<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec | Il Forum di Quattroruote

Consumo olio Honda civic 9 1.6 dtec

Salve a tutti.
Possiedo una Honda civic serie 9 1.6 d tec del 2016(corretto da mod,era2026) con 100.000km.
Ho preso l auto usata da un amico a circa 70000km e purtroppo ho notato un consumo anomalo dell olio motore.1 kg ogni 9000 km.
Essendo un amatore honda ed avendo gia avuto questa macchina in passato comprata nuova, sono rimasto molto deluso ed amareggiato,perchè i motori della casa nipponica sono i migliori in assoluto,e con la macchina precedente non avuto nessun problema.
Comunque ho eseguito vari lavori di pulizia del motore usando prodotti bardhal liquimoly pulizia con l azoto della camera di combustione ed infine ho messo pure lo xado cambiando pure l olio con uno piu viscoso 5w 40.quando la casa consiglia lo 0w30.
Ho sostituito filtro olio 3 volte ho fatto test compressione dei cilindri ho fatto il controllo del turbocompressore.
Tutto in regola- nessuna perdita nessuna trasudorazione.
La macchina ha il fap-
Sono purtroppo amareggiato chiedo consiglio a qualcuno per sapere come risolvere il problema o se esiste la possibilità di risolvere il problema in qualche maniera. A me piace molto questa macchina pero spendere 5000 euro per rifare un motore mi sembra esagerato. Non so quale possa essere la causa di un consumo cosi esagerato,,le fasce elastiche dei pistoni nn credo possono essere incollate con 100.000 km e con tutti gli additivi che ho messo dentro,
Aspetto notizie da qualche buona anima -
Un saluto Claudio
 
Ultima modifica di un moderatore:
Un litro ogni 9000 km, per quanto abbastanza elevato per gli standard attuali, mi pare un consumo con cui si può ancora convivere.
Sull'aumentare la viscosità dell'olio, ci andrei cauto. tieni conto che visto che c'è una valvola regolatrice/limitatrice di pressione, potrebbe causare una portata di lubrificante inferiore. Probabilmente, tra un 30 e un 40, non cambia così tanto, comunque.
 
Un litro ogni 9000 km, per quanto abbastanza elevato per gli standard attuali, mi pare un consumo con cui si può ancora convivere.
Sull'aumentare la viscosità dell'olio, ci andrei cauto. tieni conto che visto che c'è una valvola regolatrice/limitatrice di pressione, potrebbe causare una portata di lubrificante inferiore. Probabilmente, tra un 30 e un 40, non cambia così tanto, comunque.
Grazie 1000 per la risposta,pero abbi pazienza perchè lamprima honda civic era perfetta??? E questa mi deve consumare olio??? é questo che nn capisco. Avresti dei consigli da darmi per caso?
 
Grazie 1000 per la risposta,pero abbi pazienza perchè lamprima honda civic era perfetta??? E questa mi deve consumare olio??? é questo che nn capisco. Avresti dei consigli da darmi per caso?

Non ho suggerimenti particolari. Con un consumo così, credo che mi limiterei ai rabbocchi. Se dovesse peggiorare, penserei al da farsi.
 
Un litro ogni 9000 km, per quanto abbastanza elevato per gli standard attuali, mi pare un consumo con cui si può ancora convivere.
Sull'aumentare la viscosità dell'olio, ci andrei cauto. tieni conto che visto che c'è una valvola regolatrice/limitatrice di pressione, potrebbe causare una portata di lubrificante inferiore. Probabilmente, tra un 30 e un 40, non cambia così tanto, comunque.
Ciao
Si puo ancora convivere ,ma sinceramente un appassionato Honda non è giusto che si debba accontentare-La mia prima civic nn consumava un filo d olio era perfetta. Possibile che magari ci sia stato un uso non consono del proprietario precedente???
Sono aperto ad accettare qualsiasi consiglio
 
Ciao
Si puo ancora convivere ,ma sinceramente un appassionato Honda non è giusto che si debba accontentare-La mia prima civic nn consumava un filo d olio era perfetta. Possibile che magari ci sia stato un uso non consono del proprietario precedente???
Sono aperto ad accettare qualsiasi consiglio

Sulle cause del consumo di olio, non so proprio cosa dirti, se non che i punti incriminanti sono i soliti tre:
- cilindro-pistone
- guide valvole
- tenute albero turbocompressore
Mi pare di avere letto di alcuni casi di consumo anomalo di lubrificante dovuto all'utilizzo di carburante inquinato da cloro. Non so se potrebbe essere un caso del genere.
 
Io guarderei anche se tale consumo rientra nelle tolleranze della casa prima di fasciarmi la testa. Nel libretto uso e manutenzione dovrebbe esserci scritto.
Non piace a nessuno veder consumare olio ma può capitare.
Nel forum mi pare di aver visto che ci siano altre discussioni analoghe segno che poteva capitare. Prova a dare un occhiata.
 
