube.
Concordo con gli altri sul fatto che ormai il lancio di un nuovo modello non suscita più l'interesse di prima,imho soprattutto quando si tratta di versioni speciali o limitate che non capiterà mai di vedere dal vivo a differenza dei modelli più "comuni".
Concordo anche sul fatto che negli ultimi anni lo stile Ferrari sembra più dettato dalla ricerca delle prestazioni,e ci sta essendo modelli che spesso non rientrano nella categoria Supercar ma hypercar,quindi probabilmente non hanno il fascino più classico dei modelli stradali di qualche anno fa.
 
Io l'avevo vista. Non credo, però, che fosse sfuggita a così tanti, ma piuttosto che la presentazione di un'altra vettura del genere, anche se di Ferrari, provochi meno interesse di prima.
Un po' perché presentano novità con notevole frequenza, ma soprattutto perché questi modelli così estremi vengono visti, ormai, come fatti su misura per i collezionisti (sempre gli stessi) che sono un mondo a parte, non solo per i prezzi ma anche perché informati in anteprima (sempre gli stessi) dell'uscita di un un nuovo modello, particolarmente se molto estremo / elitario.
Mentre le auto sportive "reali" sono sempre più rare e tutto ciò che è un po' passionale nei motori viene ostacolato in mille modi, ci sono vetture come questa, talmente estreme da essere poco adatte alle strade, svolgendo una funzione soprattutto di pezzi da collezione per nababbi più che di vere e proprie auto sportive.
Forse mi sbaglio, forse sono io che la vedo così, ma tant'è.
Forse dipende dalla giovane età, ma da bambino in piazza veniva sempre un personaggio poco raccomandabile con una 348, e mi emozionava vederla o sentire il rombo.
Scorso inverno sono stato a via Montenapoleone, sfilza di supercar una dietro l'altra, e nessuna mi ha fatto lo stesso effetto.
A ben pensarci l'ultima ad entusiasmarmi è stata la Lamborghini Huracan, che la guardi e pensi "ma che cos'è? un'astronave?".
 
Ultima modifica:
Io l'avevo vista. Non credo, però, che fosse sfuggita a così tanti, ma piuttosto che la presentazione di un'altra vettura del genere, anche se di Ferrari, provochi meno interesse di prima.
Un po' perché presentano novità con notevole frequenza, ma soprattutto perché questi modelli così estremi vengono visti, ormai, come fatti su misura per i collezionisti (sempre gli stessi) che sono un mondo a parte, non solo per i prezzi ma anche perché informati in anteprima (sempre gli stessi) dell'uscita di un un nuovo modello, particolarmente se molto estremo / elitario.
Mentre le auto sportive "reali" sono sempre più rare e tutto ciò che è un po' passionale nei motori viene ostacolato in mille modi, ci sono vetture come questa, talmente estreme da essere poco adatte alle strade, svolgendo una funzione soprattutto di pezzi da collezione per nababbi più che di vere e proprie auto sportive.
Forse mi sbaglio, forse sono io che la vedo così, ma tant'è.

Discorso ineccepibile.
 
esteticamente la trovo inguardabile.
Poi, eh, ad avere i soldi farei lo sforzo di abituarmi :emoji_grinning:
Anche perché l'interno mi piace decisamente più dell'esterno e quando guidi l'esterno non lo vedi.

ferrari-849___2.jpg

A oggi preferisco ancora una qualsiasi delle tre varianti classiche
6686bf5d68a3cc0010ff10ed-testarossa_20240809_1920x108020centered_v3
 
La risposta si chiama Porsche, quando fai indigestione di elettroni.
Questi titoli, un tempo erano definiti da "cassettisti" altro che dieci per cento in un giorno come fosse un bitcoin.....mi sa che qui a una svolazzata succede un patatrac che vedi te che il ventinove era una perturbazione passeggera....
 
Back
Alto