<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 404: l'auto personale di Enzo Ferrari.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 404: l'auto personale di Enzo Ferrari..

Le DS, oltre ad avere uno stilefuori da ogni canone, tecnologicamente erano 15 anni avanti a qualunque concorrente a livello mondiale se si eccettua il motore, che era invece vetusto non solo dentro a quel cofano ma anche in assoluto.
Le Peugeot non avevano nulla per cui distinguersi, la storiella sulle auto personali di Enzo Ferrari viene semplicemente dalla tigna del Drake che, piuttosto che salire su una Fiat o una Lancia, avrebbe serenamente usato delle Dacia.
posso dire che non mi è mai piaciuta la Ds? Non ho detto che è brutta, solo che l'ho mai sopportata, mi sembra di non aver detto altro...in quanto alla Dacia mi sembra proprio che non ci fosse ancora neanche!
 
posso dire che non mi è mai piaciuta la Ds? Non ho detto che è brutta, solo che l'ho mai sopportata, mi sembra di non aver detto altro...in quanto alla Dacia mi sembra proprio che non ci fosse ancora neanche!
avoja che può non piacerti lo Squalo...
Dacia è un brand rumeno nato credo negli anni 60, non è Tatra che invece aveva un bel pò di storia sulle sue spalle.
 
avoja che può non piacerti lo Squalo...
A me all'epoca poteva anche piacere, come estetica (l'esterno, volante e strumentazione erano un orrore) ma quando ci sono stato su ne ho riportato una cattiva impressione : nel lontano 1973 il padre di un amico, medico - quella Citroen era detta "l'auto dei medici" - ci portò da Roma a Passo Corese (RI) a vedere una gara di motocross, ma ho un cattivo ricordo soprattutto dei sedili molli, in cui si affondava fastidiosamente.
La roba molle, fossero sedili o assetti, non è mai stata per me : anche adesso che ho una certa età preferisco assetti fermi e sedili non troppo molli.
 
A me all'epoca poteva anche piacere, come estetica (l'esterno, volante e strumentazione erano un orrore) ma quando ci sono stato su ne ho riportato una cattiva impressione : nel lontano 1973 il padre di un amico, medico - quella Citroen era detta "l'auto dei medici" - ci portò da Roma a Passo Corese (RI) a vedere una gara di motocross, ma ho un cattivo ricordo soprattutto dei sedili molli, in cui si affondava fastidiosamente.
La roba molle, fossero sedili o assetti, non è mai stata per me : anche adesso che ho una certa età preferisco assetti fermi e sedili non troppo molli.
Beh lo Squalo era volutamente un salotto viaggiante, sospensioni e poltrone (mi trovo in difficoltà a definirle semplici sedili) erano pensate per il massimo confort e qui l'obiettivo venne centrato in pieno, a differenza dell'affidabilità. Ecco, era francese in tutto e per tutto.
 
Le Peugeot 404 cabriolet aveva una bella linea:
image.jpg

Qui sotto invece le belle Peugeot di oggi:
img8.png


Oh la la non prendertela, si fa per scherzare! (anche se effettivamente le Peugeot moderne le trovo bruttine)
 
Beh lo Squalo era volutamente un salotto viaggiante, sospensioni e poltrone (mi trovo in difficoltà a definirle semplici sedili) erano pensate per il massimo confort e qui l'obiettivo venne centrato in pieno, a differenza dell'affidabilità. Ecco, era francese in tutto e per tutto.
ed era "nulla" rispetto alla SM....lì...apoteosi....
 
Beh lo Squalo era volutamente un salotto viaggiante, sospensioni e poltrone (mi trovo in difficoltà a definirle semplici sedili) erano pensate per il massimo confort e qui l'obiettivo venne centrato in pieno, a differenza dell'affidabilità. Ecco, era francese in tutto e per tutto.
Già, peccato che in base a quanto provai io era proprio il confort, alla fine, ad essere deficitario, causa il fastidioso (per me) affondare nei sedili, terribilmente molli.
Sembra una contraddizione, ma in realtà una seduta, per essere comoda, deve prima di tutto sorreggere e mantenere una posizione corretta, ed è sufficiente un certo strato, limitato, di materiale abbastanza morbido, in cui non si affondi.

Fin da allora mi accorsi che la "mollezza" Citroen era sgradevole, mentre si stava benissimo (io almeno) nelle più "dure" auto tedesche : ebbi occasione una volta, sempre in quegli anni lontani, di stare pochi minuti in una Bmw 2800, comodissima e che mi lasciò un'impressione semplicemente da astronave per la facilità con cui accelerava con pochissimo rumore..... io allora ero abituato alla Fiat 124 di famiglia da 60 cv, molto rumorosa, restia a prendere i giri e con sedili in plasticaccia, perfetti per sudare in estate..... la Bmw era davvero un altro pianeta, allora, mentre la Citroen DS, pur sempre auto piuttosto di lusso, fu una delusione.

In tempi più recenti, avevo trovato comoda la Ferrari 458 Italia, nonostante un assetto fermissimo e sedili tutt'altro che molli, ma con l'imbottitura che basta e sospensioni in grado di assorbire le irregolarità della strada senza stravolgere l'assetto ; e più o meno lo stesso potrei dire della mia Cayman (che non ha le sospensioni regolabili "PASM", optional ritenuto non necessario da chi l'ha ordinata - un centro Porsche - nonostante una non indifferente spesa per altri accessori) che ha ovviamente un assetto fermo e sedili non molto morbidi, ma è comoda più che a sufficienza per viaggi di 8 h e più.
 
anch'io preferisco i sedili moderatamente duri a quelli morbidissimi della Citroen di quei tempi, dato che poi sono venuti più rigidi mi sembra. Mi confronti la 124, ma con cosa costavano le auto considerate, di 124 ne prendevi quasi 3 :emoji_joy: poveretta, faceva quel che poteva...
 
Ultima modifica:
anch'io preferisco i sedili moderatamente duri a quelli morbidissimi della Citroen, come anche i divani di casa. Mi confronti la 124, ma con cosa costavano le auto considerate, di 124 ne prendevi quasi 3 :emoji_joy: poveretta, faceva quel che poteva...
Non è che la confronto, ci mancherebbe, dico solo che a me, abituato non così bene, salire su certe auto faceva un bell'effetto.
 
Non è che la confronto, ci mancherebbe, dico solo che a me, abituato non così bene, salire su certe auto faceva un bell'effetto.
di sicuro lo faceva a tutti, specie chi non se le poteva permettere:emoji_smile:a me quella che piaceva di più era la Giulia, che aveva un amico dei miei, con tutti quei quadranti rotondi degli strumenti e il fatto che la povera 124 (che c'era anche in casa mia, la 1200 base, prima auto che ho guidato) se la mangiava come voleva e se lo dicevo, mio padre mi rispondeva che c'era anche chi aveva solo la 850 o peggio, la 500:emoji_joy:
 
Back
Alto