<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> psicosi botulismo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

psicosi botulismo

da un lato c'e' la spicosi dei tiggi'....

da un lato come consumatori dobbiamo sempre stare attenti a dove e come compriamo.

se per esempio ...il truck food ( si dice cosi' no?) e' sporco , ruggine, gomme sgonfie , ci sono avanzi di cibo ovunque , chi maneggia gli alimenti sono senza guanti , con la canottiera da salotto di partita di calcio macchiata....
si passa avanti punto.....
poi e' difficile capire se questi punti di ritrovo utilizzano materiale "simpatico" magari gia' scaduto tenuto male ritornato da qualche grande catena di distrizione....scaduto o vicino alla scadenza , provenente magari dai giri "ex-caritas".....

Visto che è un tipo di frutta che praticamente non si può lavare e che passa velocemente da matura a marcia ci sono rischi a mangiarli?
a mio avviso se sai che' nella cascina tanto per fare un esempio non c'e' la copertura di ethernit....so' sani il botulino penso prevede tutta una serie di passaggi soprattto su alimentari semilavorati male e tenuti peggio.
 
Io non mi metto a fare Tarzan,prendo quelli dove arrivo,al massimo tiro verso il basso qualche ramo poco sopra i 2 metri.
Tanto ne raccolgo un cestino al massimo,di più non riuscirei a consumarli.
Quanto a lavarli imho si possono al massimo sciacquare ma non fregarli sotto l'acqua come si fa con frutta e verdura più solide,altrimenti si disfano.
I fioroni me li portava la ex fidanzata,a casa sua avevano un bell'albero e non ne mangiavano uno li facevano marcire tutti a terra.
Menu di oggi 750 gr di orecchiette fresche coi broccoletti,mi è scappato un po' il peperoncino.
Poi i fichi che erano belli rossi dentro.
E poi quei dolci che alcuni chiamano margherite e altri occhi di bue,tipo biscotti con la marmellata al centro,credo marmellata di pesche.
Se mi viene uno sciopone vado all'altro mondo contento e satollo.
 
da un lato c'e' la spicosi dei tiggi'....

da un lato come consumatori dobbiamo sempre stare attenti a dove e come compriamo.

se per esempio ...il truck food ( si dice cosi' no?) e' sporco , ruggine, gomme sgonfie , ci sono avanzi di cibo ovunque , chi maneggia gli alimenti sono senza guanti , con la canottiera da salotto di partita di calcio macchiata....
si passa avanti punto.....
poi e' difficile capire se questi punti di ritrovo utilizzano materiale "simpatico" magari gia' scaduto tenuto male ritornato da qualche grande catena di distrizione....scaduto o vicino alla scadenza , provenente magari dai giri "ex-caritas".....


a mio avviso se sai che' nella cascina tanto per fare un esempio non c'e' la copertura di ethernit....so' sani il botulino penso prevede tutta una serie di passaggi soprattto su alimentari semilavorati male e tenuti peggio.

La cascina non ha più il tetto da una vita ma essendo molto molto vecchia penso sia fatta tutta di mattoni e legno.
Mi preoccupa di più il canale che passa sotto,non si sa mai cosa ci sversano dentro.
 
Io non mi metto a fare Tarzan,prendo quelli dove arrivo,al massimo tiro verso il basso qualche ramo poco sopra i 2 metri.
Tanto ne raccolgo un cestino al massimo,di più non riuscirei a consumarli.
Quando facevo il combine harvester driver mi avvicinavo all'albero con la piattaforma di accesso alla cabina, una decina me li pappavo direttamente. Sono ancora vivo...
 
Resto onestamente stupito di tutte queste fobie che non capisco da cosa derivino.
Il cibo industriale per definizione va bene ... non fosse così avrebbero tutti il loro orticello e animali da cortile.
Il cibo prodotto in casa va bene ugualmente .. servono certo delle accortezze per scongiurare i rischi ma non mi pare che ci siano epidemie nelle zone rurali.
Ognuno mangi ciò che preferisce ma non si faccia travolgere dalle fobie che non ne viene più fuori.
Peraltro l'informazione assunta in rete, attraverso la profilazione, vi fa vedere e vi assilla sempre con le solite cose che sembra non esista altro al mondo ... se posso permettermi un suggerimento, staccatevi da questi meccanismi o almeno cercate di riconoscerli e darne il giusto peso perché se vi fate travolgere è finita.
 
Io ero a piedi,anche perché uno degli alberi si trova in un'area che in teoria sarebbe interdetta.
Anche se i lavori stradali pare siano stati completati non hanno più tolto le transenne che delimitano un grande prato dove c'era anche un campo da calcio e i vari alberi intorno.
Avevo anche il timore di non riuscire a passare tra le due transenne ma a quanto pare sono sufficientemente magro.
 
se per esempio ...il truck food ( si dice cosi' no?) e' sporco , ruggine, gomme sgonfie , ci sono avanzi di cibo ovunque , chi maneggia gli alimenti sono senza guanti , con la canottiera da salotto di partita di calcio macchiata....
si passa avanti punto.....
Chi accetta di farsi servire in simili posti dovrebbe accettare anche il rischio che ne consegue.
Quando ho avuto a che fare con persone che si servono in locali o bancarelle zozze quando ho mosso la critica mi han risposto che "buono come li non l'ho mai trovato" quindi ok, lerciume insaporisce.
 
Resto onestamente stupito di tutte queste fobie che non capisco da cosa derivino.
Il cibo industriale per definizione va bene ... non fosse così avrebbero tutti il loro orticello e animali da cortile.
Il cibo prodotto in casa va bene ugualmente .. servono certo delle accortezze per scongiurare i rischi ma non mi pare che ci siano epidemie nelle zone rurali.
Ognuno mangi ciò che preferisce ma non si faccia travolgere dalle fobie che non ne viene più fuori.
Peraltro l'informazione assunta in rete, attraverso la profilazione, vi fa vedere e vi assilla sempre con le solite cose che sembra non esista altro al mondo ... se posso permettermi un suggerimento, staccatevi da questi meccanismi o almeno cercate di riconoscerli e darne il giusto peso perché si vate travolgere è finita.

D'accordo con te, ma con un appunto

Il cibo industriale va bene si, ma fino ad un certo punto; occorre distinguere tra i cibi poco precessati, e quelli ultra processati che sono assolutamente da limitare se non da eliminare del tutto, senza scendere nei dettagli di questa mia affermazione, proprio per non cadere nella trappola di creare allarmismi ingiustificati

Le merendine per i bambini/ragazzi, vanno bene ? La risposta non è univoca, si se il consumo è, non dico razionato, ma controllato; no se vengono usate in modo indiscriminato ed in quantità "industriali" appunto ...
 
Back
Alto