<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Lotus (stabil.di Hethel) in forte crisi... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche Lotus (stabil.di Hethel) in forte crisi...

ma che numeri faceva la Elise?
Perchè temo ne facesse abbastanza pochi o comunque non tali da giustificare i costi. A riprova le difficoltà finanziarie della casa in quel periodo storico.
 
Io mi tengo stretta la mia Abarth 595, anzi penso di comprare prima o poi un MY 2024 (schiena permettendo), in sostituzione del mio MY 2018, per averla più recente e quindi farla durare più a lungo nel tempo...
Pensare che anche le Lotus ormai si vendono in massima parte come suv è incredibile.

Forse le sportive "termiche" diventeranno un giorno patrimonio dell'UNESCO.
Dovrebbero fare la Abarth 2026 ma è col gen 3 145, il pwt della Junior e compagnia cantante.
 
(....) il problema è che l'Emira ha sostituito anche la Elise e la Exige che erano le vetture DNA del marchio mentre esistevano con la Esprit e con la Evora, forse questo è stato un poco il problema
Sicuramente. La questione della disaffezione verso le auto, sportive in primis, è ormai cosa nota, ma io penso che, se una possibilità c'era per Lotus di far sopravvivere le sportive, era quella di continuare a produrre le "sue" particolarissime sportive dal forte carattere, praticamente quasi senza concorrenti ; quelle avrebbero magari avuto una piccola nicchia di entusiasti del genere, gente che ha sempre avuto, da molto prima dei "mala tempora" d'oggi, gusti anticonformisti molto lontani dal gusto della massa e magari un tot di Esprit l'avrebbe acquistato ancora, mentre la più costosa e granturistica Emira (soggetta anche a superbollo) non ha lo stesso appeal ai loro occhi.
 
Ultima modifica:
Temo pochi proprio per quel cambiamento di gusti degli automobilisti
ma io infatti nella vita reale ed anche in questo forum sono anni che non trovo qualcuno interessato all'acquisto di un auto dura e pura, senza gli optional a cui siamo oggi abituati.
Non si accettano più compromessi e si vuole tutto
 
Non si accettano più compromessi e si vuole tutto
E' proprio l'auto che è cambiata....se non erro io quando uscì la Elise avevo la Y10 che non aveva servosterzo, e quella se non erro pure, sempre se non erro anche i freni erano duri e puri....

Oggi comunque quella Elise, se ci fosse (che poi era la prima tesla elettrica....) avrebbe comunque tablet, un tetto rigido ripiegabile, il servosterzo, il climatizzatore, i verti elettrici, gli adas e l'ABS.......e .....
 
ma che numeri faceva la Elise?
Perchè temo ne facesse abbastanza pochi o comunque non tali da giustificare i costi. A riprova le difficoltà finanziarie della casa in quel periodo storico.

Grosso modo circa 1.600 all'anno come media, con picchi di oltre 2.000. In tutto ne hanno commercializzate 40.000 in 25 anni (dal 1996 al 2021).
 
Però, fermo restando tutto quello sinora detto sulla perdita di popolarità delle auto, ho anche un po' la sensazione che Lotus, con la Emira, abbia perso in personalità, da cui il non grande successo di vendite.

Dico questo pensando non ai miei gusti (la Emira è molto simile alla Cayman, quindi per quanto mi riguarda andrebbe benissimo) ma a quello che era il carattere distintivo delle Lotus, la spartanità sportiva e la leggerezza, che conferiva loro un carattere molto "macho", da duri, unico e particolare ; inoltre, consentiva buone prestazioni anche con motori di potenza comune, calmierando i costi d'uso.

Questo spirito, che ad alcuni (forse non tanto pochi) piaceva molto, mi sembra completamente perduto con la Emira, che non è più né leggerissima né spartana : ed il fatto di perdere lo "spirito" che caratterizza i suoi modelli, per un costruttore, mi pare un fatto grave, no ? è un po' come se Porsche rinunciasse alla 911......

Sicuramente ha perso personalità rispetto a Elise-Exige e Evora, ma in realtà la Emira si vende piuttosto bene nel suo segmento (sportiva 2 posti a motore centrale, premium): 10.000 in 4 anni, il che significa 2.500 all’anno, ovvero più della Elise.
Ovviamente in assoluto sono piccoli numeri. L'Eletre come detto si vende 5 volte di più.
 
Ultima modifica:
Dovrebbero fare la Abarth 2026 ma è col gen 3 145, il pwt della Junior e compagnia cantante.

Per ora sono rumors, si parla di un’Abarth ibrida, ma è più probabile che sia la 600, che ha già il motore pronto, per ls 500 non c’è un motore adatto perché il T-Jet è fuori produzione.
Fine OT.
 
La Elise per me era il manifesto per la lotus e che fosse spartana era voluto e se la si provava si capiva anche il perché . Poi sicuramente ora la gente cerca altro, ma io un modello così lo avrei tenuto, anche perché non credo che comportava spese ingenti per la produzione, poi a fianco ci potevi mettere tanti altri modelli comprese EV e Suv ma ti garantiva quel sapore storico del marchio che forse ora si sente poco
 
La Elise per me era il manifesto per la lotus e che fosse spartana era voluto e se la si provava si capiva anche il perché . Poi sicuramente ora la gente cerca altro, ma io un modello così lo avrei tenuto, anche perché non credo che comportava spese ingenti per la produzione, poi a fianco ci potevi mettere tanti altri modelli comprese EV e Suv ma ti garantiva quel sapore storico del marchio che forse ora si sente poco

Anche io l’avrei tenuta in vendita, tra l’altro l’ultimo anno (2021) le vendite aumentarono, ma sostanzialmente 1.500 vetture/anno per Hethel e per qualunque fabbrica di auto sono troppo poche per sopravvivere e si produceva in perdita.

Con l’avvento dei cinesi la musica e’ cambiata, si è badato al bilancio e non al prestigio del brand. Hanno investito sul suv e il conto economico ha dato loro ragione. Hethel è in crisi nera e invece la fabbrica di Wuhan in Cina, dove viene prodotta la Eletre va bene…

Purtroppo questa è la realtà delle cose.
 
Ultima modifica:
Sicuramente ha perso personalità rispetto a Elise-Exige e Evora, ma in realtà la Emira si vende piuttosto bene nel suo segmento (sportiva 2 posti a motore centrale, premium): 10.000 in 4 anni, il che significa 2.500 all’anno, ovvero più della Elise.
Ovviamente in assoluto sono piccoli numeri. L'Eletre come detto si vende 5 volte di più.
Beh, ma se è così allora sono loro ad aver sovrastimato i volumi di vendita e le necessità produttive....
 
Ultima modifica di un moderatore:
Beh, ma se è così allora sono loro ad aver sovrastimato i volumi di vendita e le necessità produttive....

Non so quale sia il potenziale produttivo di Hethel, ma probabilmente si, è uno stabilimento (dotato anche di pista privata), troppo grande rispetto alla produzione effettiva, lo era prima è lo è ancora di più adesso, visto che prima si producevano 3 vetture (Elise, Exige e Evora) e ora una sola (la Emira, che da sola non fa i volumi che facevano quelle 3 messe insieme).
Da qui la crisi, che riguarda però solo lo stabilimento britannico, non quello cinese.
 
Back
Alto