<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw e46 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bmw e46

In Piemonte un veicolo "20 ennale" di interesse storico iscritto ai Registri (ASI, FMI, RIAR ecc..) ha esenzione al 50%, in alcune altre regioni ci sono agevolazioni simili (Lombardia esenzione totale ad es.).
In Veneto paga il 25%
Il concetto però è sbagliato: non si acquista un'auto "vecchia" per "farla storica" e pagare poco di bollo.
...e destinarla a "uso quotidiano".
Le commissioni tecniche di club sono piuttosto severe con le auto ventennali, per le quali è richiesto un perfetto stato di conservazione. E quando dico perfetto, intendo "da museo", peggio che per una Bugatti del 1940. Quindi niente modifiche, assetti, volanti ricoperti, sedili anche solo minimamente sgualciti, scarichi, improbabili luci a led eccetera.
Dipende dalle commissioni.... si vedono certi obbrobri che sfigurerebbero in un accampamento di giostrai e hanno comunque il CRS.
 
ah ok, grazie mille per il chiarimento. tralasciando questo, per quanto riguarda l’età dell’auto sai dirmi qualcosa, nel senso che nonostante abbia 20 anni pensi valga la pena acquistarla oppure sarebbe meglio andare su altro? io optavo per una macchina “vecchiotta” per iscriverla all’asi e risparmiare su assicurazione e bollo. secondo te?
Oltre a quello che già ti hanno detto gli altri, c'è un altro fatto : esiste una mezza guerra dei pubblici amministratori contro i motori diesel, accusati di emettere PM10 cioè microparticolato.
E' notizia di questi giorni la proroga, ma per un solo anno, della possibilità di circolazione, nei centri urbani con oltre 100.000 abitanti, dei diesel Euro 5, che sono cmq più recenti di quello che interessa a te : del quale io non so la classificazione per le emissioni, ma che, evidentemente, potrebbe essere, o trovarsi in breve tempo, coinvolto nei divieti di circolazione, che ne limiterebbero l'uso solo ai week end o la mattina presto e la sera.
Che a te dica poco la differenza tra diesel e benzina non significa che non ci sia, per vari aspetti.
 
il problema è che il 330i o 330ci sta molto di più rispetto alla versione a diesel e soprattutto con un kilometraggio molto alto. da come mi state dicendo tutti però quasi sicuramente colui che ha fatto l’annuncio avrà tolto kilometri dall’auto, devo valutarne l’acquisto.

Sul più noto portale di vendita di auto usate, ci sono diversi 330ci intorno ai 10.000 euri e un chilometraggio di circa 200-230.000 km. Chilometraggi inferiori possono considerarsi realistici solo se accompagnati da tutte le fatture dei passaggi in officina effettuati dalla data di acquisto dell'auto fino a oggi e da condizioni del veicolo congruenti (la carrozzeria si fa in fretta a lucidarla, ma la sostanza sotto com'è?).
Ma in un'auto da uso saltuario/hobbistico i km sono forse l'ultima cosa da guardare: buy on conditions, rather then on mileage. Anche perché ci sono chilometri e chilometri. Magari un'auto che ha passato la sua vita in montagna (sale) o in località di mare (salinità dell'aria) ha meno chilometri sulla carta, ma ha avuto una vita certamente più difficile di una usata tanto in autostrada.
Su auto di quest'età e di brand di prestigio, buona norma è tenersi pronto un cuscinetto pari a circa il 30% del budget per problemi che possono insorgere in qualunque momento.
Ultimo ma non ultimo per favorire il 330ci al 330d, la eventuale rivendibilità ad un altro appassionato qualora ti stufi dopo un po' (oltre alle limitazioni d'uso per le auto che non sono almeno Euro 6, il diesel ha molto meno appeal nel mercato collezionistico). Per lo stesso motivo di appeal ala rivendita, gli esemplari manuali sono da preferirsi a quelli con il cambio automatico.
 
Ultima modifica:
Sul più noto portale di vendita di auto usate, ci sono diversi 330ci intorno ai 10.000 euri e un chilometraggio di circa 200-230.000 km. Chilometraggi inferiori possono considerarsi realistici solo se accompagnati da tutte le fatture dei passaggi in officina effettuati dalla data di acquisto dell'auto fino a oggi e da condizioni del veicolo congruenti (la carrozzeria si fa in fretta a lucidarla, ma la sostanza sotto com'è?).
Ma in un'auto da uso saltuario/hobbistico i km sono forse l'ultima cosa da guardare: buy on conditions, rather then on mileage. Anche perché ci sono chilometri e chilometri. Magari un'auto che ha passato la sua vita in montagna (sale) o in località di mare (salinità dell'aria) ha meno chilometri sulla carta, ma ha avuto una vita certamente più difficile di una usata tanto in autostrada.
Su auto di quest'età e di brand di prestigio, buona norma è tenersi pronto un cuscinetto pari a circa il 30% del budget per problemi che possono insorgere in qualunque momento.
Ultimo ma non ultimo per favorire il 330ci al 330d, la eventuale rivendibilità ad un altro appassionato qualora ti stufi dopo un po' (oltre alle limitazioni d'uso per le auto che non sono almeno Euro 6, il diesel ha molto meno appeal nel mercato collezionistico). Per lo stesso motivo di appeal ala rivendita, gli esemplari manuali sono da preferirsi a quelli con automatici
sisi io già avevo intenzione di prenderlo manuale proprio perché li preferisco. in ogni caso mi consigli di prendere un 330i anche se con qualche km in più. da quanto ho capito il diesel non conviene acquistarlo o comunque non a queste condizioni
 
