<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

La rete è quella di Stellantis.

Il punto è che in Europa, quelli che conoscono il marchio lancia sono sempre meno
in Europa chiaramente sconta poca conoscenza del marchio mentre in Italia imho è la riprova che le strategie di Tavares si sono dimostrate fallimentari su tutta la linea.
Vuoi che progettazione e sviluppo non sono stati fatti a Torino, vuoi che non viene prodotta in Italia, vuoi che la rete è stata negli anni snaturata e oggi non ha ragione di spingere un brand nazionale.
 
in Europa chiaramente sconta poca conoscenza del marchio mentre in Italia imho è la riprova che le strategie di Tavares si sono dimostrate fallimentari su tutta la linea.
Vuoi che progettazione e sviluppo non sono stati fatti a Torino, vuoi che non viene prodotta in Italia, vuoi che la rete è stata negli anni snaturata e oggi non ha ragione di spingere un brand nazionale.

Secondo quanto a suo tempo dichiarato da Stellantis, e riportato anche da Quattroruote web, la nuova Lancia Ypsilon, basata ovviamente, come noto, su una piattaforma "multimodelli" Stellantis, non progettata a Torino, nella sua specificità è stata ideata, progettata, disegnata e ingegnerizzata a Torino.

Il progetto di linea e interni è dovuto al nuovo Centro Stile Lancia (o meglio Stellantis Italia, dove lavorano circa 200 "creativi", sezione Lancia), in stretta collaborazione con Cassina e sfruttando l'esperienza con il concept PU+RA HPE.
Il design degli esterni è stato curato da Emanuele Tomassorri e il progetto degli interni, che vede una forte presenza di Cassina, è stato curato da Giuseppe Bertolusso e Luciano Speranza.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Fine OT.
 
che sarebbe bello rivedere un motore degno del mitico Fire, moderno, economico, ecologico ma anche duraturo, io un occhio sui Mazda e sui Toyota glielo darei e non vi nascondo che una Ypsilon con motore ibrido Toyota forse forse la terrei in considerazione. A livello globale la corsa non è a chi fa il motore migliore ma a chi lo fa meno peggio. Prima di Stellantis avevamo progettato il 1.0 Firefly, il 1.3 turbo, il 1.5 hybrid, di roba italiana ce n'è e sicuramente migliore di quel ce##o (scusate il francesismo) di Puretech.....pare nato ad hoc per non vendere motori termici, facciamo un motore di #a##a così vendiamo le auto elettriche.... forse ci stanno riuscendo
 
che sarebbe bello rivedere un motore degno del mitico Fire, moderno, economico, ecologico ma anche duraturo, io un occhio sui Mazda e sui Toyota glielo darei e non vi nascondo che una Ypsilon con motore ibrido Toyota forse forse la terrei in considerazione. A livello globale la corsa non è a chi fa il motore migliore ma a chi lo fa meno peggio. Prima di Stellantis avevamo progettato il 1.0 Firefly, il 1.3 turbo, il 1.5 hybrid, di roba italiana ce n'è e sicuramente migliore di quel ce##o (scusate il francesismo) di Puretech.....pare nato ad hoc per non vendere motori termici, facciamo un motore di #a##a così vendiamo le auto elettriche.... forse ci stanno riuscendo
Un appunto o.o.t.
Motoristica italiana in dismissione
Nessuno progetta motori conun ban dei motori
 
che sarebbe bello rivedere un motore degno del mitico Fire, moderno, economico, ecologico ma anche duraturo, io un occhio sui Mazda e sui Toyota glielo darei e non vi nascondo che una Ypsilon con motore ibrido Toyota forse forse la terrei in considerazione. A livello globale la corsa non è a chi fa il motore migliore ma a chi lo fa meno peggio. Prima di Stellantis avevamo progettato il 1.0 Firefly, il 1.3 turbo, il 1.5 hybrid, di roba italiana ce n'è e sicuramente migliore di quel ce##o (scusate il francesismo) di Puretech.....pare nato ad hoc per non vendere motori termici, facciamo un motore di #a##a così vendiamo le auto elettriche.... forse ci stanno riuscendo
Segnalo che il puretech anche nella sua più recente configurazione senza cinghia ma catena, sta dando parecchi grattacapi. E' appena partito un richiamo di oltre 200 mila macchine
 
Sono stati cancellati i msg OT, come preannunciato. Ho lasciato solo quello di Ottovalvole perchè in qualche modo si collega, anche se lontanamente, al numero di vetture vendute.

Se volete, li potete rimettere sul topic generico della vettura.
 
Male anche le sorellastre Junior e 600.
Le Italiane espatriate pagano il disonore nella fu madre Patria.
Panda Pomigliano tiene alto l'onore italico.
 
Quindi la nostranitá del prodotto - se non altro dell'ingegneria e dei motori - ha un peso specifico ben superiore nella scelta del consumatore italiano e quindi nelle vendite?
 
Ho letto ora il dato di luglio. Come è stato scritto sono 798, diciamo in linea con giugno mi pare. Da gennaio a luglio sono state 6.165, 44ma posizione assoluta. La media è 880 al mese.

Il discorso è sempre lo stesso. Sono dati che vanno interpretati, e ognuno li interpreta a modo proprio. Io la mia personale interpretazione l'ho fornita praticamente ogni mese, quindi tralascio di ripeterla ancora una volta.

Le sorelle, o meglio cugine visto che sono suv, a marchio italiano nei primi 7 mesi? Junior 9.440 (26ma), 600 15.292 (14ma e seconda assoluta tra le vetture a marchio italiano, quindi non male). Vedremo come andrà la Grande Panda.
 
Ultima modifica:
Back
Alto