<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

precauzioni a fare carburante in punti vendita "sicuri" e poi......

ho avuto la sensazione,magari sono paranoie,che il motore girasse peggio rispetto al solito.
Non sono paranoie ... ormai si notano differenze tra una stazione e l'altra.
Ne ho avuto conferma a seguito dell'ultimo viaggio all'estero dove facendo pieni consecutivi la macchina ha cambiato decisamente passo e una volta rientrato a casa i pieni successivi alle solite pompe mi hanno evidenziato il peggior funzionamento (irregolarità, fumosità, rumorosità iniettori, etc) che mi ha spinto a cambiare i "soliti" distributori con altri. Non ho ritrovato le performance estere ma almeno ho perso quei difetti e fortuna che non ho avuto problemi e quel fastidioso gnick gnick degli iniettori è scomparso.
 
Un altro punto altrettanto cruciale è la pulizia dei filtri delle pompe. C'è chi lo fa regolarmente e chi solo quando l'erogazione del carburante diventa difficoltosa....
 
Con le mani dietro la schiena di fronte al distributore :D
Non penso che ce ne sia bisogno, il succo del discorso è che quando uno vede l'autobotte che sta rifornendo un distributore magari evita di fermarsi lì.
Ma secondo me andare qualche minuto dopo che è passata l'autobotte non è un grosso problema perché le pompe sono munite di filtri che evitano l'ingresso dei detriti.
Teoricamente quando vi è la fase di riempimento dei serbatoi dall'autobotte, il distributore ferma qualunque operazione di rifornimento veicolare. Almeno cosi mi è capitato, ma non so se derivi da questioni di sicurezza (visti i litri in gioco) o da un rimescolamento dei serbatoi (quindi riforniresti di carburante sporco).
 
Teoricamente quando vi è la fase di riempimento dei serbatoi dall'autobotte, il distributore ferma qualunque operazione di rifornimento veicolare.
Così dovrebbe essere per la sicurezza, per la qualità, maglio aspettare almeno 1h, andando la domenica mattina presto, sono sicuro che l'ultimo riempimento è di diverse ora prima, se non giorni.
 
Non si può comunque sapere se invece l'auto cisterna dovrà passare il lunedì mattina e quindi potrebbe essere carburante già vecchio quello che si mette nel serbatoio.
Quando andavo a metano e la benzina mi rimaneva a lungo nel serbatoio speravo sempre di mettere benzina fresca ma non avevo modo di saperlo,salvo notare un'auto cisterna che scaricava e magari il giorno dopo andare lì a fare benzina.
Ma anche lì io non so distinguere se un'auto cisterna trasporta benzina o gasolio quindi magari io oggi la vedo al distributore ma non sta scaricando il carburante che interessa a me.
 
la mia battuta ( verita' ).
" Assaggiarlo prima "

-----------------------------------------------------POST 2-------------------------------------------------------

Sssssamai abbia sentore di carciofo, asparago, alla peggio broccolo....

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue:
Tu dici che è una battuta ma in base alla quantità di zolfo i greggi vengono classificati in tre categorie chiamate sweet (dolce) o sour (amaro) perché agli albori della ricerca petrolifera il greggio veniva “letteralmente assaggiato”
 
Non sono paranoie ... ormai si notano differenze tra una stazione e l'altra.
Ne ho avuto conferma a seguito dell'ultimo viaggio all'estero dove facendo pieni consecutivi la macchina ha cambiato decisamente passo e una volta rientrato a casa i pieni successivi alle solite pompe mi hanno evidenziato il peggior funzionamento (irregolarità, fumosità, rumorosità iniettori, etc) che mi ha spinto a cambiare i "soliti" distributori con altri. Non ho ritrovato le performance estere ma almeno ho perso quei difetti e fortuna che non ho avuto problemi e quel fastidioso gnick gnick degli iniettori è scomparso.
assolutamente vero, anche io noto differenze sostanziali tra i vari rifornimenti in diversi punti vendita. Sia a livello di rumorosità motore, iniettori che picchiano o meno, prestazioni migliori o peggiori e come rigenera il filtro antiparticolato (con gasolio non ottimale rigenera molto piu' spesso).
 