sisi io già avevo intenzione di prenderlo manuale proprio perché li preferisco. in ogni caso mi consigli di prendere un 330i anche se con qualche km in più. da quanto ho capito il diesel non conviene acquistarlo o comunque non a queste condizioni
Anch'io ti sconsiglio di acquistare auto molto datate perche' io l'ho fatto e sono state spese di manutenzione straordinaria onerose: era una Lexus GS del 2008 comprata a dicembre 2021 e in 3 anni e mezzo fino ad aprile scorso mi e' costata fra tagliandi e interventi di manutenzione straordinaria quasi 5.000 euro, e per fortuna che non ha avuto guasti.
 
sisi io già avevo intenzione di prenderlo manuale proprio perché li preferisco. in ogni caso mi consigli di prendere un 330i anche se con qualche km in più. da quanto ho capito il diesel non conviene acquistarlo o comunque non a queste condizioni
In realtà, non è che ti si "consiglia" una 330 a benzina ; ti si dice che, probabilmente, si può trovare meno logora di una diesel coeva, ma è perché tu insisti nel volere un'auto del genere.
Che è un'auto di lusso : ricordati che le spese per ripristino di parti usurate saranno, comunque, delle legnate.

Il fatto che tu ti preoccupi del risparmio su bollo / assicurazione lascia pensare che pensi che quelle saranno le spese più importanti : beh, molto probabilmente non sarà così, le vere mazzate sono quelle per le riparazioni "straordinarie", ma difficilmente evitabili, su un'auto vecchia e molto usata.

A me pare che tu voglia fare il passo più lungo della gamba...... attenzione, perché, come ti hanno detto tutti, puoi anche pagarla poco, ma alla prima riparazione ti renderai subito conto che è una Bmw, con prezzi dei ricambi e manodopera da Bmw, cioè molto salati : ti puoi trovare, in qualsiasi momento, nella necessità di tirar fuori qualche migliaio di euro per interventi di questo genere, che riguardano tutta l'auto e non certo solo il motore : la frizione, i dischi freno, le parti mobili e soggette ad usura di sterzo e sospensioni, ecc.

Quindi : occhio. Io personalmente ti sconsiglierei qualsiasi acquisto di una così vecchia auto da un commerciante / salonista (i concessionari ufficiali non vendono roba così vecchia), che l'avrà lucidata / imbellettata per far abboccare il gonzo di turno e cercherà di fregarti parlando di 1 anno di garanzia, che poi alla prova dei fatti, se servisse, si rivelerà una truffa, ben diversa dalle promesse.
Per me, l'unica possibilità è cercarla da un privato, con pazienza, lasciando subito perdere tutto se costui non fosse in grado di documentare quello che dice ; in questo modo, forse qualche possibilità c'è.
Altrimenti........ auguri.
 
. Le commissioni tecniche di club sono piuttosto severe con le auto ventennali, per le quali è richiesto un perfetto stato di conservazione. E quando dico perfetto, intendo "da museo", peggio che per una Bugatti del 1940. Quindi niente modifiche, assetti, volanti ricoperti, sedili anche solo minimamente sgualciti, scarichi, improbabili luci a led eccetera.
Mah, un mio cliente assicuratore è disperato perché certi club per una tessera in più “certificano” rottami semoventi che non si sa dove e come passino la revisione.
Per altro da me sono 30 anni per il bollo in quanto sotto AdE
 
In realtà, non è che ti si "consiglia" una 330 a benzina ; ti si dice che, probabilmente, si può trovare meno logora di una diesel coeva, ma è perché tu insisti nel volere un'auto del genere.
Che è un'auto di lusso : ricordati che le spese per ripristino di parti usurate saranno, comunque, delle legnate.

Il fatto che tu ti preoccupi del risparmio su bollo / assicurazione lascia pensare che pensi che quelle saranno le spese più importanti : beh, molto probabilmente non sarà così, le vere mazzate sono quelle per le riparazioni "straordinarie", ma difficilmente evitabili, su un'auto vecchia e molto usata.

