<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le segmento A e B che arriveranno entro il 2025 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le segmento A e B che arriveranno entro il 2025

Il chr ha una batteria da 13,8 kwh che in città pura sfiora i 100 km ma che precipitano in extra e autostrada.
Ma i consumi sono comunque ottimi anche a batteria scarica. A mio avviso non ha senso un sistema plugin con una batteria più capiente se tanto poi a batteria scarica l'auto consuma come un'idrovora. Le Phev hanno senso se il sistema è efficiente sempre, a prescindere dalla carica della batteria. Altrimenti è come avere un benzina puro che si porta dietro la zavorra della batteria scarica. Meglio un' elettrica allora. Personalmente non saprei che farmene di una phev con batteria da 40kw e per di più con sistema plugin inefficiente: ci troverei gli svantaggi di un'ibrida e quelli di un' elettrica nella stessa auto.
 
Personalmente non saprei che farmene di una phev con batteria da 40kw e per di più con sistema plugin inefficiente: ci troverei gli svantaggi di un'ibrida e quelli di un' elettrica nella stessa auto.
Forse ha senso se devi entrare tutti i gg in Area C a Milano? (7,5 euro al giorno).

In Area C, a Milano, possono entrare i veicoli che hanno diritto all'accesso e che hanno pagato il ticket giornaliero o sono esenti, oppure che beneficiano di agevolazioni. Le auto elettriche, ad esempio, possono entrare gratuitamente, mentre per le auto ibride l'ingresso è gratuito se le emissioni di CO2 sono inferiori o uguali a 100g/km. Poi se hai la batteria scarica e hai le emissioni a 200g/km penso che sia un dettaglio. :emoji_confused:
 
Forse ha senso se devi entrare tutti i gg in Area C a Milano? (7,5 euro al giorno).

In Area C, a Milano, possono entrare i veicoli che hanno diritto all'accesso e che hanno pagato il ticket giornaliero o sono esenti, oppure che beneficiano di agevolazioni. Le auto elettriche, ad esempio, possono entrare gratuitamente, mentre per le auto ibride l'ingresso è gratuito se le emissioni di CO2 sono inferiori o uguali a 100g/km. Poi se hai la batteria scarica e hai le emissioni a 200g/km penso che sia un dettaglio. :emoji_confused:
Ma per questo motivo e non solo per questo, comprerei una Phev efficiente e non una super ibrida non efficiente.
 
Ma infatti resto dell'idea che le ibride plug-in si differenzino tra loro per la maggiore o minore efficienza del sistema. Toyota realizza ottime plug-in perché utilizza di base il medesimo powertrain delle full, quindi hai modo di andare in elettrico nei percorsi cittadini e in ibrido negli spostamenti più lunghi, senza consumare come un otto cilindri. Poi ovvio che la capacità della batteria debba essere adeguata, troppo piccola ha poco senso ma sopra i 20 kwh il discorso è analogo
 
Ricaricare per ricaricare meglio una Ev pura.
Non sempre: dipende da quanto devi ricaricare: se devi ricaricare una batteria da 25kw a salire hai ragione tu, ma se, come nel mio caso, devi ricaricare solo 6kw ha senso la Phev: io ci metto 3 ore a casa con presa normale, non ho speso soldi per wallbox o simili, ricarico una volta a settimana, mi basta e ho sempre consumi ottimi. Una Phev con batteria da 25kw non ha senso per me.
 
Back
Alto