<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec

Se guardi sul manuale di istruzioni troverai la seguente dicitura

Controllo dell'olio Se il livello dell'olio è vicino o al di sotto della tacca inferiore, aggiungere olio lentamente prestando attenzione a non rabboccare eccessivamente. La quantità di olio consumato dipende dallo stile di guida del veicolo e dalle condizioni climatiche e delle strade percorse. Il tasso di consumo di olio è previsto fino a 1 litro per 1.000 km/. Si prevede che il consumo sia superiore con un motore nuovo.

1 lt ogni 9.000 km non è nulla in confronto a quanto prevede Honda. Quindi ti consiglio di mettere solo l'olio previsto da Honda 0-20w e goderti la tua Civic.
Ti ringrazio per la precisazione ho letto anche io questa nota, ma la domanda allora è,ma la macchina va ad olio oppure a gasolio??????Io credo che un auto deve funzionare bene,e fare il massimo per farla funzionare bene. Se consuma tanto olio per me nn va bene. Troppo comodo rabboccare l olio. sinceramente non mi sta bene.
 
Sulle cause del consumo di olio, non so proprio cosa dirti, se non che i punti incriminanti sono i soliti tre:
- cilindro-pistone
- guide valvole
- tenute albero turbocompressore
Mi pare di avere letto di alcuni casi di consumo anomalo di lubrificante dovuto all'utilizzo di carburante inquinato da cloro. Non so se potrebbe essere un caso del genere.
Grazie 1000 non credo sia il mio caso. Cmq i tre punti decritti sopra sn giusti.Infatti faro controllare l auto prima possibile
 
Io guarderei anche se tale consumo rientra nelle tolleranze della casa prima di fasciarmi la testa. Nel libretto uso e manutenzione dovrebbe esserci scritto.
Non piace a nessuno veder consumare olio ma può capitare.
Nel forum mi pare di aver visto che ci siano altre discussioni analoghe segno che poteva capitare. Prova a dare un occhiata.
si c è scritto delle tolleranze,ma sinceramente non mi sta bene che la mia macchina consumi olio.Visto poi che la precedente era perfetta
 
Possibile che magari ci sia stato un uso non consono del proprietario precedente???
Sono aperto ad accettare qualsiasi consiglio
a questo punto, se è un amico non dovrebbe averti fregato, o si? Io sono dell'idea che non tutti i motori riescono perfetti, la pecora nera c'è in tutte le famiglie, dando per certo che il tuo amico non l'abbia particolarmente maltrattata o sia successo qualcosa che non dipende neanche da lui...hai provato a chiedergli delucidazioni?
 
si c è scritto delle tolleranze,ma sinceramente non mi sta bene che la mia macchina consumi olio.Visto poi che la precedente era perfetta
Sono con te ma tecnicamente è previsto che un auto, una qualunque, consumi olio. Si potrebbe quasi dire che l'anomalia sia quella che non ne consuma :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
e a seconda di come esce il motore dal montaggio, il giusto o tanto, guarda caso le case si premuniscono ammettendo consumi da pazzi...
 
e a seconda di come esce il motore dal montaggio, il giusto o tanto, guarda caso le case si premuniscono ammettendo consumi da pazzi...
Appunto,sn d accordo con te. vediamo un attimo cosa mi dicono in questa officina specializzata Honda.Questi sn professionisti.per tutti i loro controlli mi hanno chiesto un preventivo di 500 euro, controlli professionali considerando prove al banco di vari componenti e smontaggio controllo e rimontaggio-
Qui non si parla di sola turbina- Vi farò sapere al piu presto.
 
Salve a tutti.
Possiedo una Honda civic serie 9 1.6 d tec del 2016(corretto da mod,era2026) con 100.000km.
Ho preso l auto usata da un amico a circa 70000km e purtroppo ho notato un consumo anomalo dell olio motore.1 kg ogni 9000 km.
Essendo un amatore honda ed avendo gia avuto questa macchina in passato comprata nuova, sono rimasto molto deluso ed amareggiato,perchè i motori della casa nipponica sono i migliori in assoluto,e con la macchina precedente non avuto nessun problema.
Comunque ho eseguito vari lavori di pulizia del motore usando prodotti bardhal liquimoly pulizia con l azoto della camera di combustione ed infine ho messo pure lo xado cambiando pure l olio con uno piu viscoso 5w 40.quando la casa consiglia lo 0w30.
Ho sostituito filtro olio 3 volte ho fatto test compressione dei cilindri ho fatto il controllo del turbocompressore.
Tutto in regola- nessuna perdita nessuna trasudorazione.
La macchina ha il fap-
Sono purtroppo amareggiato chiedo consiglio a qualcuno per sapere come risolvere il problema o se esiste la possibilità di risolvere il problema in qualche maniera. A me piace molto questa macchina pero spendere 5000 euro per rifare un motore mi sembra esagerato. Non so quale possa essere la causa di un consumo cosi esagerato,,le fasce elastiche dei pistoni nn credo possono essere incollate con 100.000 km e con tutti gli additivi che ho messo dentro,
Aspetto notizie da qualche buona anima -
Un saluto Claudio
E' veramente difficile capire perché un consumo d'olio dell'ordine di poco più di un litro l'anno venga preso così drammaticamente.
Non solo rientra nelle normali tolleranze : ci rientrerebbe anche se fosse il doppio.
L'olio NON è contenuto in un recipiente a tenuta stagna ma è soggetto ad un certo consumo, fisiologico, ed il fatto che capitino, ormai spesso, motori con consumo talmente basso da non richiedere rabbocchi tra i cambi d'olio non significa che ci siano anomalie là dove invece un po' di consumo esiste.
Il tuo "problema" (proprio tra virgolette) si risolve con una spesa dell'ordine di 15-20 € l'anno, ed un quarto d'ora di tempo, sempre all'anno. Se sono questi i problemi.....
 