Tu dici che è una battuta ma in base alla quantità di zolfo i greggi vengono classificati in tre categorie chiamate sweet (dolce) o sour (amaro) perché agli albori della ricerca petrolifera il greggio veniva “letteralmente assaggiato”


Infatti
A fianco " battuta ", c'e' scritto ( verita' )
I " medici ", gia' dal Medioevo
facevano lo stesso con le urine dei loro pazienti

 
Penso sia più facile fa adulterare il gasolio con oli vari, della benzina. Il GPL è variabile di per sé ma non credo adulterabile se non per la presenza di acqua di condensa o da infiltrazioni. IMVHO
 
Non si può comunque sapere se invece l'auto cisterna dovrà passare il lunedì mattina e quindi potrebbe essere carburante già vecchio quello che si mette nel serbatoio.
Quando andavo a metano e la benzina mi rimaneva a lungo nel serbatoio speravo sempre di mettere benzina fresca ma non avevo modo di saperlo,salvo notare un'auto cisterna che scaricava e magari il giorno dopo andare lì a fare benzina.
Ma anche lì io non so distinguere se un'auto cisterna trasporta benzina o gasolio quindi magari io oggi la vedo al distributore ma non sta scaricando il carburante che interessa a me.
Se l'autocisterna sta scaricando benzina e te vuoi far gasolio, non puoi, le 2 volte che mi è capitato di arrivare nel momento in cui vi era lo scarico del carburante, il pompista mi ha avvisato che era tutto fermo per un buon 30\45 minuti.
E correttamente, non puoi sapere quando arriverà l'autocisterna.
 
Se l'autocisterna sta scaricando benzina e te vuoi far gasolio, non puoi, le 2 volte che mi è capitato di arrivare nel momento in cui vi era lo scarico del carburante, il pompista mi ha avvisato che era tutto fermo per un buon 30\45 minuti.
Vero, meglio aspettare ancora un poco dopo.
Ma alcuni, molto grandi (un amico ne getiva uno gigante, saranno stati almeno 4 o 5 campi da calcio, con più 8 colonnine auto, 4 mezzi pesanti, 4 GPL, lavaggio auto e camion, officina camion, ristorante, parcheggio bilici con docce, etc (roba d'avanguardia negli anni '90) faceva più rabbocchi nella giornata, alternando carico e scarico su diverse cisterne. Oltre ai gestori, padre e figlio, ci lavoravano una dozzina di persone o forse più. Adesso ce ne sono altri, nati più strategicamente in zona casello e/o centri logistici ed altri ne stanno per nascere. Il mio amico si è rirtirato, col padre a godersi quanto guadagnato prima, e poi con la vendita, ricordo che aveva una moto Indian ai tempi in cui giravo in HD, ce le siamo pure scambiate per un giretto.
Detto questo, raccattava tutte le rimanenze delle autobotti che giravano nei dintorni, comprando a prezzo conveniente per evitare di riportare indietro una parte del carico. Mai preso una sola da lui, ma quando hanno cambiato gestione... salutati per sempre...
 
Ma k e G ,non è che siete la stessa persona, chiedo per un amico ,na sai comé
@FAUST50 intendi io e kentauros? direi proprio di no.
Immagino che qualcuno si sia insospettito perchè ho "sollevato" il tema che far gruppetto contro un forumer (giusto o sbagliato che sia stato il suo comportamento) mi sembra un'atteggiamento decisamente infelice nei confronti della persona attaccata e dell'umore del forum in generale.

Comunque se volete una prova che siamo 2 persone completamente diverse (e manco ci conosciamo) prego, sono qui.
Grazie
 
Back
Alto