<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi usa gli Assistenti Guida ACC e TA ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Chi usa gli Assistenti Guida ACC e TA ?

Ma in autostrada, per l'ACC, che sarebbe il suo habitat naturale? A voi sembra che qualcuno lo usi? A me sembra di no. Ad ogni modo quelle poche volte che lo uso, l'ACC, sono mediamente meno rilassato che a non usarlo, eppure dovrebbe succedere il contrario.
Succede anche a me. Come ho detto in passato, dopo il primo periodo di entusiasmo, ho quasi smesso di usarlo, lo attivo solo nelle code.
 
Io ero tentato ieri di attivarlo in autostrada, ma, memore delle disavventure precedenti, ho preferito lasciar stare.
Avevo il terrore di cosa avrebbe potuto fare a una confluenza di corsie presso uno snodo.
Metti che mi inchioda di nuovo...
 
Io uso prevalentemente l'ACC ma paradossalmente solo se c'è poco o niente traffico. Se il traffico è mediamente intenso o nervoso è meglio di no.

Ho notato un'evoluzione negli anni che rende il prodotto meno fruibile, cerco di spiegarmi meglio:

Su Passat 2016 ACC settato a distanza minima teneva una distanza inferiore rispetto ad ACC su Superb 24 settato su distanza minima. Ne comprendo il senso ma le auto si infilano tra me e l'auto che precede più facilmente, il sistema rallenta abbastanza decisamente e torniamo al punto di prima. Inoltre ho notato che sulla versione precedente, quando si viaggiava al di sotto della velocità impostata, l'auto iniziava ad accelerare solo azionando la freccia sinistra (quando si passa su corsia di sorpasso), bypassando la distanza minima impostata dal veicolo che precede, ora se la corsia non è completamente libera l'auto non accelera, il risultato è che quando ci si sposta su corsia di sorpasso si ha ancora la velocità del veicolo lento che si sta sorpassando, e solo poi accelera.
Tra queste due auto ho avuto una Mazda 6 2020 che aveva comportamento più simile alla Passat che alla più recente Superb.

Lane Assist meglio lasciarlo dov'è. Peccato vada disattivato ad ogni avvio. Il problema (oltre che la segnaletica folle che si può trovare) è che legge anche le righe cancellate con la vernice nera e in alcuni casi le giunture longitudinali delle pose dell'asfalto. Una volta mi sono preso uno spavento perchè ha letto una vecchia linea bianca cancellata (cantiere autostradale) che andava a collidere con un jersey temporaneo, peccato che lungo il jersey non c'erano linee di demarcazione evidenti. :emoji_astonished:

Sono strumenti che possono funzionare bene solo dove l'ecosistema in cui sono immersi ha delle regole precise e prevedibili, senza eccezioni, altrimenti le pezze possono essere peggio del buco...
 
Purtroppo lo usano in fin troppi, e lo di nota dai sorpassi eseguiti a 0,1 km/h di differenza. Stiamo diventando come gli americani al volante, e non è un complimento.


In super per il mare,
metto ai 90 e pace....

A parte quel qualcuno che si ostina a passare a palla
-quelli che vanno a 89,5, li passo schiacciando a chiodo
-quelli che mi arrivano a 90,5....
Rallento ai 70....
Meno si sta affiancati
" piu' meglio " e'.

Possibile ci si sia arrivati cosi' in pochi

??
 
Nessuno che lamenti il fatto....
In caso di sole diretto e basso o di pioggia forte, il rilevatore si autoescluda ?!?
Dipende dal tipo di sensori. Il sistema Eyesight di Subaru che si basava solo su fotocamere faceva letteralmente pettare. Jeep Renegade e la mai ciminiera che si basano soprattutto sul radar non hanno problemi di sole basso (che era la morte per Subaru) e molto di rado per il maltempo (che anche quello era devastante per Subaru)
 
Dipende dal tipo di sensori. Il sistema Eyesight di Subaru che si basava solo su fotocamere faceva letteralmente pettare. Jeep Renegade e la mai ciminiera che si basano soprattutto sul radar non hanno problemi di sole basso (che era la morte per Subaru) e molto di rado per il maltempo (che anche quello era devastante per Subaru)

Ah

Possibile che BMW non ci sia arrivata
E MB, almeno al tempo del GLC

??
 
ovvio libretto dell'auto letto.... ma capito qausi un tubo !!! ah ah :)


quindi dite che il LINE ASSIST "quasi pericoloso" e meglio lasciarlo perdere ?


quindi nessuna anima pia che ci spiega in parole povere come si attiva il ACC ... e si usa ?

tra l'altro mi pare che il TA (travel assist) avendo io non il volante rotondo ma

quello piatto sotto, forse NON dovrei averlo sulla mia , confermate ?
 
Ultima modifica:
ovvio libretto dell'auto letto.... ma capito qausi un tubo !!! ah ah :)


quindi dite che il LINE ASSIST "quasi pericoloso" e meglio lasciarlo perdere ?


quindi nessuna anima pia che ci spiega in parole povere come si attiva il ACC ...

tra l'altro mi pare che il TA (travel assist) avendo io non il volante rotondo ma

quello piatto sotto, forse NON dovrei averlo sulla mia , confermate ?
Non credo faccia differenza il volante, altrimenti come se la sarebbe cavata Michael Knight col volante a manubrio di KITT?
 
boh... sembra strano anche x me , ma sembrerebbe proprio che mi pare il TA non ci sia

se si ha il volante sportivo quello piatto sul fondo .....
 
ovvio libretto dell'auto letto.... ma capito qausi un tubo !!! ah ah :)


quindi dite che il LINE ASSIST "quasi pericoloso" e meglio lasciarlo perdere ?


quindi nessuna anima pia che ci spiega in parole povere come si attiva il ACC ... e si usa ?

tra l'altro mi pare che il TA (travel assist) avendo io non il volante rotondo ma

quello piatto sotto, forse NON dovrei averlo sulla mia , confermate ?
Lane assist.
Audi mi pare usi ancora l’arcaica leva a sinistra del volante e non il bottone come sulle sorelle tedesco/ceche/spagnole.
Se hai l’acc non dovresti avere il cc classico. Quindi se attivi il cc, stai attivando l’acc.
Io non vedo motivi per non usarlo onestamente. Se poi vuoi completare un sorpasso più rapidamente, non ti hanno chiuso il piede destro nel bagagliaio, puoi usarlo.
 
Altra considerazione è l'assuefazione a questi dispositivi: mi accorgo che su Audi posso permettermi di non avere sempre l'attenzione al 100%, ad esempio in retromarcia o marciando in coda tanto c'è un allerta o una frenata autimatica, con la Panda rischio sempre il paraurti posteriore perché mi aspetto una serie di beep che non possono arrivare...
 
Back
Alto