<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il Quattroruote “non conta” più (val. usato) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il Quattroruote “non conta” più (val. usato)

Le trattative su compravendite, invece tutte facendo preventivi concorrenti e indagando sul web. Poi mi presento con cartellina alla mano e assegno con la cifra scritta, deve decidere il venditore se vuole che glielo intesti. L'alternativa è già pronta e stampata...

Proprio oggi (fatti tre test drive, in questi giorni si sceglie l'auto) ho pensato di far così anch'io (incluse concessionarie/rivenditori online di altre regioni, in questo caso includendo il costo di consegna/trasporto).
È l'unico modo, mi sa, per farli scendere un po' dallo sconto che offrono di base.

Preventivo concorrente stampato, ed esibito. «Se fa offerta pari, scelgo lei»: privilegiando la mia comodità, ma anche la giustizia di dare, a parità di prezzo, la priorità a chi è stato disponibile per farmi provare l'auto, se lo ha fatto con educazione e professionalità.

richiesta di opinione: Secondo te funzionerà anche per il nuovo, mostrando il costo totale di un'equivalente km0 trovata su Internet (sempre incluso trasporto ecc.)?
Perché in effetti, se da un lato proporre di acquistare il nuovo al prezzo del km0 può sembrare poco decente, dall'altro, a me cosa cambia tra nuovo e km0? Nulla... almeno che non ci siano questioni di optional, equipaggiamenti, ecc. (di solito non ho questi problemi).
 
Last edited:
a me cosa cambia tra nuovo e km0? Nulla...
... tranne il valore dell'usato se cambi frequentemente e la durata della garanzia.
A me sta bene la km0, aziendale, meglio non demo, ma c'è chi ama pagare ed attendere di più pur di scegliere nei dettagli.
Per fortuna siamo tutti diversi.
 
Non credo proprio...

Va bene... allora userò il nostro metodo ma tra nuovo e nuovo, km0 e km0.
Però in certi casi a cui mi riferisco, la km0 è meglio accessoriata/colorata della nuova che sceglierei, e costa un po' meno.
Vedremo come andrà.

:emoji_laughing:
 
Va bene... allora userò il nostro metodo ma tra nuovo e nuovo, km0 e km0.
Però in certi casi a cui mi riferisco, la km0 è meglio accessoriata/colorata della nuova che sceglierei, e costa un po' meno.
Vedremo come andrà.

:emoji_laughing:
Fai come credi, non sono un guru. Scegli con razionalità.
 
il mio primo post su questo forum, nel 2010, era proprio su questo argomento ed allora molti sostenevano che le auto usate si vendessero ai prezzi quattroruote…
…a mio modo penso di aver portato sufficienti evidenze per dimostrare il contrario, ma questa situazione rientra nel concetto di libero mercato

in questo periodo poi la supervalutazione dell’usato si riflette anche sulla permuta, assottigliando la differenza da versare, quindi non mi sembra un male assoluto, bisogna solo portare a casa una trattativa onesta

personalmente credo che quattroruote debba continuare a fare il proprio mestiere come già fa, affiancando però ai calcoli (o integrandoli) con un'indicazione che possa essere presa a riferimento assicurativo come valore di sostituzione in caso di furto, basata sui valori di mercato del momento

ad esempio il quotauto per assicurare non può essere al di sotto di oltre il 10% rispetto alla media degli annunci di vendita, altrimenti si fa il gioco delle assicurazioni che cercano di non pagare mai il giusto
Buongiorno a tutti,
riprendo questo thread a distanza di tempo per chiedere alla redazione e a tutti voi, se vorrete, di esprimervi su di un particolare che all'epoca mi sfuggiva, portandomi a considerazioni che oggi mi appaiono senza senso, come quella riportata nell'ultimo capoverso;

oggi, acquistando una quotazione Quotauto per orientarmi sul valore da assicurare per il furto, la mia considerazione è diventata più radicale ed è la seguente: se mi rubano l'auto la devo riacquistare, quindi perché il valore assicurato non coincide con il valore di (ri)acquisto?

Il reale valore di sostituzione, senza entrare nel dilemma della maggiore o minore aderenza dei valori Quattroruote al mercato, è (IMHO deve essere) quello di acquisto dell'auto della stessa auto usata, in considerazione anche del fatto inoppugnabile che molti accessori ottengono una svalutazione di molto superiore fino ad azzerare il loro contributo alla valutazione e che, di conseguenza, la valutazione "per acquistare" non ne terrà conto, rendendo ancora più difficoltoso acquistare un'altra auto, se ricca, con le stesse dotazioni della precedente a quel valore riconosciuto dall'assicurazione.

