<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG ZS HYBRID 1500 -Problemi in salita | Page 8 | Il Forum di Quattroruote
Abbi pazienza ma e' una full hybrid, l'app di toyota non e' un riferimento attendibile per un'auto che in solo hev puo' fare al massimo 3 km prima che arrivi la ricarica forzata per ristabilire il SOC. La mia allora dovrebbe fare 1,6l/100km?
I 27/29l/100km come gli giustifichi? Se non una buona parte in elettrico! Un 1.5 di cilindrata a benzina, può consumare così? Se non aiutato da altro? Infatti il sistema ibrido fa intervenire i tre motori al bisogno.
 
Nel totale del viaggio la percentuale è quella. Ieri sera siamo andati in una località distante 44km ha fatto 88% in elettrico, consumo 2,6l/100km. Tutto questo è quello che segna l'app di my toyota. Il consumo è condizionato dai km fatti in elettrico. Più va in elettrico meno carburante consuma. Il consumo lo puoi paragonare ad uno scooter di media cilindrata.

I punti di partenza e arrivo avevano la stessa quota?
 
Esatto, se usi troppo la trazione elettrica scarichi il SOC e parte la ricarica forzata del termico per ristabilirlo ma peggiorando i consumi. L'app di Toyota calcola la marcia in elettrico ogni volta che il termico e' spento, ma ci include anche i veleggiamenti che non usano la trazione elettrica, ma appunto, l'auto procede per inerzia a termico spento: il famoso pulse & glide.
Se ho capito bene: sto viaggiando a 90 all'ora (quindi termico) e faccio mettiamo 1 km, poi mollo l'acceleratore e per inerzia faccio un altro km a motore spento lui calcola il 50-50 mentre in realtà non è vero perché il motore elettrico sta viaggiando in recupero energia. Sto semplificando eh.
 
Non metto in dubbio il consumo, visto che c'e' chi riesce a fare anche meglio, ma una full hybrid non fa il 55% in elettrico, tranne che in un tratto breve. Voglio dire che nei km totali da pieno a pieno, non lo fa.

Premesso che, a mio giudizio, è un dato poco significativo, credo che ci si possa arrivare. Con auto come la mia C-HR, molto difficile, forse con la Yaris un po' più a portata.
 
I 27/29l/100km come gli giustifichi? Se non una buona parte in elettrico! Un 1.5 di cilindrata a benzina, può consumare così? Se non aiutato da altro? Infatti il sistema ibrido fa intervenire i tre motori al bisogno.
Non è così, il sistema HSD Toyota a quando mi avevano spiegato e a quanto trovi in rete, è concepito per funzionare in maniera integrata, con il motore elettrico che aiuta spesso il termico. Funziona esclusivamente in elettrico per brevi tratti e a determinate condizioni decise dal computer. Due miei amici ce l'hanno: uno ha una Juke ibrida aziendale e per il figlio ha presto sta Yaris Cross che dentro fa davvero pena come interni e materiali ma è silenziosissima e morbida penso perché il sistema è davvero ben ottimizzato e fila spesso elettrica in città. L'altro ha appena preso una Lexus che è la stessa macchina, ma ancora più silenziosa e con gli interni stavolta bellissimi. Ma consumano poco non perché vanno o elettrico o benzina e la media è 27, per dire. Lo fanno perché i due sistemi lavorano in sinergia.
 
I 27/29l/100km come gli giustifichi? Se non una buona parte in elettrico! Un 1.5 di cilindrata a benzina, può consumare così? Se non aiutato da altro? Infatti il sistema ibrido fa intervenire i tre motori al bisogno.
Come ha detto CitWeb perche' i 2 motori lavorano sempre in sinergia infatti si chiama HSD, oltretutto con un termico gia' molto efficiente di suo. Io comunque non dubito dei consumi, ma del fatto che in solo elettrico faccia il 55%. Allo stesso modo abusare della sola trazione elettrica fa peggiorare i consumi.
 
Se ho capito bene: sto viaggiando a 90 all'ora (quindi termico) e faccio mettiamo 1 km, poi mollo l'acceleratore e per inerzia faccio un altro km a motore spento lui calcola il 50-50 mentre in realtà non è vero perché il motore elettrico sta viaggiando in recupero energia. Sto semplificando eh.
Esatto: l'app calcola come marcia in elettrico tutte le volte che il termico e' spento, incluso quando si sta solo veleggiando in recupero, quando si decelera al semaforo, tutti i rallentamenti, ecc.
 
