<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

È stato approvato il progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Poichè il ponte sta tra due sponde che si allontanano inesorabilmente, e che sarà soggetto a deformazioni elastiche per temperatura e sismi tellurici, prima o poi, se non è telescopico, essendo i piloni su due faglie in moto reciproco retroverso...è destinato a crollare. Il punto è se lo farà tra 10, 100 o 1000 anni...
Penso che (a parte la possibilità d'essere distrutto da un sisma) diventerà obsoleto / logoro molto prima che gli spostamenti tettonici diventino importanti, quelli sono importanti solo su tempi lunghissimi, mentre un ponte che tempi utili può avere ? 100 anni, 150 anni ? pensare a durate superiori mi parrebbe azzardato, ma vallo a sapere.....
 
C'è sempre una prima volta, in tutte le cose ; ed i record esistono per essere migliorati, è sempre stata, a torto o a ragione, una costante nelle attività umane.


Certo,

------------------------------------- ma i rekord non saltano abitualmente del 50%-----------------------------------------

Se non partendo zero

E il ponte dei Dardanelli e' di nemmeno 10 anni fa.
 
i rovinosi meccanismi di degrado
Ruggine nei tiranti ed armature, eccessivo carico da traffico incrementato e apesantito, apposizione di New Jersey su tutta la lunghezza per 4 file... e c'erano i documenti che lo attestavano prima, da anni, rimasti inasoltati, come per altre catastrofi.
Io leggerei con alma le 68 criticità rilevate dal comitato scientifico, salvo che qualcheduno abbia da ridire sulla competenza del medesimo.
 
Ruggine nei tiranti ed armature, eccessivo carico da traffico incrementato e apesantito, apposizione di New Jersey su tutta la lunghezza per 4 file... e c'erano i documenti che lo attestavano prima, da anni, rimasti inasoltati, come per altre catastrofi.
Io leggerei con alma le 68 criticità rilevate dal comitato scientifico, salvo che qualcheduno abbia da ridire sulla competenza del medesimo.
calmino, guarda che sostanzialmente stiamo dicendo le stesse cose eh...
 
in realtà il calcestruzzo (non cemento) armato è concepito proprio per lavorare anche in trazione (a differenza di quello non armato). Il problema è che allora non erano ancora chiari (in parte non lo sono ancora adesso...) i rovinosi meccanismi di degrado, specialmente in una zona industriale come quella di genova. Molto più facile da tenere sott'occhio un tirante in acciaio...


....E praticamente sul mare con venti che spesso risalivano verso il vallone del ponte stesso
 
Certo,

------------------------------------- ma i rekord non saltano abitualmente del 50%-----------------------------------------

Se non partendo zero

E il ponte dei Dardanelli e' di nemmeno 10 anni fa.
Ma sì, comunque non penso che le principali critiche siano tali per questioni tecniche quanto piuttosto per il costo e l'opportunità di farlo.
Questo genere di grandi opere sono certamente politiche (mi chiedevo cosa succederebbe se, a lavori già iniziati, dovesse cambiare la maggioranza politica che attualmente sostiene il ponte, andando al potere quelli contrari....... che farebbero, bloccherebbero tutto ?) e sono anche visionarie, perché sarà solo la storia a dire se avranno fatto bene a costruirlo, sempre che venga costruito davvero (io ci crederò completamente quando vedrò i lavori avanzati) e per quanto riguarda i costi, forse si ripagherà in parte coi pedaggi nel corso di svariate decine d'anni..... vedremo (se saremo ancora qui a vedere).
E' chiaro che c'è anche una non secondaria componente, come dire, d'orgoglio, per poter dire "Vedete ? abbiamo fatto il ponte, gli altri l'hanno solo immaginato ma noi l'abbiamo fatto davvero"...... la politica è fatta ahimé anche di propaganda, e vale per tutti, anche per quelli contrari al ponte.
 
Comunque il Morandi (o Polcevera) era un viadotto.
E nulla ha a che vedere con il ponte sullo stretto, per tipologia, morfologia e tecnologia. Sarebbe come compare una vettura a vapore con una elettrica.
 
Mi faresti ridere se non mancassi di rispetto a mio padre...
Come dici sempre tu, chi male intende peggio risponde, e in questo caso non hai proprio capito niente. Intendevo dire che se tuo padre (per cui ho il massimo rispetto, non fosse altro perchè non ho alcun motivo per non averne) non era ingegnere e aveva capito anche lui che quel ponte era pericoloso, a maggior ragione avrebbero dovuto accorgersene gli "addetti ai lavori", a qualunque titolo.

Poi, se sei ingegnere tu, spiegalo alla commissione tecnica che ha inriminato il gestore.
Come sai bene, non lo sono. Però parto dall'osservazione, magari banale, che quella soluzione è stata applicata in pochissimi ponti nel mondo (che se ricordo bene sono pure crollati...), immagino che ci sia un motivo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto