<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

SMARTPHONE: consigli per gli acquisti :)

I telefoni cellulari, in Italia, vennero lanciati da SIP in occasione dei mondiali di calcio del '90, in precedenza c'era ben poco (i veicolari).
Nel 1991, comprai un Nokia 100, peso 490 grammi, con batteria afflitta da effetto memoria, che aveva vita media tre/quattro mesi (la batteria)...
Telefono che costava due milioni di lire.
mi ricordi bei-brutti tempi ove lavoravo nei primi tempi c'erano i motorola tac per i dirigenti e quando tutto falli' feci borsette di platica con decine di cellulari dentro....nin ho mai saputo che fine fecero.....
 
I telefoni cellulari, in Italia, vennero lanciati da SIP in occasione dei mondiali di calcio del '90, in precedenza c'era ben poco (i veicolari).
Nel 1991, comprai un Nokia 100, peso 490 grammi, con batteria afflitta da effetto memoria, che aveva vita media tre/quattro mesi (la batteria)...
Telefono che costava due milioni di lire.

Il primo telefono tutto mio, risalente a tempi più recenti e già in era GSM, è stato l motorola 8700

Lo usava con 2 schede; avevo come si usava fare all'epoca, ritagliato il supporto della sim, e con una ricevevo, e con le altre (cambiavo in funzione delle offerte e delle tariffe) chiamavo estraendo e girando il papocchio in pochi secondi ... i primi dual sim sono stati loro

Un telefono eccezionale, aveva imparato a fare anche le scale da solo :emoji_joy: :emoji_joy: :emoji_joy: , poi bastava rassembrarlo, ogni tanto con l'aiuto di una goccia di attak e ripartiva sempre ... fino a quando con una caduta fessa, si è praticamente polverizzato ...

L'ultima resistenza prima di passare ai qwerty, ed estinti anche loro agli smartphone, è stato il Motafone F3, un telefono da 15-20 € che faceva il suo lavoro (telefonare) alla grande

 
I telefoni cellulari, in Italia, vennero lanciati da SIP in occasione dei mondiali di calcio del '90, in precedenza c'era ben poco (i veicolari).
Nel 1991, comprai un Nokia 100, peso 490 grammi, con batteria afflitta da effetto memoria, che aveva vita media tre/quattro mesi (la batteria)...
Telefono che costava due milioni di lire.
Primo per me fu un nec p7 e un family fun per mio padre... marchiato SIP....1994...
 
I telefoni cellulari, in Italia, vennero lanciati da SIP in occasione dei mondiali di calcio del '90, in precedenza c'era ben poco (i veicolari).
Nel 1991, comprai un Nokia 100, peso 490 grammi, con batteria afflitta da effetto memoria, che aveva vita media tre/quattro mesi (la batteria)...
Telefono che costava due milioni di lire.

Ma dai
!?!
Allora '90.....
( Comprai anche io il Nokia )....

Il primo Micro Tac costava oltre 4 mln,
Pur con tutta la buona volonta', erano troppi.

Ci son stati questi,


dopo i veicolari fissi....
La meteora dei cosiddetti " trasportabili "
 
Ultima modifica:
Quello era il meno...
E le bollette ? E le telefonate intercontinentali ?

Poi di svegliavano a fine anno e......
Siamo fuori budget.....
Ma va?


Beh....

Le bollette erano vramente da paura.
Ma la comodita' era impagabile.
Allora ero sempre in giro per lavoro per mezza Italia.
E non doversi fermare,
magari sotto il sole o la pioggia per cercare una cabina....
E succedeva spesso.

Poi se lo si acquistava per appoggiarlo sul tavolino del bar....
....Capisco perfettamente il tuo pensiero
 
io ho un Alcatel del 2016, batteria originale, lo carico una volta alla settimana, mi serve per telefonare, solo...fin che la batteria tiene lo faccio andare avanti!
 
Io da qualche anno sono tornato (dopo alcuni lustri) sui telefoni pieghevoli, per me (sottolineo, per me) rappresentano l'optimum!

Dopo un paio d'anni abbondanti con uno Samsung ZFlip4 con il cui OS non è mai scattata la scintilla, sono passato a uno Xiaomi Mix Flip che trovo eccellente sotto tutti i punti di vista.

Vedremo a distanza di 2/3 anni come sarà andato... ;)
 
Back
Alto