<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus Ct200H My 2017/18 DRL: servizio clienti e cultura "Giapponese". | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus Ct200H My 2017/18 DRL: servizio clienti e cultura "Giapponese".

Lo ricordo quell'articolo. Pensa che ho ancora la brocure originale!

Ah, sule consegne potremmo scriver un capitolo. Erano simbolo di un tratatmento veros il cliente ehe nessuna casa al mondo aveva. Io ricordo bensismo che in concesionaria (che ora purtroppo non c'è più) venne fatto un picclo ricevimento per la consegna sia della mia IS200 che della IS250. V fu una ampia prentazione e dop venne tolto il telo nero che la ricopriva svelandola in tutta la sua bellezza.

E gli interni poi.

All'interno la targhetta incisa con la scritta :

"costruita in Giappone per..... e il mio nome"

Pazzesco.

Che dire poi del post vendita? Inviti al motor show nell'area vip, grats naturalemente, con un funzionario che ti offirva un frink. e tis pegava n uovi modelli, e al compleanno blilgetto d'auguri e r egalo: una penna, una cravtta.

Ricordo che un motor show mi illustarono la pima LFA, forse per quello oggi ho una RC! Ho ancora le foto d que gorni, magari le psoterò.

Tutto quetso non esite più, basta vedere comne stanno reganedo di f9rnt e auna segalazone d una psosbile problematica.

Chi ha conosciuto "quella" Lexus, oggi rimane molto deluso.

In ogni caso sul problema in essere non credo mi fermerò qui, deve sserci una ragine specifca del eprchè non volgiamno eseguire la riparazione.
Tutto vero ,mai più successo con nessuna concessionaria.
 
Ho paura che sia un comportamento di Lexus (Toyota) Europe, mentre nel resto del mondo rimane un brand posizionato ad alto livello anche come service.
 
E che dire della IS200? Un’auto spettacolare. Quel V6 era talmente raffinato che sembrava quasi un'ibrida, tanto era silenzioso e fluido. Un piccolo capolavoro ingegneristico.
Puntualizzo in stile "Precisetti" che si trattava di un sei cilindri in linea, non a V. La dolcezza di funzionamento è infatti tipica di quel frazionamento, mentre la disposizione a V è più problematica a livello di vibrazioni...:emoji_wink:
 
Ho paura che sia un comportamento di Lexus (Toyota) Europe, mentre nel resto del mondo rimane un brand posizionato ad alto livello anche come service.
Sul forum Lexus UK leggo sempre di tanta soddisfazione nel trattamento ricevuto dai clienti. Anch'io non mi posso lamentare: a parte un disguido sull'auto di cortesia al primo tagliando, poi e' sempre andato tutto bene. Anche quando mi hanno cambiato dischi e pastiglie e mi hanno causato un problema al freno di stazionamento, hanno risolto subito e il capofficina si e' scusato. Tuttavia non so come si comportano in caso di problemi piu' grossi e sicuramente sono abituati al cliente che paga e sorride.
 
Sul forum Lexus UK leggo sempre di tanta soddisfazione nel trattamento ricevuto dai clienti. Anch'io non mi posso lamentare: a parte un disguido sull'auto di cortesia al primo tagliando, poi e' sempre andato tutto bene. Anche quando mi hanno cambiato dischi e pastiglie e mi hanno causato un problema al freno di stazionamento, hanno risolto subito e il capofficina si e' scusato. Tuttavia non so come si comportano in caso di problemi piu' grossi e sicuramente sono abituati al cliente che paga e sorride.
La tua osservazione apre un ragionamento molto importante: la differenza tra le officine e il servizio clienti.

Sono due mondi opposti, almeno in parte, ma comunque prevale il fatto che le officine, specialmente quelle che fanno parte della "prima Lexus" o "la Lexus delle origini" quella che rispettava la visione Giapponese del cliente prima di tutto ( non quella Europea e ancor più Italiana del fatturato prima di tutto, a discapito proprio del servizio e del prodotto) e che quindi hanno nel DNA sia la conoscenza tecnica che quall del rispetto del cliente.

Le officine quindi, in larga parte e tranne rare eccezioni (in genere quelle che incorporano Toyota, Lexus, magari anche Kia, e altre case non Giapponesi in cui i tecnici oggi lavorano con un cliente premium e domani con 10 clienti "basic" e quindi per forza di cose non hanno vissuto l'esperienza omotenashi di Lexus) grazie alla loro esperienza con i valori originali sono molto attente al rapporto col cliente.

Dverso è il servizo clienti: quello telefonico, sostanzialmente inutile, gente messa li a rispondere a caso, che non sa nulla, fortemente ignorante su tutti gli aspetti.

Quello dei form a cui si è obbligati se ci si deve mettere in contatto: messaggi che non vengono neppure letti, probabilmente cestinati da qualche bot.

Se devi confortarti con il servizio clienti, non rispondono neppure a una pec (esperienza perosnale) ma se solleciti molte volte, comincia la tecnica della dissuasione, rispondono andando fuori tema, spostando su altre cose, farcendo le riposte di inutili convenevoli che alla fine non dicono nulla: lavorando nel marketng e nella comunicazione, non vi nascondo che molte delle loro risposte e tecniche le ho trovate nei manuali specifici su come dissuadere il cente dal proeseguire, soprattutto se ha ragione. Da manuale, proprio. Così gli insegnano, e così fanno.

Importnate risparmaire, marginare. efare i numeri. Il cliente, viene dopo, dopo di tutto.

E non è la filosofia Giapponese, di questo possimao starne certi,, lavoro col giappone da 15 anni. Se sapessero, gli verrebbero i brividi.

Ah, per carità, non solo Lexus, immagino. Ma da Lexus non te lo aspetti. O meglio, non se lo aspetta ancor di più, la vecchia guardia. Forse un nuovo cliente, che magari si confornta oggi con. Lexus, considera addirittura buon, l'attuale esperienza.

Personalmente, raccolto talmente tanti di questi episodi di incompetenza del servizio clienti Lexus Italia (che risponde al Toyota-Europe) che magari un giorno scriverò un libro.

Cose che si potevano risolvere col buon senso e la logica: ma se chi risponde non sa neppure di cosa sta parlando e gli dicono di erigere un muro di gomma, beh, il risultato è ovvio: non è escluso che un cliente cambi marca, in un mercato così competitivo in cui le altre case hanno imparato la lezione di Lexus e la applicano alla perfezione.
 
Beh si effettivamente io parlavo di concessionarie e officine, ma non ho esperienza col servizio clienti. Forse per il tuo problema potresti scrivere a Lexus Europe, ma io una mail la manderei anche in Giappone.
 
Stesso problema:
CT200h 2018 con pacchetto fari Full Led, le luci diurne hanno iniziato a indebolirsi e ora quella lato guida è completamente spenta, mentre al lato passeggero ne funziona circa mezza intensità.
La risposta del concessionario alla mia richiesta di spegnerle completamente (visto che dopo 6/7 anni ma solo 80.000km percorsi non mi aspettavo certo la sostituzione in garanzia) é stata:”spegnerle non è possibile! È una questione di sicurezza, pertanto vanno sostituiti entrambi i fari spendendo 4.000 euro”…
Avevo chiesto di spegnerle poiché sulla precedente CT che ho avuto per 7 anni senza il minimo inconveniente, era possibile disattivare il drl tramite computer di bordo, avrei trovato sensata una risposta più “inclusiva”
 
Stesso problema:
CT200h 2018 con pacchetto fari Full Led, le luci diurne hanno iniziato a indebolirsi e ora quella lato guida è completamente spenta, mentre al lato passeggero ne funziona circa mezza intensità.
La risposta del concessionario alla mia richiesta di spegnerle completamente (visto che dopo 6/7 anni ma solo 80.000km percorsi non mi aspettavo certo la sostituzione in garanzia) é stata:”spegnerle non è possibile! È una questione di sicurezza, pertanto vanno sostituiti entrambi i fari spendendo 4.000 euro”…
Avevo chiesto di spegnerle poiché sulla precedente CT che ho avuto per 7 anni senza il minimo inconveniente, era possibile disattivare il drl tramite computer di bordo, avrei trovato sensata una risposta più “inclusiva”
In ogni modo il problema alle DRL sulla CT200 >’18 credo sia loro noto, poiché le poche facelift che vedo hanno tutte lo stesso difetto
 
In ogni modo il problema alle DRL sulla CT200 >’18 credo sia loro noto, poiché le poche facelift che vedo hanno tutte lo stesso difetto
Assolutamente si noto e da loro ben conosciuto.

Ma come detto si rifiutano di riconoscerlo.

Come dicevo sopra, un elettrauto Polacco ripara i fari della CT200H, con 150€, è una saldatura da sistemare.

Lexus chiede 4500€
 
Ultima modifica:
Stesso problema:
CT200h 2018 con pacchetto fari Full Led, le luci diurne hanno iniziato a indebolirsi e ora quella lato guida è completamente spenta, mentre al lato passeggero ne funziona circa mezza intensità.
La risposta del concessionario alla mia richiesta di spegnerle completamente (visto che dopo 6/7 anni ma solo 80.000km percorsi non mi aspettavo certo la sostituzione in garanzia) é stata:”spegnerle non è possibile! È una questione di sicurezza, pertanto vanno sostituiti entrambi i fari spendendo 4.000 euro”…
Avevo chiesto di spegnerle poiché sulla precedente CT che ho avuto per 7 anni senza il minimo inconveniente, era possibile disattivare il drl tramite computer di bordo, avrei trovato sensata una risposta più “inclusiva”
Però non ti ha detto che si possono riparare.

headlight.pl

Lo fa per 150€ a faro.

E comunque, visto che è un difetto di fabbricazione avresti pienamente diritto anche dopo un milione di km.

Non è normale usura è un difetto di ingegnerizzazione, riparabile.

Il fatto che Lexus si rifiuti di riconscerlo e non offra la riparazione (non la sostituzione visto che i fari si riparano con una semplice saldatura) anche a pagamento, qualifica cosa sia diventata questa casa automobilistica.
 
Però non ti ha detto che si possono riparare.

headlight.pl

Lo fa per 150€ a faro.

E comunque, visto che è un difetto di fabbricazione avresti pienamente diritto anche dopo un milione di km.

Non è normale usura è un difetto di ingegnerizzazione, riparabile.

Il fatto che Lexus si rifiuti di riconscerlo e non offra la riparazione (non la sostituzione visto che i fari si riparano con una semplice saldatura) anche a pagamento, qualifica cosa sia diventata questa casa automobilistica.
Non credo che sia solo Lexus a non riparare, ma qualsiasi altra casa semplicemente sosituisce il pezzo perché ovviamente il guadagno é maggiore e perché le officine delle concessionarie in genere non fanno riparazioni. A me sulla GS fecero un preventivo di 1.700 euro per sostituire interamente lo scarico che invece io poi feci riparare altrove per 200 euro.
 
E comunque, visto che è un difetto di fabbricazione avresti pienamente diritto anche dopo un milione di km.

Non è normale usura è un difetto di ingegnerizzazione, riparabile.
Attenzione! chi ha detto che l'elettronica non si usuri nel tempo?

Sicuramente non sono i LED che surriscaldano a creare il problema (durerebbero molto meno).
E' molto probabilmente il line driver che ha quella "vita" (più corta di molti altri purtroppo), dimostrazione che rimanendo accessi lo stesso tempo muoiono praticamente in contemporanea.

Meno accettabile (io dico inaccettabile), quando produci prodotti siffatti, non prevedere la loro manutenibilità/riparabilità.
Purtroppo in nostri mass media son più interessati a seguire altre polemiche piuttosto che sollecitare le case su un seri cambio di direzione. Eppure tutti zitti.

Mi piacerebbe vedere dei bei titoli "guasto da 50cts, costo al cliente 4'000€".
 
Back
Alto