<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

I miei essendo pensionati possono benissimo gestirsi il tempo, quindi non sono obbligati ad uscire la mattina ad andare al lavoro. C'è da dire che quelle rare volte che nevica mi è capitato di vedere i parcheggi dell'esselunga con un sacco di auto. Ma c'era veramente bisogno di andare a fare la spesa proprio il giorno che nevica? :emoji_astonished:
Infatti è quello il problema. Non sarà il caso dei tuoi genitori ma per ogni uno che dice se nevica me ne sto a casa ce ne sono altrettanti che escono comunque o si trovano fuori quando nevica. Così ci si trova in pianura con lunghe code… l’ultima volta per fare 20 km ci ho messo 4 ore e mezza
 
Beh, insomma.

Dipende dove vivi e per cosa utilizzi l'auto (lavoro/tempo libero). Catania è diversa da Ferrara che è diversa da Milano. Non puoi stare sempre con l'app del Meteo.it accesa, anche perchè talvolta toppa. E una gelata può stare, inaspettata, dietro l'angolo.

In assoluto il doppio treno di gomme à la soluzione migliore in termini di sicurezza.

In alternativa, se vuoi avere un grado di libertà che ti consenta di non dover sempre preoccuparti del tempo, le 4S sono un ottimo compromesso, meno performanti ma mediamente utili. Con quelle ti senti libero di muoverti sempre, per qualunque occasione o emergenza. Per me è questo il valore aggiunto.

Anche il pensionato può aver necessità di dover uscire col tempo non da gomme estive: un visita medica programmata, un aiuto di babysitting per i nipoti a letto malati ecc.


Verissimo....

Ha rimediato Blu:
Taxi
( se anche puo' capitare 2 / 3 volte l' anno.... ).
A montare le 4S entro i 500 km come fatto finora
.....Abbiamo buttato almeno 3.000 Euri di gomme nuove.....

Pardon....Mica e' per sempre.....
Adesso, quando arriva il momento del primo cambio, rimettiamo le 4S
 
Ultima modifica:
Al momento l'outback è l'unica di casa a girare col doppio treno, perché, per solo 1k€, ho avuto cerchi originali (aftermarket) Subaru e gomme di qualità passabile seminuove di 2 anni... le altre con 4s, anche se hanno doppi treni di cerchi, e solo estive la moto, ma con buoni intagli rain.
Potresti essere più preciso ?
Cosa intendi per qualità passabile e per seminuove ? Marca, modello e km fatti?
 
Qui la neve capita una volta ogni due o tre inverno e in città comunque le strade vengono pulite abbastanza in fretta,almeno quelle principali.
Negli ultimi anni ho guidato con le estive tenendo le catene nel baule,poi con le 4s e adesso col doppio treno estive-invernali.
Non posso dire di aver percepito differenze significative in termini di tenuta,l'unica differenza evidente tra le Bridgestone estive e le invernali è la rumorosità.
Sinceramente capisco chi vivendo in zone in cui le temperature invernali sono sempre più miti non usa più il doppio treno e anche chi invece di usare le 4s che sono una soluzione di compromesso tengono le estive tutto l'anno.
Ovviamente bisogna avere la lungimiranza nel caso più unico che raro in cui capita la nevicata di lasciare la macchina in garage,per chi può farlo.
 
I miei ormai tengono le estive tutto l'anno e nel periodo nov-apr mettono le catene nel baule. Se nevica o le strade sono ghiacciate (ormai una rarità) se ne stanno a casa.
Faccio anch'io così .
Non ho mai montato gomme invernali (gomme da neve come le chiamavano una volta) nè 4S , anche quando andavo ancora a sciare (anni 60) : ho sempre preferito le catene .
Il clima sta cambiando : con l'auto attuale (406 ST) in 25 anni e 535000 Km non ho mai avuto la necessità di montarle .
 
E cambierà sempre di più. Credo anch'io che gli invernali saranno sempre meno utili.
Rispondo a me stesso, gli invernali di oggi sono dei termici, danno vantaggi sottobi 7ºC, convenzionalmente, ma davvero, su neve, ormai solo in montagna, danno un grip impareggiabile, anche con la ti, mai provato le calze. Però ricordo le salite sui passi alpini, anche in vetta (dove c'è la strada anche se chiusa per neve fresca) si va benissimo, unico limite evitare di spanciare con la coppa...
 
E cambierà sempre di più. Credo anch'io che gli invernali saranno sempre meno utili.
Dipenderà comunque dalle latitudini e dalle altitudini in cui uno vive o lavora.
Di certo le invernali serviranno poco in molte zone europee ma resteranno zone dove non se ne potrà fare a meno magari coadiuvate da chiodi o catene.
 
Rispondo a me stesso, gli invernali di oggi sono dei termici, danno vantaggi sottobi 7ºC, convenzionalmente,
Non convenzionalmente ma effettivamente. La loro mescola offre morbidezza anche con lo scendere della temperatura, mentre gli estivi, effettivamente, si induriscono. Questione di chimica.
 
Non convenzionalmente ma effettivamente.
Sì ma le mescole degli estivi e degli invernali non sono tutte uguali. La temperatura dei 7°C non è campata per aria, ma è un valore medio convenzionale, cambia poco se per lacun marchi differisce di 1 o 2°C... quello che cambia, anche su asciutto o bagnato, è la risposta della mescola e del disegno rispetto ad un estivo, peraltro problematica se le temperature eccedono, indicativamente, i 15-20°C
 
Back
Alto