<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compra un'auto usata, non capisco il linguaggio burocratico | Il Forum di Quattroruote

Compra un'auto usata, non capisco il linguaggio burocratico

Non ho mai comprato un'auto usata, figuriamoci da un privato, ora voglio farlo e ho bisogno di aiuto per "tradurre" la burocrazia in qualcosa che possa capire.
Quali documenti sono necessari dall'acquirente e dal venditore e dove reperirli?
Se il venditore annulla l'assicurazione subito dopo la vendita, posso stipularne una in anticipo, così posso guidare l'auto fino a casa?
Ha senso lasciare che un professionista si occupi di tutta la burocrazia e ne vale la pena?

Qualcuno qui ha pietà di qualcuno che non ne ha la minima idea?
 
Non ho mai comprato un'auto usata, figuriamoci da un privato, ora voglio farlo e ho bisogno di aiuto per "tradurre" la burocrazia in qualcosa che possa capire.
Quali documenti sono necessari dall'acquirente e dal venditore e dove reperirli?
Se il venditore annulla l'assicurazione subito dopo la vendita, posso stipularne una in anticipo, così posso guidare l'auto fino a casa?
Ha senso lasciare che un professionista si occupi di tutta la burocrazia e ne vale la pena?

Qualcuno qui ha pietà di qualcuno che non ne ha la minima idea?
Da privato basta andare insieme in agenzia o all'ACI e via.
 
Beh, sembra molto più semplice di quello che ho letto altrove. Stanno parlando di documenti che dimostrano che la vendita dell'auto non è bloccata da qualche prestito o qualcosa del genere.
Ma se possono verificarlo direttamente all'ACI, per me va bene.

Ma come funziona con l'assicurazione?

Grazie per la risposta.
 
Ultima modifica:
Per chiarire, faccio un contratto con la mia assicurazione con qualche giorno di anticipo, con data che inizia il giorno della vendita?
Alla mia assicurazione non importa se al momento della stipula del contratto l'auto è ancora assicurata da qualcun altro?
 
Giusto per chiarire, ho stipulato un contratto con la mia assicurazione con qualche giorno di anticipo, con data che inizia il giorno della vendita?
Alla mia assicurazione non importa se al momento della stipula del contratto l'auto è ancora assicurata da qualcun altro?
No, tu la assicuri da quando diventa tua, ma devi mandare o consegnare copia della carta di circolazione.
 
Ah, ok, quindi devo chiedere al venditore di darmene una copia prima della vendita?
Dovrebbe funzionare, abbiamo 10 giorni di tempo prima che il venditore riceva la sua nuova auto e non abbia più bisogno di quella vecchia.
 
Non ho mai comprato un'auto usata, figuriamoci da un privato, ora voglio farlo e ho bisogno di aiuto per "tradurre" la burocrazia in qualcosa che possa capire.
Quali documenti sono necessari dall'acquirente e dal venditore e dove reperirli?
Se il venditore annulla l'assicurazione subito dopo la vendita, posso stipularne una in anticipo, così posso guidare l'auto fino a casa?
Ha senso lasciare che un professionista si occupi di tutta la burocrazia e ne vale la pena?

Qualcuno qui ha pietà di qualcuno che non ne ha la minima idea?
viste le premesse che hai postato: certo varrebbe la pena farti aiutare da un'Agenzia, le spese (tasse) sono comunque molto alte qualche euro speso per la tua tranquillità non fa la differenza. Nessun venditore di buon senso lascerebbe la sua polizza attiva per farti guidare sino a casa, quindi combina con la tua assicurazione l'orario di partenza della tua polizza.
Con il venditore combina il modo di pagamento migliore ( di solito lo decide il venditore) e l'Agenzia dovefare la pratica
 
Quando abbiamo preso la fusion il venditore ha annullato la polizza il giorno dopo la vendita.
Anche perché per consegnarcela l'ha dovuta guidare quindi l'auto il giorno del passaggio di proprietà era assicurata.
Non ricordo se la nuova polizza l'abbiamo stipulata dopo 2 o 3 giorni.
Nel frattempo ovviamente non l'abbiamo usata.

Per quanto riguarda eventuali fermi amministrativi non so se fanno fare il passaggio di proprietà se ce ne sono.
Ne se una visura al Pra può essere utile.

Una cosa semplice che puoi fare è verificare i km che aveva l'auto all'ultima revisione.
Per essere quasi sicuro che i km dichiarati siano reali.
 
Grazie a tutti per il contributo, domani vedrò il venditore e, tenendo conto di tutto questo, discuterò con lui su come procedere.
Ho un amico che è un meccanico, ha detto che l'auto è a posto e mi fido di lui, solo che per quanto riguarda la burocrazia anche lui non ne ha idea.
 
Quando vi siete accordati sul prezzo ecc ti fai dare copia della carta di circolazione, vai dall'assicurazione e fai nuova polizza con validità a partire dal giorno in cui farete il passaggio. In tale giorno vi trovate in un'agenzia di pratiche auto e fate il passaggio di proprietà. Quando esci dall'agenzia la macchina è tua, intestata a te e puoi usarla tranquillamente
 
riguardo l'assicurazione nessun problema, ti fai dare copia del libretto dal venditore e organizzi con l'assicurazione l'inizio della nuova copertura a partire dalle 00:00 del giorno stesso del passaggio di proprietà (o dalle 24:00 del giorno precedente).

La nuova polizza non è valida fino all'avvenuto passaggio di proprietà presso un'agenzia o all'avvenuta autentica della firma in comune.

Da quel momento i dati di proprietà sulla polizza del venditore saranno sbagliati, in quanto è cambiato il proprietario, e lui deve comunicare la vendita alla sua assicurazione per annullarla.
Viceversa, i dati della tua nuova polizza saranno corretti e quindi sarà valida e attiva per l'utilizzo.

A quel punto dovrai inviare il libretto di circolazione aggiornato alla tua assicurazione (in giornata o il giorno successivo).

Il venditore, in caso di passaggio senza agenzia, sarà obbligato a comunicare al PRA (Pubblico registro automobilisti) l'avvenuto passaggio entro 60gg (su questo numero sono abbastanza sicuro ma non vorrei che fosse cambiato negli ultimi 2 anni).

PS: Nel caso il venditore abbia la targa associata ad un telepass (o similari), tu non potrai inserirla nel tuo finchè lui non la toglie, bisogna sempre ricordarsi di chiedere questa cosa.
 
Per chiarire, faccio un contratto con la mia assicurazione con qualche giorno di anticipo, con data che inizia il giorno della vendita?
Alla mia assicurazione non importa se al momento della stipula del contratto l'auto è ancora assicurata da qualcun altro?


Per chiarire....

Perche' non parli col tuo assicuratore....
Magari,
e in un paese come il nostro non mi meraviglierebbe,
non tutti seguono lo stesso modus operandi.

In bocca al lupo
 
(....) Se il venditore annulla l'assicurazione subito dopo la vendita, posso stipularne una in anticipo, così posso guidare l'auto fino a casa?
Il problema potrebbe essere proprio l'assicurazione.
Infatti, mentre in passato si poteva fare come da te pensato senza problemi, in anni più recenti le compagnie assicuratrici - per lo meno questo hanno chiesto a me - rifiutavano di stipulare una polizza con qualcuno che non era ancora il proprietario della vettura, il che ovviamente crea complicazioni e sensibili perdite di tempo.
Forse - ma non so se ricordo bene - c'è di mezzo una disposizione di legge, fatto sta che questo può complicare abbastanza le cose, specialmente quando venditore e compratore abitano lontani..... informati bene.
 
Back
Alto