Quello che cambia è il tabacco, non solo il tipo, ma la lavorazione ed eventuale aromatizzazione, sopratutto fermentazione.Sì odore diverso, se non erro la pipa impregna meno....
Quello che cambia è il tabacco, non solo il tipo, ma la lavorazione ed eventuale aromatizzazione, sopratutto fermentazione.Sì odore diverso, se non erro la pipa impregna meno....
Un po' come capita col caffè. Ne prendo tanti, sopratutto a casa, illy classico tostatura media, dopo aver provato anche la strong e le varie monorigini. Mi sono plafonato su quello. Stanotte, faccio sosta in un autogrill, per una sosta salutare, e prendo il mio classico doppio ristretto, avendo letto illy sulla porta. Ma era il tostato robusto, già mi garbava assai meno.Quello che cambia è il tabacco, non solo il tipo, ma la lavorazione ed eventuale aromatizzazione, sopratutto fermentazione.
Da tabagista, contro il mio interesse, faranno bene, indurranno molti a smettere o ridurre mantenendo un buon gettito fiscale, mi sta bene che il tabacco possa diventare un lusso, non meno degli alcoolici, che fanno molti danni alla salute.+139% per le sigarette tradizionali
+258% per il tabacco trinciato
+1.090% per i sigari
Da tabagista, contro il mio interesse, faranno bene, indurranno molti a smettere o ridurre mantenendo un buon gettito fiscale, mi sta bene che il tabacco possa diventare un lusso, non meno degli alcoolici, che fanno molti danni alla salute.
Se lo faranno, beninteso.
Potrebbe essere. Siamo un popolo così...penso che in realtà spingerà molti verso il tabacco di contrabbando...
Io sono contrario al fumo, quindi non sono contrario alla tassazione, fermo restando i discorsi sul contrabbando, che sicuramente aumenterà.Da tabagista, contro il mio interesse, faranno bene, indurranno molti a smettere o ridurre mantenendo un buon gettito fiscale, mi sta bene che il tabacco possa diventare un lusso, non meno degli alcoolici, che fanno molti danni alla salute.
Se lo faranno, beninteso.
Lusso?Non comprendo però perché addirittura del 1000% per i sigari
Può essere... ma forse è un po' troppo in ogni caso...vedremo.Lusso?
Leggevo giusto stamattina, della proposta UE, sull'aumento della tassazione sui tabacchi e derivati oltre che sullo svapo... per far cassa col bilancio europeo, non bastava quello nazionale...è solo una proposta e dovrà essere discussa e modificata, perciò passeranno almeno un paio d'anni prima che possa entrare in vigore, sempre che poi diventi effettiva, ma quando viene lanciato il sasso è perchè poi ci saranno comunque delle onde.
dal web:
+139% per le sigarette tradizionali
+258% per il tabacco trinciato
+1.090% per i sigari
Anche i prodotti alternativi, come il tabacco riscaldato e le sigarette elettroniche, verrebbero colpiti da nuove tassazioni. L’impatto medio stimato sui prezzi al consumo sarebbe superiore al 20%, con un effetto sull’inflazione di circa mezzo punto percentuale. In Italia, ad esempio, un pacchetto di sigarette potrebbe costare oltre un euro in più rispetto ad oggi.
Ma oltre agli aumenti, ciò che preoccupa di più le capitali europee sarebbe proprio il principio: per la prima volta, una parte delle accise sul tabacco verrebbe trattenuta direttamente dall'Ue. In termini concreti, circa 15 miliardi di euro all’anno che oggi finiscono nei bilanci nazionali potrebbero essere dirottati verso le casse comunitarie.
Fortuna che ho smesso da tempo.
-Le armi costano e tanto, il gas liquefatto pure.....
-Speriamo sia la volta buona per Blu
Io sono contrario al fumo, quindi non sono contrario alla tassazione, fermo restando i discorsi sul contrabbando, che sicuramente aumenterà.
Non comprendo però perché addirittura del 1000% per i sigari, che da quanto leggo anche le esperienze sul forum è più un prodotto di nicchia per appassionati, non salutare sicuramente, ma penso con un mercato ridotto. Mi sembra esagerato.
Per smettere di fumare, non è mai troppo presto, ma non è mai neanche troppo tardi
![]()
Antico ToscanoEsagerato ...
![]()
![]()
![]()
Bauscia - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa