Finché non ci sarà modo di pagare l'energia elettrica, al massimo, 0,40 €/kWh alle colonnine senza menate di abbonamenti e scemenze varie, PHEV e BEV rimarranno marginali, salvo imposizioni di legge.
Ecco, questo commento è centratissimo, lo dico e confermo da utente elettrico che NON carica a casa (perché non può), ma solo su rete di colonnine pubbliche.
C'è da dire che di abbonamenti non ne ho fatti, uso due app che fanno da "concentratore" di operatori con cui hanno accordi commerciali e fanno tariffe anche diverse a seconda di brand e orari/periodi a cui aggiungo l'app di a2a (quasi tutte le colonnine di Milano in AC sono a2a e con l'estate hanno fatto una promo a 0,49 €/kWh) e una seconda app specifica per le colonnine di un cc dove capita di andare.
Però, oltre al tema costi, dovrebbero spingere per andare su ricarica plug and charge (niente app, niente pagamenti, niente tessere, arrivi e attacchi, come fa Tesla, l'auto dev'essere preventivamente registrata su un sistema con sistema di pagamento attivo e TUTTI gli operatori devono recepire), quello semplificherebbe e porterebbe l'elettrica alla portata di più persone.
Faccio sempre l'esempio dei miei genitori: un'elettrica loro non la vogliono nemmeno regalata, eppure hanno visto e apprezzato la Mokka, anche provandola, però l'idea di star lì tra app e tessere non gli interessa, non li attrae e non li stimola in alcun modo, avessero il plug and charge ovunque sono convinto che le cose cambierebbero.