<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensioni online | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Recensioni online

C'è un gruppo su FB che si chiama recensioni memorabili o qualcosa del genere, in cui si possono leggere degli scambi piuttosto coloriti.

Detto questo, e lo dico da cliente, no, il cliente non ha sempre ragione. Può avere torto.


Certo....

A parte il cliente impreparato che pretende di disquisire di cose che non sa.....
( Ci sono anche tanti cafoni so tutto arricchiti in circolazione).

....Non ho mai visto un ristoratore che abbia ammesso una sua colpa, anche la piu' plateale....
Per dire una bistecca al sangue portata in tavola
" marron fuori e uguale marron dentro ".
Ed era una bistecca da 100 / 120 Euro

La battuta del " ha sempre ragione ",
va intesa nel
senso che devi, ristoratore essere accomodante
e comunque sempre nel massimo della educazione,
non tipo lite stradale per capirci, anche con chi, cliente, ha pretese poco credibili
 
Ultima modifica:
infatti.... ma mi sa che non pochi saranno medici di cui c'è da pregare di non aver mai bisogno...


Dillo a me che,
superati i 70....
....Sono " inseguito " da 3 chirurghi che a ogni visita di controllo
" vogliono " operarmi, ognuno per la propria specialita'.
Uno, addirittura, mi ha fatto presente che lavora oltre il SSN, anche nella tal clinica
 
Se è quello che ho visto io, non era un film ma un episodio della serie "Black mirror" su Netflix (non ricordo la stagione né il titolo dell' episodio).
Bellissimo, fa molto pensare cosa accadrebbe in una società basata essenzialmente sui punteggi e sulle recensioni reciproche.

Succederebbe come nella ex URSS quando c'era Stalin.
 
non pochi saranno medici di cui c'è da pregare di non aver mai bisogno...
Preferisci importarli dai paesi sottosvilupati? Perchè questo sta avvenendo. E pure con urgenza e senza troppe verifiche sui titoli e relativa compatibilità. Oltretutto strapagati come gettonisti. Io non disdegnerei i nostri laureati, anhe perchè poi ce li rubano paesi molto più sviluppati di noi in sanità.
 
Il paziente in questione imho ha la sindrome del recensore di professione o del giudice dei talent show

 
Preferisci importarli dai paesi sottosvilupati? Perchè questo sta avvenendo. E pure con urgenza e senza troppe verifiche sui titoli e relativa compatibilità. Oltretutto strapagati come gettonisti. Io non disdegnerei i nostri laureati, anhe perchè poi ce li rubano paesi molto più sviluppati di noi in sanità.
Come sai, ho moglie e cognati (e adesso pure nipoti) in sanità, e ti posso assicurare che la «qualità» complessiva dei medici negli ultimi anni è letteralmente in caduta libera senza attrito. Ho letto la tesi di laurea di un neo dottore uscito con 110 e lode...... mi sarei messo le mani nei capelli, se ne avessi.
 
la «qualità» complessiva dei medici negli ultimi anni è letteralmente in caduta libera senza attrito
Io ritengo, perdonami, ategoricamente e scientificamente, l'opposto, avendone conosciuti tanti sin da quando erano laureandi, ora direttori di struttura complessa...
Crescoono, si aggiornano, continuano a formamrsi, ci sono colleghi ultracinquantenni come me, plafonati a quello che hanno imparato in specialità 1/4 di secolo addietro...
 
Io ritengo, perdonami, ategoricamente e scientificamente, l'opposto, avendone conosciuti tanti sin da quando erano laureandi, ora direttori di struttura complessa...
Crescoono, si aggiornano, continuano a formamrsi, ci sono colleghi ultracinquantenni come me, plafonati a quello che hanno imparato in specialità 1/4 di secolo addietro...
La mia esperienza è quella che ti ho detto. Ribadisco che non mi riferisco ai medici più o meno nostri coetanei, che ormai si possono definire "anziani" (non anagraficamente ma dal punto di vista dell'esperienza), ma alle "nuove leve". Purtroppo per loro, ma soprattutto per noi, non c'è più il Professore con la P maiuscola che si tira su uno o più eredi, l'asticella per l'accesso all'università si è progressivamente abbassata invece di alzarsi, e ne ho diverse testimonianze dirette qui a Padova, che non è proprio la ruota sbilenca del carro: conosco ragazzi "centini" al liceo che sette-otto anni fa hanno fatto il test di ingresso e non sono passati, e si sono dovuti mettere nelle graduatorie di scorrimento in altre università più larghe di manica, e altri che sono passati con punteggi pari alla metà dei primi. La realtà è che, dato che mancano medici come noto, oggi praticamente "passano" tutti. Ricordo lo screen che ho postato: sarà mica normale che su 347 laureati nel 2023 205 siano usciti col 110 e lode (quasi il 60%, contro il 21% di Agraria, che sono tanti lo stesso, e meno dell'8% di Ingegneria meccanica)? Il 110 e lode deve essere per definizione riservato alle eccellenze, non a metà dei candidati..... e ripeto, ho visto una tesi di laurea di uno di questi "eccellenti": 60 pagine di cui 20 tra preamboli e bibliografia, quattro misure su immagine RMN e TC e via.... manco alla triennale di qualche scienza delle merendine, tra poco....
 
Ribadisco che non mi riferisco ai medici più o meno nostri coetanei
Noi ormai siamo senior, ma da almeno un decennio, almeno così ero nel team del PDTA Oncologico... adesso faccio altro...
Però i sono "ragazzi" non ancora 40nni o poco oltre (del resto tra medicina e specializzazione balla almeno una decina d'anni) con cui ho lavorato, che mi hanno stimolato tantissimo a riprendere in mano l'aggiornamento sui protocolli internazionali...
 
on c'è più il Professore con la P maiuscola che si tira su uno o più eredi
Pochissimi Prof, moltissimi Braoni, lasciavano eredi al trono, più che brillanti guide cliniche... non li rimpiango il baronato ed il familismo sono uno dei mali endemici delle nostre università. Trasversalmente e invariantemente per rototraslazione geopolitica.
 
Pochissimi Prof, moltissimi Braoni, lasciavano eredi al trono, più che brillanti guide cliniche... non li rimpiango il baronato ed il familismo sono uno dei mali endemici delle nostre università. Trasversalmente e invariantemente per rototraslazione geopolitica.
Conosco bene la differenza tra Prof e Barone e tutte le relative implicazioni..... peraltro, ho anche conosciuto alcuni baroni che erano anche eccellenti prof.
 
Noi ormai siamo senior, ma da almeno un decennio, almeno così ero nel team del PDTA Oncologico... adesso faccio altro...
Però i sono "ragazzi" non ancora 40nni o poco oltre (del resto tra medicina e specializzazione balla almeno una decina d'anni) con cui ho lavorato, che mi hanno stimolato tantissimo a riprendere in mano l'aggiornamento sui protocolli internazionali...
Stai parlando di 40enni di qualche anno fa..... io parlo dell'infornata attuale. E' il futuro che mi spaventa, il presente si limita a preoccuparmi.
 
Back
Alto