<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024 | Page 59 | Il Forum di Quattroruote

Vendite (Italia-Estero) nuova Lancia Ypsilon 2024

Fuori dall’Italia, in 5 mesi 2025 circa 1.000, ma si era iniziato con poche unità al mese, quindi c’è stato un miglioramento nel corso dei mesi.
Poi va detto che al momento i Paesi in cui viene commercializzata, oltre all’Italia, sono solo 4, probabilmente per mancanza di rete. Vedremo in seguito.
La rete è quella di Stellantis.

Il punto è che in Europa, quelli che conoscono il marchio lancia sono sempre meno
 
Soprattutto se, nello stesso gruppo di appartenenza, ce ne sono 8 o 9 nello stesso segmento...
Questo però non avviene in casa (o avviene in modo molto meno evidente). VW, gruppo altrettanto affollato di marchi.

Ritenere che per il Ypsilon il problema siano i marchi del gruppo, è cercare una scusa a tutti i costi. Di un prodotto di fatto ignorato dal mercato.
 
Questo però non avviene in casa (o avviene in modo molto meno evidente). VW, gruppo altrettanto affollato di marchi.

Ritenere che per il Ypsilon il problema siano i marchi del gruppo, è cercare una scusa a tutti i costi. Di un prodotto di fatto ignorato dal mercato.
Io però a "occhio" nè vedo l'attuale successo delle tre sorelle teutoniche nè tantomeno una gemellarità allo sguardo così evidente....poi magari mi sbaglio...

Vedemmo la Felicia ma al prezzo...anche no.....
 
Perché nell'acquistare una Ibiza o una Fabia c'è il vantaggio (reale o no) di acquistare una VW mentre tale plus non è riconosciuto in Stellantis.
Quindi alla povera Ypsilon è imputato di aver un marchio sconosciuto ai più all'esterno, di avere una nazionalità (peraltro non effettiva) famosa più per le auto sportive di lusso e meno per la qualità e avere una parentela meccanica con auto alle quali non è riconosciuto il benchmark del mercato.
La rete estera è tutta da ricostruire (non è distribuita in ogni store stellantis e neppure in tutto il mercato europeo).
Probabilmente coi numeri che faceva un anno fa di poche decine, all'estero sta avendo buona crescita. Ovviamente si parla ancora di numeri ridottissimi.
 
Ma non per la concorrenza di Ibiza Fabia, o Leon...
assolutamente no, per la concorrenza di T-Roc T-Cross Cupra Formentor e Skoda Kamiq, queste in giro si vedono e sono tante assai mentre di Golf nuove non ne vedo da parecchio tempo.....forse l'ultima non l'ho mai vista dal vivo.
Ritornando alla Ypsilon il marchio incide ma fino ad un certo punto, è evidente che se la gente compra le DR-EVO le MG le Omoda le Jaecoo le BYD le Tesla le Polestar (e adesso comincio a vederne davvero) il marchio e la storia interessano poco o nulla, interessa fare scena, bella figura, a catania si dice "spacchiamentu" e una volta lo facevi con la Golf, con la Serie3, con la 147, con l'A4, oggi basta che sia suv ibrido con qualche chilata di led e schermi.....questa è la moda. E' evidente che alla Ypsilon non manca il marchio, non manca il prodotto (semmai un motore SERIO) non manca l'apparenza ma tutto quello che ha non è abbastanza da incuriosire la gente. La cinese vai a guardarla perchè sei curioso, poi il venditore (che è lo stesso che ti vende la peugeot o la bmw o la renault) è bravo che te la fa provare e ti fa firmare il contratto. Nessuno è incuriosito dalla Ypsilon perchè è una 208, probabilmente venderebbe di più con un marchio tipo Iveco o Omoda perchè destano curiosità.
 
per quale motivo un potenziale cliente dovrebbe preferire una Ypsilon a una 208-Corsa?
Ha un marchio più conosciuto? No, all'opposto
Ha un marchio più cool? No
Ha un prezzo più concorrenziale di 208-Corsa? No
Offre qualcosa che non si trovi in 208-Corsa? No.
Razionalmente per il futuro vedo per Lancia un ruolo assimilabile a quello di Vauxhall per il Regno Unito.
 
pensa che all'epoca della Punto prima serie davvero non c'era nessun motivo per comprare una Y, era solo 3p, aveva solo 2 motori, era più piccola e il bagagliaio meno capiente e costava di più eppure ne vendevano tante.......(ma sempre 1/4 rispetto alla Punto), erano altri tempi, si facevano altri numeri e la moda non dettava suv. Oggi abbiamo un Alfa Ypsilon e una Lancia Musa-Junior o una Lancia Musa-600.....mettiamola così. Poi esce la MG3 con l'ibrido plugin da 190cv al prezzo di una DR4.0 e riscrive le regole del gioco
 
Sia per la concorrenza interna, sia, soprattutto, perchè oggi si vendono molti più suv che berline, e questo vale per tutti i gruppi.
Per un semplice motivo.....nel chessò 2009 con 21k prendevi una bella Golf...oddio bella, una Golf...ora?Mi sa che non bastano quasi neanche per la minore della casa....
 
Back
Alto