PS: recentemente ho avuto occasione di (ri)vedere sui tavoli (o sugli schermi pc) delle concessionarie i listini eurotax, per me un brutto presagio, perché vengono usati solo come leva di trattativa sulle permute, mentre poi in fase di rivendita dell'usato il riferimento è "il mercato"
 
PS: recentemente ho avuto occasione di (ri)vedere sui tavoli (o sugli schermi pc) delle concessionarie i listini eurotax, per me un brutto presagio, perché vengono usati solo come leva di trattativa sulle permute, mentre poi in fase di rivendita dell'usato il riferimento è "il mercato"
Eurotax è la base assicurativa, per cui il riferimento certo. Che piaccia o no....

Sempre che piaccia o no, da Febbraio del 2020 a tutto oggi, penso, gran parte dei concessionari penso paghi così l'affitto......e gli stipendi.....
 
Eurotax è la base assicurativa, per cui il riferimento certo. Che piaccia o no....

Sempre che piaccia o no, da Febbraio del 2020 a tutto oggi, penso, gran parte dei concessionari penso paghi così l'affitto......e gli stipendi.....
La mia assicurazione mi propone automaticamente quattroruote professional

Capisco la necessità, ma oltre un certo limite si tratta di pura forzatura e speculazione…ecco, per me eurotax è in pieno territorio speculativo
 
Buongiorno a tutti,
riprendo questo thread a distanza di tempo per chiedere alla redazione e a tutti voi, se vorrete, di esprimervi su di un particolare che all'epoca mi sfuggiva, portandomi a considerazioni che oggi mi appaiono senza senso, come quella riportata nell'ultimo capoverso;

oggi, acquistando una quotazione Quotauto per orientarmi sul valore da assicurare per il furto, la mia considerazione è diventata più radicale ed è la seguente: se mi rubano l'auto la devo riacquistare, quindi perché il valore assicurato non coincide con il valore di (ri)acquisto?

Il reale valore di sostituzione, senza entrare nel dilemma della maggiore o minore aderenza dei valori Quattroruote al mercato, è (IMHO deve essere) quello di acquisto dell'auto della stessa auto usata, in considerazione anche del fatto inoppugnabile che molti accessori ottengono una svalutazione di molto superiore fino ad azzerare il loro contributo alla valutazione e che, di conseguenza, la valutazione "per acquistare" non ne terrà conto, rendendo ancora più difficoltoso acquistare un'altra auto, se ricca, con le stesse dotazioni della precedente a quel valore riconosciuto dall'assicurazione.

PS: recentemente ho avuto occasione di (ri)vedere sui tavoli (o sugli schermi pc) delle concessionarie i listini eurotax, per me un brutto presagio, perché vengono usati solo come leva di trattativa sulle permute, mentre poi in fase di rivendita dell'usato il riferimento è "il mercato"


Funziona cosi'....

Se proprio ,
si potrebbe discutere
sul fatto che l' Assicuratore
dovrebbe farlo ben presente a chi firma;
magari con 4/5 righe a parte, di come funzionano
danni/
&
valutazioni/rimborsi

DEI MEDESIMI
 
La mia assicurazione mi propone automaticamente quattroruote professional
Anche i conce che ho contattato per permutare la legacy... l'ho visto dal monitor... il che non esclude che ci si possa sedere e contrattare. Almeno in Subaru, ho trovato venditori ragionevoli. Non sono onlus, ma non esagerano. E io non sono molto incline alla trattativa, sono stati brevi e siamo arrivati al punto...
 
Funziona cosi'....

Se proprio ,
si potrebbe discutere
sul fatto che l' Assicuratore
dovrebbe farlo ben presente a chi firma;
magari con 4/5 righe a parte, di come funzionano
danni/
&
valutazioni/rimborsi

DEI MEDESIMI
Infatti con l'agente ho chiarito che volevo assicurare il valore di riacquisto dell'auto e non la quotazione "per assicurare" e lui mi ha accennato che in caso però si potrebbe finire a discutere, ma il motivo di questo mio messaggio alla redazione e al forum è proprio per capire se non sia opportuno eliminare dalle voci di valutazione la quotazione per assicurare, in modo da incepparne il "funzionamento"

perché oltre alla svalutazione, già valore molto opinabile, devo pagare anche un obolo all'assicurazione con il supporto di Quattroruote?
 
Anche i conce che ho contattato per permutare la legacy... l'ho visto dal monitor... il che non esclude che ci si possa sedere e contrattare. Almeno in Subaru, ho trovato venditori ragionevoli. Non sono onlus, ma non esagerano. E io non sono molto incline alla trattativa, sono stati brevi e siamo arrivati al punto...
infatti anche nel mio caso, almeno finora, per fortuna sono state solo "apparizioni" sui tavoli e sugli schermi e non base di trattativa, riservata a Quattroruote Pro
 
Back
Top