<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come GermanWing anche Malaysia Airlines un suicidio ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come GermanWing anche Malaysia Airlines un suicidio ?

Fonte Sky TG24 h. 23, è confermato, pare che (da verifica scatole nere) sia stato il comandante a spegnere il flusso di carburante sull’aereo precipitato nei giorni scorsi.

Secondo me dovrebbero trovare un sistema per impedire, per il seguito ovviamente, che ciò possa essere fatto con l’aereo in volo, una specie di sigillo, qualcosa che blocchi questa assurda, sconsiderata, criminale manovra.
1) non e' provocazione del tuo post ben inteso....
2) dobbiamo capire se effettivamente le cose sono andate come riportate dai giornali

a mio avviso c'era...e si chiamava 2 o 3 pilota.....
insomma cabine di pilotaggio che con membri formati con lo stesso potere "politico e di esperienza" impedissero a una sola persona la possibilità di fare questo....

ma non accadrà MAI PIU'..... perche' costa...

poi mettiamo che pure esistano tutti i controlli-segnali-divieti possibili ed immaginabili se una pilota che vuol uccidere gli altri ussando come mezzo un aereo o un veicolo ( ricordiamoci quandi sono gli incidenti stradali in questi casi) troverà sempre il modo sopratutto se e' gia' addestrato e superare i controlli....
 
Fonte Sky TG24 h. 23, è confermato, pare che (da verifica scatole nere) sia stato il comandante a spegnere il flusso di carburante sull’aereo precipitato nei giorni scorsi.

Secondo me dovrebbero trovare un sistema per impedire, per il seguito ovviamente, che ciò possa essere fatto con l’aereo in volo, una specie di sigillo, qualcosa che blocchi questa assurda, sconsiderata, criminale manovra.
non possono, il cutoff del combustibile serve oltre allo spegnimento anche in caso di incendio, che sia a terra o in volo..
 
a mio avviso c'era...e si chiamava 2 o 3 pilota.....
insomma cabine di pilotaggio che con membri formati con lo stesso potere "politico e di esperienza" impedissero a una sola persona la possibilità di fare questo....
ormai gli aerei moderni hanno in cabina 2 persone, il flight engineer è stato eliminato da tempo, e i due in cabina non possono avere gli stessi identici poteri, altrimenti su ogni decisione si perdono secoli, di sicuro hanno le stesse responsabilità, e se il comandante fa una cappellata (intenzionale o meno) il primo ufficiale DEVE dirlo e correggerla, purtroppo ci sono stati vari incidenti collegati alla mancanza di assertiveness (uno degli elementi dirty dozen dei fattori umani in aviazione) ovvero la mancanza di coraggio/sicurezza che porta a parlare, quindi una sorta di sudditanza psicologica "è lui il comandante esperto, sa quello che fa" che porta a volte a tacere e nel peggiore dei casi all'incidente (esempio volo Flydubai 981)
 
In un altro incidente il pilota era addirittura riuscito a rimanere da solo in cabina (cosa in teoria non possibile perché se uno dei due si assenta dovrebbe sempre essere presente qualcun'altro del personale di bordo) e poi se ricordo bene ha fatto schiantare l'aereo.
 
ormai gli aerei moderni hanno in cabina 2 persone, il flight engineer è stato eliminato da tempo, e i due in cabina non possono avere gli stessi identici poteri, altrimenti su ogni decisione si perdono secoli, di sicuro hanno le stesse responsabilità, e se il comandante fa una cappellata (intenzionale o meno) il primo ufficiale DEVE dirlo e correggerla, purtroppo ci sono stati vari incidenti collegati alla mancanza di assertiveness (uno degli elementi dirty dozen dei fattori umani in aviazione) ovvero la mancanza di coraggio/sicurezza che porta a parlare, quindi una sorta di sudditanza psicologica "è lui il comandante esperto, sa quello che fa" che porta a volte a tacere e nel peggiore dei casi all'incidente (esempio volo Flydubai 981)
Se penso al "simpatico" gestore di ryanair che proponeva un solo pilota per tagliare i costi...e poi mi pare ci siano stati casi inversi in cui il comandante esperto non sia riuscito a invertire i comandi errati dell'inesperto...
 
Se penso al "simpatico" gestore di ryanair che proponeva un solo pilota per tagliare i costi...e poi mi pare ci siano stati casi inversi in cui il comandante esperto non sia riuscito a invertire i comandi errati dell'inesperto...
cosa intendi per invertire? in ogni caso i comandi sono collegati, non prioritari, cioè di fatto si muovono all'unisono (quelli doppi tipo barra e pedali) e alcuni invece sono singoli e centrali (motori). Il pilota singolo è illegale per ora...ma non si sa mai come si evolverà la normativa...mai dire mai..io da impiegato nel settore sono scettico (come sono scettico sul volo autonomo senza pilota)
 
cosa intendi per invertire? in ogni caso i comandi sono collegati, non prioritari, cioè di fatto si muovono all'unisono (quelli doppi tipo barra e pedali) e alcuni invece sono singoli e centrali (motori). Il pilota singolo è illegale per ora...ma non si sa mai come si evolverà la normativa...mai dire mai..io da impiegato nel settore sono scettico (come sono scettico sul volo autonomo senza pilota)
metti che per un "qualsiasi" evento il comandante non sia presente in cabina in quel momento....
 
io da impiegato nel settore sono scettico (come sono scettico sul volo autonomo senza pilota)
Davvero si taglierebbero i costi in modo significativo? Con i costi aeroportuali, carburante, acquisto e manutenzione del velivolo? Non credo proprio. Anche se fosse legale io non volerei su un aeromobile senza secondo pilota. Figurati autonomo.
 
1752949311050.png
 
In un altro incidente il pilota era addirittura riuscito a rimanere da solo in cabina (cosa in teoria non possibile perché se uno dei due si assenta dovrebbe sempre essere presente qualcun'altro del personale di bordo) e poi se ricordo bene ha fatto schiantare l'aereo.
Era il caso di Germanwings, dopo il fattaccio del pilota depresso chiusosi in cabina , fu deciso di instituire la regola che il pilota o copilota che si assenta, deve essere sostituito dalla presenza di una hostess/steward. Prima di quel caso non c’era l’obbligo.
 
Back
Alto