Salve a tutti.
Possiedo una Honda civic serie 9 1.6 d tec del 2016(corretto da mod,era2026) con 100.000km.
Ho preso l auto usata da un amico a circa 70000km e purtroppo ho notato un consumo anomalo dell olio motore.1 kg ogni 9000 km.
Essendo un amatore honda ed avendo gia avuto questa macchina in passato comprata nuova, sono rimasto molto deluso ed amareggiato,perchè i motori della casa nipponica sono i migliori in assoluto,e con la macchina precedente non avuto nessun problema.
Comunque ho eseguito vari lavori di pulizia del motore usando prodotti bardhal liquimoly pulizia con l azoto della camera di combustione ed infine ho messo pure lo xado cambiando pure l olio con uno piu viscoso 5w 40.quando la casa consiglia lo 0w30.
Ho sostituito filtro olio 3 volte ho fatto test compressione dei cilindri ho fatto il controllo del turbocompressore.
Tutto in regola- nessuna perdita nessuna trasudorazione.
La macchina ha il fap-
Sono purtroppo amareggiato chiedo consiglio a qualcuno per sapere come risolvere il problema o se esiste la possibilità di risolvere il problema in qualche maniera. A me piace molto questa macchina pero spendere 5000 euro per rifare un motore mi sembra esagerato. Non so quale possa essere la causa di un consumo cosi esagerato,,le fasce elastiche dei pistoni nn credo possono essere incollate con 100.000 km e con tutti gli additivi che ho messo dentro,
Aspetto notizie da qualche buona anima -
Un saluto Claudio
Se guardi sul manuale di istruzioni troverai la seguente dicitura

Controllo dell'olio Se il livello dell'olio è vicino o al di sotto della tacca inferiore, aggiungere olio lentamente prestando attenzione a non rabboccare eccessivamente. La quantità di olio consumato dipende dallo stile di guida del veicolo e dalle condizioni climatiche e delle strade percorse. Il tasso di consumo di olio è previsto fino a 1 litro per 1.000 km/. Si prevede che il consumo sia superiore con un motore nuovo.

1 lt ogni 9.000 km non è nulla in confronto a quanto prevede Honda. Quindi ti consiglio di mettere solo l'olio previsto da Honda 0-20w e goderti la tua Civic.
 
io ho la stessa auto, ma del 2017. Ho da poco superato i 160.000 km. Zero consumo d'olio. Sei certo del chilometraggio dell'auto? Io comunque nella tua situazione non cambierei gradazione dell'olio e mi limiterei a rabboccare.
Sempre tagliandata in Honda ogni 20.000 km, dove mi mettono l'olio marchiato Honda con codice 08232P99D6LHE (Honda Green oil for Diesels). Il codice si riferisce al fusto da 205 litri (unità di acquisto del dealer). Il flacone da 1 litro ha codice 08232P99D1LHE. La Viscosità è 5W30.
 
Ultima modifica:
Se guardi sul manuale di istruzioni troverai la seguente dicitura

Controllo dell'olio Se il livello dell'olio è vicino o al di sotto della tacca inferiore, aggiungere olio lentamente prestando attenzione a non rabboccare eccessivamente. La quantità di olio consumato dipende dallo stile di guida del veicolo e dalle condizioni climatiche e delle strade percorse. Il tasso di consumo di olio è previsto fino a 1 litro per 1.000 km/. Si prevede che il consumo sia superiore con un motore nuovo.

1 lt ogni 9.000 km non è nulla in confronto a quanto prevede Honda. Quindi ti consiglio di mettere solo l'olio previsto da Honda 0-20w e goderti la tua Civic.
Mi rivolgo a cla11, proprio quello che volevo dire...le case si premuniscono ammettendo consumi d'olio pazzeschi prima di intervenire, tutte a quanto pare :emoji_confounded: anch'io consiglio di non cambiare il tipo di olio consigliato! Una domanda: l'hai presa con 70mila km e ora a 100mila è cambiato niente? Tanto per capire non ci sia qualcosa che sta cedendo
 
Mi rivolgo a CLA, proprio quello che volevo dire...le case si premuniscono ammettendo consumi d'olio pazzeschi prima di intervenire, tutte a quanto pare :emoji_confounded: anch'io consiglio di non cambiare il tipo di olio consigliato! Una domanda: l'hai presa con 70mila km e ora a 100mila è cambiato niente? Tanto per capire non ci sia qualcosa che sta cedendo
Ciao
No non è cambiato niente. Finalmente ho trovato un officina autorizzata Honda ,la quale previo telefonata,mi faranno una serie di controlli. Vediamo cosa viene fuori
 
io ho la stessa auto, ma del 2017. Ho da poco superato i 160.000 km. Zero consumo d'olio. Sei certo del chilometraggio dell'auto? Io comunque nella tua situazione non cambierei gradazione dell'olio e mi limiterei a rabboccare.
Sempre tagliandata in Honda ogni 20.000 km, dove mi mettono l'olio marchiato Honda con codice 08232P99D6LHE (Honda Green oil for Diesels). Il codice si riferisce al fusto da 205 litri (unità di acquisto del dealer). Il flacone da 1 litro ha codice 08232P99D1LHE. La Viscosità è 5W30.
Grazie della risposta,ma ho deciso di fare ulteriori controlli tramite un officina di professionisti Honda,nn posso tenere la macchina cosi. Ci tengo molto e questa cosa mi da fastidio. Inoltre la macchina è perfetta e bellissima carrozzeria eccezionale .Hocambiato i cerchi ho messo quelli da 18 pollici e le sospensioni della blistein i b 6 la macchina è eccezionale,per non parlare del cambio fluido perfetto e preciso. Migliorato da quando ho cambiato l olio trasmissione .
 
Back
Alto