Non ho ancora avuto occasione di caricare, ma ci viaggio al 90% da solo con cani sulla panchetta posteriore, il resto del tempo la morosa mi fa compagnia, ma lei la faccio sedere davanti. Per adesso.Beh, la Mazda 3 non è certo il tipo di auto che fa della praticità di carico una caratteristica fondamentale... già è tanto che c'è la luce nel bagagliaio!
Comunque, abbattendo i sedili posteriori, io sono riuscito a caricare un bel po' di roba (tipo quando si fa spesa all'Ikea...)
Un paio di gancetti di plastica stampati sui bianchetti che gli costava farli, suvvia
Per il resto, a parte bocchette posteriori non pervenute (ma presenti sui modelli venduti in Australia), di mancanze/scorciatoie/economie devo dire che non ne vedo...anche i pannelli porta posteriori sono identici agli anteriori, come fattura e materiali.