Non è così, il sistema HSD Toyota a quando mi avevano spiegato e a quanto trovi in rete, è concepito per funzionare in maniera integrata, con il motore elettrico che aiuta spesso il termico. Funziona esclusivamente in elettrico per brevi tratti e a determinate condizioni decise dal computer. Due miei amici ce l'hanno: uno ha una Juke ibrida aziendale e per il figlio ha presto sta Yaris Cross che dentro fa davvero pena come interni e materiali ma è silenziosissima e morbida penso perché il sistema è davvero ben ottimizzato e fila spesso elettrica in città. L'altro ha appena preso una Lexus che è la stessa macchina, ma ancora più silenziosa e con gli interni stavolta bellissimi. Ma consumano poco non perché vanno o elettrico o benzina e la media è 27, per dire. Lo fanno perché i due sistemi lavorano in sinergia.
Importante è il risultato finale. In 10000km fatti la madia tra pieno e pieno varia tra i 27/29km/l.
 
Come ha detto CitWeb perche' i 2 motori lavorano sempre in sinergia infatti si chiama HSD, oltretutto con un termico gia' molto efficiente di suo. Io comunque non dubito dei consumi, ma del fatto che in solo elettrico faccia il 55%. Allo stesso modo abusare della sola trazione elettrica fa peggiorare i consumi.
Si infatti e' irrilevante quanto faccia in elettrico. Interessa solo a coloro che pensano che forzare la marcia in elettrico faccia risparmiare.
Penso che sia la centralina a decidere cosa fare, sicuramente abbinata ad una guida attenta.
 
Udine Berlino passi dalle alpi, quindi non è tutta pianura e comunque per fare quelle cifre in autostrada sei andato al massimo a 120, con una media molto più bassa, tipo 80 se va bene, quindi tenendo conto di tutti i dati allora le cifre ci stanno.
Oltretutto se sei andato a 120 in salita non potrai non aver notato che il motore frullava bello alto, tipo sui 4000 (al contrario in discesa probabilmente stava spento o al minimo se mantenevi i 120). E a 120 di Cruise (non di punta e poi rallenti) l'elettrico lo vedi ben poco (basta guardare l'apposito diagramma nel cdb).

Chiaro che la macchina nuova è sempre la più bella ma il sistema è quello, le prestazioni ben note. Certo molto dipende anche da cosa avevi prima per fare il confronto rumore e qualità.
 
Non è così, il sistema HSD Toyota a quando mi avevano spiegato e a quanto trovi in rete, è concepito per funzionare in maniera integrata, con il motore elettrico che aiuta spesso il termico. Funziona esclusivamente in elettrico per brevi tratti e a determinate condizioni decise dal computer. Due miei amici ce l'hanno: uno ha una Juke ibrida aziendale e per il figlio ha presto sta Yaris Cross che dentro fa davvero pena come interni e materiali ma è silenziosissima e morbida penso perché il sistema è davvero ben ottimizzato e fila spesso elettrica in città. L'altro ha appena preso una Lexus che è la stessa macchina, ma ancora più silenziosa e con gli interni stavolta bellissimi. Ma consumano poco non perché vanno o elettrico o benzina e la media è 27, per dire. Lo fanno perché i due sistemi lavorano in sinergia.
Importante è il risultato finale.
 
Udine Berlino passi dalle alpi, quindi non è tutta pianura e comunque per fare quelle cifre in autostrada sei andato al massimo a 120, con una media molto più bassa, tipo 80 se va bene, quindi tenendo conto di tutti i dati allora le cifre ci stanno.
Oltretutto se sei andato a 120 in salita non potrai non aver notato che il motore frullava bello alto, tipo sui 4000 (al contrario in discesa probabilmente stava spento o al minimo se mantenevi i 120). E a 120 di Cruise (non di punta e poi rallenti) l'elettrico lo vedi ben poco (basta guardare l'apposito diagramma nel cdb).

Chiaro che la macchina nuova è sempre la più bella ma il sistema è quello, le prestazioni ben note. Certo molto dipende anche da cosa avevi prima per fare il confronto rumore e qualità.
Ho avuto per trent'anni auto del gruppo vw. L'ultima una yeti. In autostrada e in salita non è così rumorosa. Per andare a Berlino in autostrada non ci sono chissà che salite. Tornando indietro ha consumato un po' meno.
 
Ho avuto per trent'anni auto del gruppo vw. L'ultima una yeti. In autostrada e in salita non è così rumorosa. Per andare a Berlino in autostrada non ci sono chissà che salite. Tornando indietro ha consumato un po' meno.
Ho avuto per trent'anni auto del gruppo vw. L'ultima una yeti. In autostrada e in salita non è così rumorosa. Per andare a Berlino in autostrada non ci sono chissà che salite. Tornando indietro ha consumato un po' meno.
Tornando da alcuni passi di montagna , fino a casa, l'auto fatto anche 70kml.
Questo so che non fa testo.
 
Back
Alto