<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre più usate rispetto alle nuove...come finirà? | Il Forum di Quattroruote

Sempre più usate rispetto alle nuove...come finirà?

Sul sito dell'ACI è uscito un resoconto dei mercato dell'usato in Italia e i numeri sono di quelli che fanno pensare. Si vendono sempre più auto usate e sempre meno nuove e con l'andazzo dei prezzi in futuro non penso che le cose possano migliorare.

"A luglio, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 226 usate; 196, nel periodo gennaio-luglio 2025."

In pratica ogni auto nuova se ne vendono 2 usate, fra qualche anno non ci saranno più auto usate o almeno auto usate abbastanza da costare poco e visto che gli usati saranno sempre meno, probabilmente, costeranno sempre di più quasi al pari del nuovo, quindi troppo! Come finirà?

 
Sul sito dell'ACI è uscito un resoconto dei mercato dell'usato in Italia e i numeri sono di quelli che fanno pensare. Si vendono sempre più auto usate e sempre meno nuove e con l'andazzo dei prezzi in futuro non penso che le cose possano migliorare.

"A luglio, ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 226 usate; 196, nel periodo gennaio-luglio 2025."

In pratica ogni auto nuova se ne vendono 2 usate, fra qualche anno non ci saranno più auto usate o almeno auto usate abbastanza da costare poco e visto che gli usati saranno sempre meno, probabilmente, costeranno sempre di più quasi al pari del nuovo, quindi troppo! Come finirà?

Liberismo....ci dicevano....il mercato si riequilibra da se....vedremo....

Questo "fenomeno" dell'usato scaturisce da una congiuntura, da un evento che "capitò" il Covid.

Sino al covid il nuovo era nuovo e l'usato usato, ampia e netta distinzione per prezzi e caratteristiche...ma col Covid un pò per necessità un pò per altro l'usato "esplode" come prezzi e come richiesta....e la cosa è andata avanti e perdura ancora oggi....

Ma....ma come nei muri vecchi le crepe prima o poi....vista una proprio l'altro giorno sotto casa....cose che fanno "ripensare" totalmente a come e per cosa spendere i propri soldi....

Se fino a oggi sentivo molti dire "ah io con 20k ho preso xyz come nuova, di dieci anni che ti passo sulle orecchie" magari domani gli stessi "ah era meglio comprare altro, magari un grigissimo e defilato seg.a nuovo, anche in comode rate piuttosto che quella fonte inesauribile di grattacapi e spese...."

Oggi tutto il sentment è a favore dell'usato.....anche rattoppato...anche in comode rate...e domani...vedremo, facile cambi il vento arrivati ad un punto limite....
 
Aumento dei prezzi per aumento della domanda e diminuzione della offerta.
Io consiglio a chi ha possibilità economica di prender nuovo, magari di categoria o accessori inferiori.
Usato solo se pochi km e prezzo conveniente, oppure solo per chi non ha i mezzi economici e possibilmente non percorre molti km all'anno.
 
L'usato ormai è diventato un filone d'oro per i concessionari, ma non parliamo del auto che ricevono in permuta su di un acquisto di un nuovo, parliamo del acquisto di stock di centinaia di auto che provengono spesso dai noleggi, di pochi anni e con non molti km, che rimettono sul mercato a prezzi alti, in più ci sono quelle che rientrano alla scadenza dei finanziamenti, queste sono tutte pepite d'oro su cui poi spingono molto, a me sembra che spesso hanno anche più interesse su queste che sul nuovo.
A chi compra invece alletta quel lieve vantaggio di acquisto sul nuovo, che poi in alcuni casi è da appurare perché con il finanziamento legato all'offerta che ti propongono ho visti prezzi in pratica pari al nuovo
 
Si vendono sempre più auto usate e sempre meno nuove e con l'andazzo dei prezzi in futuro non penso che le cose possano migliorare.
Credo sia solo una faccia della medaglia:

In Italia gli stipendi dei lavoratori e delle lavoratrici sono praticamente gli stessi dall’inizio degli anni Novanta, più di trent’anni e almeno due crisi economiche fa...

I dettagli liberamente consultabili su:
 
posso dire che da queste parti, dove il reddito medio non è certo uno dei più alti d'italia (per essere eufemistici...), ultimamente ho notato una vera e propria esplosione di auto assai vecchie (tra i 15 e i 25 anni) con targhe nuove (GW, GX, GY, GZ...). A parte qualche occasionale ritargatura per problemi di furto o danneggiamento targa, è un fenomeno che mi lascia un po' perplesso dato che oggi non è più come una volta, che bisognava ritargare se compravi un'auto usata proveniente da altra provincia...
 
posso dire che da queste parti, dove il reddito medio non è certo uno dei più alti d'italia (per essere eufemistici...), ultimamente ho notato una vera e propria esplosione di auto assai vecchie (tra i 15 e i 25 anni) con targhe nuove (GW, GX, GY, GZ...). A parte qualche occasionale ritargatura per problemi di furto o danneggiamento targa, è un fenomeno che mi lascia un po' perplesso dato che oggi non è più come una volta, che bisognava ritargare se compravi un'auto usata proveniente da altra provincia...
Una volta l'usato le concessionarie lo "cernivano" il bello se lo tenevano in casa quello un pò ...meh....bisarcata e estero....

Ora avviene il contrario....bisarcate dall'estero, anche paesi slavi, il contrario che un lustro fa....pensa te dove stiamo andando a importare auto dalla Bulgaria, Polonia, Albania.....
 
Sicuramente la disponibilità economica gioca un ruolo determinante. Se prima per fare 3-4000 km l'anno si acquistava un'auto nuova e magari la si cambiava pure dopo 8-9 anni oggi si prende un'usato. Nel mio caso ha giocato un ruolo anche la presenza eccessiva dell'elettronica ( adas, tablettoni, controlli invasivi) e la scarsa affidabilità di alcuni marchi. Ho preferito mezzi più semplici e pratici dotati di tutto il necessario.
 
Se prima del covid chiedevi ad un automobilista laqualunque "cosa ne pensi di questo nuovo modello" questo avrebbe detto "mi piace o non mi piace"

Oggi noto che non è più così, siano possessori del marchio o meno molti dicono "preferivo il vecchio modello" ma convintamente al di là del prezzo al di là di tutto....questo soprattutto per due noti marchi.....

Fatto strano e anomalo, almeno non rilevato in vita non breve.....mia madre chessò mai si sarebbe sognata di dire della 128 nò meglio la 1100....
 
Ora avviene il contrario....bisarcate dall'estero, anche paesi slavi, il contrario che un lustro fa....pensa te dove stiamo andando a importare auto dalla Bulgaria, Polonia, Albania.....
quindi la causa sarebbe questa? e dire che non si tratta di chissà che auto (vedo molte ford e hyundai...) :emoji_anguished:
 
Back
Alto