<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cartelli di parcheggio per disabili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cartelli di parcheggio per disabili

sei sicuro? mi stai dando una notiziona! per star tranquillo che quel comune non si trovi nell'1% forse è meglio che lo chieda... sempre ai vvuu.
 
appurare la questione sulla gratuità delle strisce blu non è per i 3 euro di parcheggio per questa visita medica ma per tutte le volte che lo dovrò accompagnare in centro. anzi grazie a questo thread ho appreso questa informazione molto importante, anche se va un po' oltre la mia richiesta.

dopo qualche ricerca sul web, ho appreso che dal 1.1.22 a tutti i titolari di contrassegno di parcheggio per disabili "e' consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino gia' occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati" ex legge 9.11.21 n.156. in pratica il comune non può decidere di far pagare il parcheggio sulle strisce blu al disabile, quindi il parcheggio è gratuito nel 100% dei casi dal 2022.
riporto i riferimenti esatti:
LEGGE 9 novembre 2021, n. 156 [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/11/09/21G00170/sg]
Allegato
Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121
All'articolo 1:
al comma 1:
alla lettera f), al numero 1) e' premesso il seguente:
01) dopo il comma 3 e' inserito il seguente:
"3-bis. Ai veicoli al servizio di persone con disabilita', titolari del contrassegno speciale ai sensi dell'articolo 381, comma 2, del regolamento, e' consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino gia' occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati"»;
che si trova a pag.8 della gazzetta di pertinenza [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/11/09/267/sg/pdf]. a sua volta è l'ultimo riferimento normativo, in ordine di tempo, a modificare l'art.188, c.3-bis del cds.
mi resterebbe il dubbio su come regolarmi circa "qualora risultino gia' occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati", ovvero rispondere quantitativamente alla domanda: qual è la distanza minima a cui deve trovarsi un parcheggio riservato ai disabili affinchè se parcheggio sulle strisce blu, nonostante quello per i disabili sia libero, non trasgredisca la norma? ma credo che siano questioni di lana caprina, cioè non credo che un vigile urbano mi faccia verbale, anche perchè potrei sempre dire: "quando ho parcheggiato sulle strisce blu, il parcheggio per i disabili che sta a 5 metri era già occupato"... credo!
 
Back
Alto