<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filosa nuovo ceo di Stellantis | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Filosa nuovo ceo di Stellantis

Chiamalo come vuoi, chiamalo gen3 non è questo il punto anzi lo è....e penso che da possessore tu possa rispondermi....

Se ci sta che possa essere introdotta una Abarth 500 termica con il 145cv come powertrain oppure 131 manuale con quel motore, anche se le "vecchie" .....spero di non essere "offensivo" a definire una eventuale 600 con identiche cavallature powertrain motorizzazioni e cambi un'altra 600 elettrica col motore a scoppio.

Prendiamo allora il furgone dei formaggi, mettiamogli un bel V8 e una simpatica scritta...e voilà la versione sportiva è servita....

Se ne può parlare sui topic specifici, comunque per ora è aria fritta, vedremo cosa accadrà.
 
A oggi poteva essere lui, o Pilota, o altri...non cambia nulla, a mio avviso, rispetto alla precedente gestione nessun mutamento nei fatti e nel modo di fare, precisa strategia
 
A oggi poteva essere lui, o Pilota, o altri...non cambia nulla, a mio avviso, rispetto alla precedente gestione nessun mutamento nei fatti e nel modo di fare, precisa strategia

Non so come tu faccia a giudicare uno che ancora non ha fatto praticamente nulla, per ragioni di tempo (circa 2 mesi…).
Io aspetterei almeno un anno per qualsiasi commento sulla prestazione lavorativa del nuovo CEO. Per ora facciamolo lavorare in pace.
 
Ultima modifica:
Non so come tu faccia a giudicare uno che ancora non ha fatto praticamente nulla, per ragioni di tempo (circa 2 mesi…).
Io aspetterei almeno un anno per qualsiasi commento sulla prestazione lavorativa del nuovo CEO. Per ora facciamolo lavorare in pace.
Perché il buongiorno si vede dal mattino....un caffè virtuale al piano del 2026 vediamo chi lo offre ....
 
Ma GuidoP,ti rendi conto che quello che scrivi lo capisci solo tu? Altri l'hanno fatto notare, proprio non vuoi capire.
A Mirafiori danno incentivi all esodo volontario notizia dei primi di agosto mi sembra molto chiaro come chiaro quello che ne deriva in piena fase produttiva.a meno di non voler vedere...
 
Beh mica tanto...con il nuovo CEO si continua l'approccio allo smembramento

Io non la vedo così. Al momento a mio avviso gli incentivi all'esodo volontario (di questo si sta parlando) sono una conseguenza di scelte fallimentari del precedente CEO Tavares, certo non di decisioni del nuovo CEO Filosa. Avete idea di quanto abbia fatto come "gambero" la 500 elettrica (produzione a Mirafiori)? Era partita con buoni dati di vendita, poi è crollata sempre di più, fino a raggiugere numeri risibili.

Tu al posto di Filosa avresti mantenuto tutta la forza lavoro, ovvero quella necessaria per produrre 80.000 500e all'anno? Io no, e lo dico da "economista" ed ex analista di bilanci aziendali. Avrei fatto esattamente quello che sta facendo Filosa, evidentemente in sinergia con Francois e la proprietà: accelerare al massimo l'uscita della 500 Hybrid, per dare ossigeno allo stabilimento, e al momento incentivare gli esodi. Quando la nuova 500 ibrida sarà a regime si potranno spostare operai da altre strutture o si potranno assumere dei giovani (che costano molto meno degli "anziani", ai quali eroghi degli incentivi per andare in pensione in anticipo).

In tal caso, infatti, non fai un danno alle famiglie dei lavoratori (non "licenzi" nessuno) e risparmi sul costo del personale, sostenendo inizialmente anche l'onere degli incentivi...

Prima di tranciare giudizi con l'accetta, credo che sia opportuno analizzare tutte le variabili in gioco, IMHO. Purtuttavia come ho detto è ancora presto per giudicare con attendibilità il nuovo CEO. Però ripeto, questa decisione non mi stupisce per nulla e la giudico positivamente nell'ottica del top management aziendale.

Anche io nel 2013 sono andato in esodo volontario (azienda franco-italiana...) per 3 anni (piccolo regalo e stipendio circa al 75%), andando poi effettivamente in pensione nel 2016. L'azienda me lo ha proposto (BNL-BNP/Paribas) e io ho accettato volentieri.

E così ho risposto al like e al post di GuidoP, effettivamente quest'ultimo si, non proprio OT, avete ragione, la sibillinità del testo mi aveva un po' disorientato.
 
Ultima modifica:
Io non la vedo così. Al momento a mio avviso gli incentivi all'esodo volontario (di questo si sta parlando) sono una conseguenza di scelte fallimentari del precedente CEO Tavares, certo non di decisioni del nuovo CEO Filosa. Avete idea di quanto abbia fatto come "gambero" la 500 elettrica (produzione a Mirafiori)? Era partita con buoni dati di vendita, poi è crollata sempre di più, fino a raggiugere numeri risibili.

Tu al posto di Filosa avresti mantenuto tutta la forza lavoro, ovvero quella necessaria per produrre 80.000 500e all'anno? Io no, e lo dico da "economista" ed ex analista di bilanci aziendali. Avrei fatto esattamente quello che sta facendo Filosa, evidentemente in sinergia con Francois e la proprietà: accelerare al massimo l'uscita della 500 Hybrid, per dare ossigeno allo stabilimento, e al momento incentivare gli esodi. Quando la nuova 500 ibrida sarà a regime si potranno spostare operai da altre strutture o si potranno assumere dei giovani (che costano molto meno degli "anziani", ai quali eroghi degli incentivi per andare in pensione in anticipo).

In tal caso, infatti, non fai un danno alle famiglie dei lavoratori (non "licenzi" nessuno) e risparmi sul costo del personale, sostenendo inizialmente anche l'onere degli incentivi...

Prima di tranciare giudizi con l'accetta, credo che sia opportuno analizzare tutte le variabili in gioco, IMHO. Purtuttavia come ho detto è ancora presto per giudicare con attendibilità il nuovo CEO. Però ripeto, questa decisione non mi stupisce per nulla e la giudico positivamente nell'ottica del top management aziendale.

Anche io nel 2013 sono andato in esodo volontario (azienda franco-italiana...) per 3 anni (piccolo regalo e stipendio circa al 75%), andando poi effettivamente in pensione nel 2016. L'azienda me lo ha proposto (BNL-BNP/Paribas) e io ho accettato volentieri.

E così ho risposto al like e al post di GuidoP, effettivamente quest'ultimo si, non proprio OT, avete ragione, la sibillinità del testo mi aveva un po' disorientato.
Però approfitto della tua esperienza e ti faccio una domanda cui puoi anche non rispondere. Gli incentivi all esodo per Mira fuori sono dati perché si vuole delocalizzare o perché si vede l obbiettivo di produzione rivisto più volte totalmente inavvicinabile?
 
Back
Alto