<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso ) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ereditare un auto. Come si fa? ( Un caso pietoso )

Se occorre un tutore significa che l'erede non è "capace di intendere e volere", quindi (in ipotesi e...senza offesa per lui) meglio che appenda al chiodo le chiavi della macchina

Non mi riferivo all'auto, ritengo che se c'è un parente capace, sarebbe meglio fosse quest'ultimo ad assumere il ruolo

Poi ho visto anche un caso limite dove madre, sorella e zio hanno alzato bandiera bianca ...
 
Dicevo che tutela e guida di un'auto mi sembrano incompatibili

Sotto questo profilo, ammetto di essere piuttosto..talebano, come per l'assunzione (terapeutica) abituale di farmaci psicotropi che, a mio avviso, dovrebbe escludere il mantenimento della patente
 
Dicevo che tutela e guida di un'auto mi sembrano incompatibili

Sotto questo profilo, ammetto di essere piuttosto..talebano, come per l'assunzione (terapeutica) abituale di farmaci psicotropi che, a mio avviso, dovrebbe escludere il mantenimento della patente

Posso essere d'accordo ma non al 100% (diciamo al 95%), a volte la tutela è mirata a salvaguardare le "finanze" di una persona, per il resto in grado di fare tutto (ad esempio un ludopatico)

Impossibile trovare una regola generale che si adatti a tutte le casistiche
 
Posso essere d'accordo ma non al 100% (diciamo al 95%), a volte la tutela è mirata a salvaguardare le "finanze" di una persona, per il resto in grado di fare tutto (ad esempio un ludopatico)

Impossibile trovare una regola generale che si adatti a tutte le casistiche
Ludopatia/prodigalità possono dare luogo alla inabilitazione, quindi alla nomina di un curatore (art. 415 cc), oppure di un amministratore di sostegno, non di un tutore (interdizione per incapacità di intendere e volere)

Spero vivamente che nel caso in questione il problema si risolva con la semplice voltura della proprietà della macchina (ed il ripristino delle normali condizioni di vita dell'interessato)
 
Oggi pome....

Blu incontra un signore 90enne che abita a un centinaio di metri da noi, cui e' morta la moglie una decina di giorni fa.
Cortesemente porge lui le sue condoglianze.
E si mettono a parlare.
" Sono disperato; mi hanno detto che, oggi/adesso non posso guidare l' auto, perche' e' intestata a mia moglie*-.
E muoversi a piedi qui dove stiamo lei, suo marito e noi, come sa anche lei, e' un grosso problema a piedi "

Come puo' fare, senza testamento.
Almeno per l' auto.
??
L' auto e' l' unico bene della defunta.. Non ci sono case e terreni. Ci sara' al massimo un conticino di 2 pensionati

*Lui e' l' unico erede, non ci sono figli. Ci sono solo alcuni nipoti della signora deceduta
Se vuoi puoi aiutarlo anche tu, prendete appuntamento al PRA, ci andate entrambi con i documenti vostri e dell'auto, dopodiché tu ti dichiari proprietario (art. 2688) non intestatario e la "vendi" a lui alla cifra simbolica di 1 euro. La pratica costa di più, paghi doppia imposta, ma è la più semplice da seguire.
Unico vincolo, essere certi che non salti fuori qualcuno che possa vantare diritti ereditari ad impugnare il tutto.
 
...tu ti dichiari proprietario (art. 2688) non intestatario e la "vendi" a lui alla cifra simbolica di 1 euro
Perché dichiarare il falso?

A prescindere dalle responsabilità, il passaggio ex art. 2688 cc, già di suo, costa il doppio. Successiva vendita, altra spesa.

Se il coniuge superstite è "capace di intendere e volere", basta una sola voltura perché unico erede
 
Secondo me state facendo ragionamenti troppo contorti.
Per avere la voltura di un' auto intestata ad una persona che ha un solo erede basta un estratto di morte del precedente proprietario, autocertificazione atto di notorità ed un viaggetto in qualsiasi agenzia che si occupa di pratiche automobilistiche e si risolve il tutto in una mezz'oretta e 3-400 euro.
In questo caso specifico ci sono potenziali problemi legati all'età della persona che dovrebbe ereditare ed al suo stato di indigenza, ma se nulla osta non ci vuole nulla ad intestarsi l'auto e fare una nuova RCA, in uno o massimo due giorni si risolve tutto.
 
Ludopatia/prodigalità possono dare luogo alla inabilitazione, quindi alla nomina di un curatore (art. 415 cc), oppure di un amministratore di sostegno, non di un tutore (interdizione per incapacità di intendere e volere)

Spero vivamente che nel caso in questione il problema si risolva con la semplice voltura della proprietà della macchina (ed il ripristino delle normali condizioni di vita dell'interessato)

Ammetto che stavo pensando che si parlasse di una amministratore di sostegno

Errore mio
 
conosco gente, che ha girato anni, con l'auto intestata al deceduto.
pagando bollo ed assicurazione.

se lo fai per 30gg, cosa succedera' mai?
 
Back
Top