<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È finita, anche da un punto di vista contabile, per la piattaforma Giorgio | Il Forum di Quattroruote

È finita, anche da un punto di vista contabile, per la piattaforma Giorgio

Ogni nuovo CEO, quando arriva, fa tutte le svalutazioni possibili ed immaginabili, così è più facile che il primo bilancio della sua era risulti migliore delle aspettative. Filosa non fa eccezione e dichiara la morte della Giorgio con tanto di passività messe a bliancio - oltre mezzo miliardo per il 2025. A parte i giochi contabili, è ormai ufficiale che la Giorgio è morta, nonostante qualcuno sperasse ancora in una sua continuazione, in modo da poterne parlare in abbondanza guardandosi bene, però, dal comprare anche un solo bullone.
Addio splendia Giorgio: con te se ne va non tanto un pezzo di tecnica quanto l'illusione che Alfa sia rilanciabile grazie alla buona ingegneria automobilistica

 
Non sappiamo cosa sarebbe successo se il gruppo FCA non fosse confluito in Stellantis, chissà forse la piattaforma avrebbe avuto vita più lunga con i nuovi modelli del gruppo. Non avremo mai la controprova, però
 
Beh, che dire? Addio Giorgio, era prevedibile che sarebbe stata sostituita da un’altra piattaforma. Potrebbero restare le sospensioni anteriori a quadrilatero almeno come architettura. Vedremo.

Tutto ha un’inizio e una fine. E’ sempre stato così, facciamocene una ragione.

Esisterà ancora, ovviamente, sulle vetture che la montano, finché non saranno rottamate.
 
Beh, che dire? Addio Giorgio, era prevedibile che sarebbe stata sostituita da un’altra piattaforma. Potrebbero restare le sospensioni anteriori a quadrilatero almeno come architettura. Vedremo.

Tutto ha un’inizio e una fine. E’ sempre stato così, facciamocene una ragione.

Esisterà ancora, ovviamente, sulle vetture che la montano, finché non saranno rottamate.
Allora secondo me si ritorna al nostro caffè virtuale....
 
Beh, che dire? Addio Giorgio, era prevedibile che sarebbe stata sostituita da un’altra piattaforma. Potrebbero restare le sospensioni anteriori a quadrilatero almeno come architettura. Vedremo.

Tutto ha un’inizio e una fine. E’ sempre stato così, facciamocene una ragione.

Esisterà ancora, ovviamente, sulle vetture che la montano, finché non saranno rottamate.
È durata un battito di ciglia. Tecnicamente il suo peccato mortale è stato quello di essere nata termica pura; lasciamdo perdere il megaflop elettrico, a metterci l'ibrido serio l'avresti semplicemente snaturata. Ma, in realtà, questi sono dettagli; l'obiettivo di FCA era quello di vendersi a qualunque costo e quando stai per chiudere bottega non perdi tempo e denaro per sviluppare piattaforme; fai melina, campicchi in attesa del compratore. E questo è puntualmente avvenuto.
Come ho detto, però, l'importanza della Giorgio rimane intatta e non per la sua eccellenza ma per il suo messaggio sinistro: Alfa non la salvi facendo le macchine "buone" che gli alfisti dicono di volere. Alfa la gente non la vuole, a cominciare proprio dagli alfisti. Alfa non la salvi proprio, almeno fin quando rimane irtaliana o, peggio, francese. E siccome i tedeschi sono in un mare di guai e hanno pure perso un bel pò di reputazione, direi che possiamo chiudere qua. Al limite ce la potremmo ritroverare come novella MG, uno stemmino sulle low cost cinesi
 
Da lancista pluridecennale, mi spiace per Alfa Romeo, non meno di quanto mi dolga per la casa di Borgo San Paolo, nemmeno il museo storico si è salvato, alienato lo stabile, smembrata l'esposizione. Un vilipendio, ad AR sembrava andasse meglio, accomunata con Maserati... invece... meglio lasciare tutto alla (gloriosa) storia.
 
Da lancista pluridecennale, mi spiace per Alfa Romeo, non meno di quanto mi dolga per la casa di Borgo San Paolo, nemmeno il museo storico si è salvato, alienato lo stabile, smembrata l'esposizione. Un vilipendio, ad AR sembrava andasse meglio, accomunata con Maserati... invece... meglio lasciare tutto alla (gloriosa) storia.
Ancora non lo sappiamo che strada seguirà. Ci sono due opzioni: provare a farne il marchio premium di Peugeot (probabilità di successo zero virgola, con o senza Giorgio) oppure spin off e vendita/abbandono al suo destino insieme a quell'altro problema irrisolvibile di nome Maserati, che però potrebbe avere una chance con Ferrari. Mi spiace solo che l'unico treno buono (VAG) sia passato e che lo stesso non sia più così buono, anzi
 
Ancora non lo sappiamo che strada seguirà. Ci sono due opzioni: provare a farne il marchio premium di Peugeot (probabilità di successo zero virgola, con o senza Giorgio) oppure spin off e vendita/abbandono al suo destino insieme a quell'altro problema irrisolvibile di nome Maserati, che però potrebbe avere una chance con Ferrari. Mi spiace solo che l'unico treno buono (VAG) sia passato e che lo stesso non sia più così buono, anzi
La seconda, anzi la terza che hai detto.. vendita...
 
La seconda, anzi la terza che hai detto.. vendita...
E mica è così semplice. Senza Alfa, Stellantis si ritroverebbe senza uno straccio di marchio pseudo-premium (alle favolette DS e Lancia non ci credono nemmeno loro), oltre a quella Jeep che proprio premium non è, basti vedere le batoste che ha preso con l'aumento dei prezzi in usa. No premium, no margini, quindi sarebbero cavoletti amari. Ci provasse qualcuno a fare il generalista puro contro i cinesi
 
E mica è così semplice. Senza Alfa, Stellantis si ritroverebbe senza uno straccio di marchio pseudo-premium (alle favolette DS e Lancia non ci credono nemmeno loro), oltre a quella Jeep che proprio premium non è, basti vedere le batoste che ha preso con l'aumento dei prezzi in usa. No premium, no margini, quindi sarebbero cavoletti amari. Ci provasse qualcuno a fare il generalista puro contro i cinesi
Non la vuoi vedere... LA fine intendo....di qua e di là dall oceano si divide vendita di qualche marchio anche generalista e si tiene quel premium che serve e non si sovrappone con altro....il tutto molto stimolato dall azionista cisalpino.
 
Non la vuoi vedere... LA fine intendo....di qua e di là dall oceano si divide vendita di qualche marchio anche generalista e si tiene quel premium che serve e non si sovrappone con altro....il tutto molto stimolato dall azionista cisalpino.
Non ho capito che devo vedere al di qua e al di la dell'oceano
 
Back
Alto