A me pare che tu voglia fare il passo più lungo della gamba...... attenzione, perché, come ti hanno detto tutti, puoi anche pagarla poco, ma alla prima riparazione ti renderai subito conto che è una Bmw, con prezzi dei ricambi e manodopera da Bmw, cioè molto salati : ti puoi trovare, in qualsiasi momento, nella necessità di tirar fuori qualche migliaio di euro per interventi di questo genere, che riguardano tutta l'auto e non certo solo il motore : la frizione, i dischi freno, le parti mobili e soggette ad usura di sterzo e sospensioni, ecc.

Quindi : occhio. Io personalmente ti sconsiglierei qualsiasi acquisto di una così vecchia auto da un commerciante / salonista (i concessionari ufficiali non vendono roba così vecchia), che l'avrà lucidata / imbellettata per far abboccare il gonzo di turno e cercherà di fregarti parlando di 1 anno di garanzia, che poi alla prova dei fatti, se servisse, si rivelerà una truffa, ben diversa dalle promesse.
Per me, l'unica possibilità è cercarla da un privato, con pazienza, lasciando subito perdere tutto se costui non fosse in grado di documentare quello che dice ; in questo modo, forse qualche possibilità c'è.
Altrimenti........ auguri.
Ho capito, grazie mille per i tanti consigli e spiegazioni che mi hai dato, un ultima domanda tu se fossi nella mia posizione che auto compreresti? a me la e46 fa impazzire però non navigo nell’oro quindi bisogna essere anche realisti e comprendere i propri limiti, se non conviene rimarrà solo un idea lasciata lì.
 
Ho capito, grazie mille per i tanti consigli e spiegazioni che mi hai dato, un ultima domanda tu se fossi nella mia posizione che auto compreresti? a me la e46 fa impazzire però non navigo nell’oro quindi bisogna essere anche realisti e comprendere i propri limiti, se non conviene rimarrà solo un idea lasciata lì.
Io ti consiglio di non fissarti su un modello specifico e con la scimmia imperante: a me e' successo con la Lexus e infatti e' stato un acquisto non ponderato, non tanto per il costo in se' dell'auto, che era basso, ma appunto, per le spese di manutenzione straordinaria che ho dovuto sostenere poi.
 
se fossi nella mia posizione che auto compreresti? a me la e46 fa impazzire però non navigo nell’oro quindi bisogna essere anche realisti e comprendere i propri limiti, se non conviene rimarrà solo un idea lasciata lì.

Difficile dare una risposta sena avere un quadro del contesto, dall'età della persona, alla sua posizione lavorativa, reddituale e patrimoniale, eventuale esposizione debitoria, progetti di vita per il futuro.
In sostanza i soldi per una seconda auto da divertimento, devono essere soldi spesi che non mettono in difficoltà e non tolgono qualcosa di utile/necessario/essenziale. In sostanza come una bella vacanza: ben venga se si può fare, ma una scelta avventata se poi non si hanno i soldi per pagare le bollette.
Alcune delle "regole del pollice" consigliano:
- stabilito un budget per l'acquisto, usare il 70% dello stesso e il rimanete tenerlo per eventuali problemi a stretto giro
- nel budget, scegliere l'esemplare nelle migliori condizioni piuttosto di quello con meno km segnati sullo strumento.
 
Ho capito, grazie mille per i tanti consigli e spiegazioni che mi hai dato, un ultima domanda tu se fossi nella mia posizione che auto compreresti? a me la e46 fa impazzire però non navigo nell’oro quindi bisogna essere anche realisti e comprendere i propri limiti, se non conviene rimarrà solo un idea lasciata lì.
Da quanto ho trovato la serie 3 E46 è stata prodotta fino al 2005, quindi difficilmente troverai vetture con meno di 19 anni ; l'ho avuta anch'io, dal 2006 al 2011, ma la mia era una M3, del 2001.

Ho dato un'occhiata su Autoscout24 : ci sono offerte, parlo solo di privati come ho già detto, di auto con percorrenze limitate (ad es. 119.000 km in 19 anni), che - se adeguatamente documentate - potrebbero ancora avere una discreta parte di vita utile da offrire.

Sono però delle 320, a benzina naturalmente, e non 330, molto meno facile da trovare, in Italia specialmente ; forse in Germania se ne troveranno di più, non so.
Economicamente sono accessibili, ma ricorda sempre che devi avere da parte il necessario per lavori di manutenzione di ripristino da usura, sempre molto possibili causa età.

E' comunque fondamentale controllare con i documenti ciò che il primo proprietario asserisce, nonché cercare di rendersi conto, se non si è nati ieri, se si sta parlando con una persona seria o con uno che vuole fare il furbo, nel qual caso lasciar perdere tutto senza voltarsi indietro.
Io ho comprato così le mie ultime 6 automobili, comprese 3 Bmw M (2 M3, E36 ed E46, ed una M6 V10) e la mia attuale Porsche Cayman. Ma naturalmente ci vuole attenzione : però un privato, se è persona seria, vorrà ricavare il giusto, ma non vorrà fregarti né è attrezzato per farlo, come invece i salonisti che campano così.
 
Ultima modifica:
Back
Alto