(....) ma ho deciso di fare ulteriori controlli tramite un officina di professionisti Honda,nn posso tenere la macchina cosi.
E perché, se posso chiederlo, non la puoi tenere così....?? io ho avuto, per 10 anni, una Bmw M6 V10 : consumava mediamente un litro ogni 2.500 km circa, come dire 1 lt x 6.000 km se rapportato ad un motore a 4 cilindri. Ho sempre rabboccato, usando l'olio prescritto 10W-60 non sempre immediato da trovare ; mai avuto nessun problema, quando nel 2021 l'ho venduta (perché volevo una Cayman, ma andava benissimo) ci ho messo un attimo, era un orologio.
15-20 € L'ANNO per rabboccare l'olio sono una spesa insopportabile ? un quarto d'ora l'anno di tempo è insopportabile ? quali sarebbero, di grazia, i problemi ?
 
Appunto,sn d accordo con te. vediamo un attimo cosa mi dicono in questa officina specializzata Honda.Questi sn professionisti.per tutti i loro controlli mi hanno chiesto un preventivo di 500 euro, controlli professionali considerando prove al banco di vari componenti e smontaggio controllo e rimontaggio-
Qui non si parla di sola turbina- Vi farò sapere al piu presto.
Quindi, solo per il controllo preventivo - che è solo una diagnosi del "problema" - dovrai spendere più o meno quanto per 25 anni del "problema"..... se poi vorrai risolvere il "problema", beh ti ci vorrà quanto spenderesti in alcuni secoli col "problema". Non solo : nessuno ti garantirà che un altro motore, o lo stesso motore revisionato, non avrà ugualmente un certo consumo d'olio.
Che dire.........? auguri.....
 
i km (100.000 in 9 anni) sono reali?
Poiché significa 11.000 km/anno (chilometraggi da benzina), si può ipotizzare che il tuo amico facesse tratte molto brevi, con il motore che lavorando fuori range di temperatura? In tal caso magari le fasce dei pistoni ne hanno risentito.
Flaconcino di olio in garage e via di 2-300 ml al trimestre!
 
E' veramente difficile capire perché un consumo d'olio dell'ordine di poco più di un litro l'anno venga preso così drammaticamente.
Non solo rientra nelle normali tolleranze : ci rientrerebbe anche se fosse il doppio.
L'olio NON è contenuto in un recipiente a tenuta stagna ma è soggetto ad un certo consumo, fisiologico, ed il fatto che capitino, ormai spesso, motori con consumo talmente basso da non richiedere rabbocchi tra i cambi d'olio non significa che ci siano anomalie là dove invece un po' di consumo esiste.
Il tuo "problema" (proprio tra virgolette) si risolve con una spesa dell'ordine di 15-20 € l'anno, ed un quarto d'ora di tempo, sempre all'anno. Se sono questi i problemi.....
Vero, avrei paura di un motore che non ne consuma niente, è tutto così giusto che in una scaldata potrebbe grippare, facciamo una via di mezzo :emoji_grin:
 
Grazie 1000 per la risposta,pero abbi pazienza perchè lamprima honda civic era perfetta??? E questa mi deve consumare olio??? é questo che nn capisco. Avresti dei consigli da darmi per caso?
Un certo consumo d'olio è fisiologico nei motori, anzi, se l'auto non ne consuma proprio nelle lunghe percorrenze non è una bellissima notizia perchè significa che l'olio viene rimpiazzato dal carburante. Consumo nullo vuol dire per esempio che le fasce raschiaolio riescono a pulire completamente la superficie del cilindro mentre il pistone scende, il che è pressochè impossibile e infatti è una cosa evitata dai progettisti usando appositi trattamente superficiali (banalmente, la cosiddetta uttatura..) che trattengono un velo d'olio sul cilindro per lubrificare le fasce di tenuta. Quindi 1kg d'olio in circa 10000km è un consumo ben lontano dall'esser preoccupante: io sto a circa 1kg fra due tagliandi, che eseguo ogni 15-20000km a seconda dell'annata, il che significa riempire la coppa sino al limite massimo dell'astina per poi ritrovarmi in prossimità del tagliando verso la tacca del minimo.
In ogni caso, fra motori diversi vi è sempre e comunque una certa differenza dovuta alle tolleranze in sede di produzione, quindi anche qui è fisiologico trovare motori che consumano meno olio (e magari carburante) ed altri di più: la bravura di un costruttore è riuscire a ridurre il più possibile questa tolleranza per garantire costanza nella produzione, ma nessuno ci riesce in assoluto, neppure Honda. Quindi sereno e goditi la Civic che va benissimo così.
 
Back
Alto