<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

non era ingegnere e aveva capito anche lui che quel ponte era pericoloso
perchè ha fatto una cosa molto anomala... ci ha lavorato e a stretto contatto con costruttori e menutentori...
 
No, erano precompressi.
No. Un tirante in calcestruzzo precompresso sempre tirante è. Calcestruzzo precompresso significa che i ferri sono preventivamente sottoposti ad un regime di carico per cui, alla fine della fiera, il sistema calcestruzzo + ferri è precaricato a compressione, proprio per opporsi meglio alle sollecitazioni di esercizio, prettamente di trazione.
Detto questo, è chiaro che il presunto ponte di messina sarà ben diverso sia come struttura, che materiali, che regime di sollecitazioni, quindi c'è poco che possiamo dire in un forum che non sia stato già approfondito dagli addetti ai lavori (fermo restando che ho parecchi dubbi anche io, pur senza arrivare ai 68 di cui sopra...). Mi preoccupano molto di più certe dinamiche che per regolamento qui non si possono discutere.
 

perchè ha fatto una cosa molto anomala... ci ha lavorato e a stretto contatto con costruttori e menutentori...
Quindi, dove sarebbe l'offesa alla memoria?
 
No. Un tirante in calcestruzzo precompresso sempre tirante è. Calcestruzzo precompresso significa che i ferri sono preventivamente sottoposti ad un regime di carico per cui, alla fine della fiera, il sistema calcestruzzo + ferri è precaricato a compressione, proprio per opporsi meglio alle sollecitazioni di esercizio, prettamente di trazione.
Detto questo, è chiaro che il presunto ponte di messina sarà ben diverso sia come struttura, che materiali, che regime di sollecitazioni, quindi c'è poco che possiamo dire in un forum che non sia stato già approfondito dagli addetti ai lavori (fermo restando che ho parecchi dubbi anche io, pur senza arrivare ai 68 di cui sopra...). Mi preoccupano molto di più certe dinamiche che per regolamento qui non si possono discutere.
Grazie per le precisazioni, ora però chiederei di chiudere la parentesi sul Morandi, che effettivamente qui non c'entra niente.
 
Però parto dall'osservazione, magari banale, che quella soluzione è stata applicata in pochissimi ponti nel mondo (che se ricordo bene sono pure crollati...), immagino che ci sia un motivo...
Un castello di carte sta su 1 secondo, 1 minuto, 1 ora è già record. Un ponte che sta su 55 anni con specifiche di utilizzo incrementali (dal 63 al 2018), non sta su molto. Il problema è insorto negli ultimi 30 anni, e se fosse stato precario, sarebbe crollato allora. Non sono l'avvoato di Morandi, a me quel ponte non faceva paura, pensavo he mio padre fosse solo troppo prudente. Invece, da frequentatore di cantieri... infatti prima di fare il compromesso l'ho portato in cantiere e nei sucessivi lavori post acquisto, il capocantiere lo ha voluto presente... anche senza laurea...
 
Bene, lasciamo il Morandi alla sua imminente commemorazione.
Andando al ponte sullo stretto, 68 criticità non mi pare garantiscano che stia imperituramente eretto...
 
il presunto ponte di messina sarà ben diverso sia come struttura, che materiali, che regime di sollecitazioni, quindi c'è poco che possiamo dire in un forum che non sia stato già approfondito dagli addetti ai lavori (fermo restando che ho parecchi dubbi anche io, pur senza arrivare ai 68 di cui sopra...)
Convengo.
 
Sapevo e ora leggo a conferma nel tempo

Da Palermo a Messina sono 200 km i tempi sono intorno le 3 ore....
Fin quando si buttano 2 ore....
Visto che la MI BO, senza fermare a RE, per 214 ne vale circa 1 ora....

Comincerei dalla rete ferroviaria della Sicilia
C'è un bellissimo articolo sul Corriere che parla appunto della linea ferroviaria ad AV calabrese.
Ora, prima del ponte penserei a sistemare le cose a monte.
é come comprarsi delle costosissime scarpe per il tango e non aver mai provato a ballare in vita tua.
 
Come ho scritto sopra, tecnicamente è quasi sicuramente fattibile, ma non il progetto attuale, nato decenni fa, modificato, rivisto, rifatto, ma sempre un passo indietro rispetto a tutto

Sulle infrastrutture a supporto e sulle reti ferroviarie e viarie necessarie per raggiungere il futuro ponte agevolmente, mi trovi invece d'accordo. Ma facciamo prima quest'ultime, dal momento che avranno sicuramente un impatto positivo sulle economie (turistiche e non) locali, e che resteranno utili anche qualora il ponte per qualche motivo non si riesca a realizzare
Io mi chiedo in cosa dovrebbe portare beneficio a Calabria e Sicilia visto che a parte i 3 mesi estivi il traffico sullo stretto e' minimo e riguarda soprattutto i tir. Inoltre un qualsiasi automobilista che, non dico dall'Europa, ma anche dal nord Italia, decida di guidare fino a Villa San Giovanni, lo farebbe perche' incentivato dal ponte? E dopo ore a guidare sulla Salerno- Reggio Calabria che fa pieta' si confonderebbe per aspettare 45 minuti il traghetto ad agosto? Poi si arriva a Messina e si trova il nulla di strade e ferrovie: 7 ore per arrivare a Trapani in treno, 4 ore per arrivare a Palermo, Agrigento neanche la considero visto che si arriva ad oltre 10 ore con cambi vari. Da siciliano mi sento preso in giro e mi chiedo dove si colloca il ponte nella lista di priorita' del paese: fra dissesto idrogeologico con alluvioni ogni anno, un'ecatombe di morti sul lavoro di cui parla solo Mattarella, sanita' a pezzi in tutti i settori, emergenza abitativa nelle grandi citta', ecc. Vai col ponte che tanto paga pantalone come sempre.
 
Back
Alto