Buongiorno a tutti,
Non frequento nessun canale di nessun argomento, uso YouTube per altro, stamattina si è aperto per caso ( x caso? Mah!) un video sulle peggiori auto che possono rompere il motore prima dei 60000 km. Quanto sono affidabili questi canali?
Buongiorno a tutti,
Non frequento nessun canale di nessun argomento, uso YouTube per altro, stamattina si è aperto per caso ( x caso? Mah!) un video sulle peggiori auto che possono rompere il motore prima dei 60000 km. Quanto sono affidabili questi canali?
Ricordiamo che YouTube come altri "social"
prendono i tuoi/nostri dati anche da altre pagine che hai/avete letto precedentemente e ne fanno carico sui video futuri proposti...
Se navighi in modalità nascosta oppure imposti il browser per cancellare tutti i dati di navigazione ogni volta che lo chiudi, questo non accade. Oltre a conservare indenne il PC da tutta una serie di files inutili, phishing (o come caspita è scritto) eccetera.prendono i tuoi/nostri dati anche da altre pagine che hai/avete letto precedentemente e ne fanno carico sui video futuri proposti...
Mettiamo i link?Allora comincio io! Non per fare lo snob, ma è un canale estero:
Number27, brevi prove di auto storiche e vintage, con piglio sportivo e attenzione al contesto storico in cui l'auto è nata. Una specie di Cironi meno coatto.
Ottimo, consiglio.
È quello che seguo di più su YouTube in campo automobilistico.Per le automobili segnalo Dario Zani col suo Drive Zone Italia.
La risposta non è univoca, anche se di getto mo verrebbe da rispondere no, ma le generalizzazioni non sono mai buone
Usando i canali youtube come unica fonte di informazione, difficilmente si riesce ad avere una fotografia corretta su in argomento, dal momento che alcuni sono più affidabili, mentre molti puntano soli ad aumentare il numero di visualizzazioni a volte a scapito dei contenuti
Se ti interessa sapere se un auto (ma vale ormai tutti gli argomenti) è affidabile o meno, in generale la cosa migliore è attingere da una pluralità di fonti (magari anche quelle non affidabili) in modo da avere molti dati per poter poi elaborare autonomamente
Per evitare di creare confusione, ovviamente, bisogna dare il giusto peso a quanto raccolto, in funzione dell'affidabilità della fonte
Bauscia - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa