Non è questione di digerire, alla fine sono solo ricordi..... è che io la ricordo come un'auto ancora normale, certamente oltre la media del periodo ma ancora normale, non come una berlina di gran lusso, tutto qui, ed all'epoca con le cilindrate - criterio basilare per la gente comune nella scelta del modello, si creò allora una mentalità circa la cilindrata che si vede ancora oggi - si andava con una certa "parsimonia" : la Fulvia 2C, come detto, era soltanto una 1100, la sua versione coupé era solo una 1300, le Giulia di Alfa Romeo, modelli iconici per le prestazioni tra le auto normali, erano soltanto 1300 o 1600.
Poi, detto questo, i miei sono appunto solo ricordi da ragazzo, già l'anno successivo (1969) lo zio vendette la Flavia e si prese una Fiat 125, della quale ho ricordi anche più precisi perché la guidai, stavolta anche in strada (nelle strade di campagna del Molise, poco trafficate adesso e figuriamoci allora) nonostante avessi 12 anni.