<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Il problema del "freno motore" nei 1.0 3 cilindri attualmente in produzione

Con questi dati stai parlando di una discesa del 7-8% quindi abbastanza ripida.
mah , sinceramente a parte un paio di tratti di qualche centinaio di metri non mi pare proprio "ripida". Dovrei ricalcolarmi bene a che altezza sono io e che altezza e' la citta'...
con la Panda 1.2 4 cilindri si scende tranquillamente , anzi devo mettere la terza certe volte altrimenti con la seconda va troppo piano.
 
le mild o full, hanno tutte parecchio freno motore, perche' l'auto viene frenata appunto dalla recupero effettuato dalla parte ibrida (almeno finche' la pila non e' carica)
son quelle non ibride, che soffrono
A pasquetta saremo a pranzo in un agriturismo sui M.Lepini, (Agro pontino) a circa 500/600 metri di altezza con la Hyundai Tucson della mia compagna. Faremo questa prova per il freno motore
 
Io ho la Polo 1.0 Tsi 95cv come quella che hai provato, e per scendere dai passi alpini che frequento abitualmente d'estate, magari a pieno carico, l'unica soluzione che ho trovato per risparmiare i freni è 2a marcia, AC al massimo (anche se fa freddo), disattivazione dello S&S, e limitatore di velocità (questo unicamente per sapere se supero una velocità che ritengo rischiosa senza distogliere lo sguardo da curve e tornanti): in questo modo ho visto che l'auto è più frenata, quel tanto che mi basta per non sollecitare troppo i freni.
Grazie x la dritta,io ho da poco una Fabia con il medesimo motore e infatti proveniendo da un Diesel c'è assai differenza di freno motore.
 
Il motore è ad iniezione diretta? Se sì manca la strozzatura dell'aspirazione a farfalla chiusa.
so' che nell'ultima revisione il motore 1KR-FE e' dotato di doppio iniettore per cilindro, mi pare sia iniezione indiretta senza GPF.
Riprendo questo post per segnalare che a distanza di qualche anno devo dire che nella discesa di montagna che faccio io per scendere in citta' il freno motore e' un po' aumentato rispetto al primo anno di vita della macchina.
Non saprei quale puo' essere il motivo pero' la macchina in discesa adesso ha piu' freno motore , diciamo una quantita' sufficiente da permettermi di non stare con il piede sul freno.
Al tagliando di giugno di quest'anno le pasticche dei dischi anteriori stavano ancora bene.
Il freno motore pero' ancora non e' a livello di quello della Fiat Panda 1.2 o la Fiat 500 hybrid che avevo prima della Yaris. Diciamo che come era messa il primo anno secondo me in determinati contesti , esempio neve, era quasi pericolosa da portare. Non essendoci quasi freno motore se avessi dovuto fare una discesa con neve di seconda avrei dovuto frenare spesso per fortuna non e' mai capitato.
Ovviamente io ho risentito di piu' del problema abitando in montagna , non alta montagna ma devo sempre fare un dislivello per scendere. Se uno abita in citta' il problema lo sente poco.
Adesso quando scendo il freno motore c'e'. Meglio cosi'.
 
Premetto che abito in collina , la mattina devo scendere in citta' e devo fare 200 300 m di dislivello con un tratto di strada lungo 3km. Con la Panda 1.2 e la vecchia Yaris 1.0 4 cilindri non e' mai stato un problema. Metti la seconda e scendi senza usare i freni.
Ho comprato a settembre del 2021 una Fiat 500 hybrid rivenduta 6 mesi dopo per insoddisfazione ma non mi ha dato problemi per scendere (forse grazie al modulo ibrido?).
Compro la Yaris 1.0 a Giugno dello scorso anno e quando scendo la macchina non ha quasi freno motore... devo scendere un po' di freno motore e un po' pestando i freni.
Capite che mi aspetto non dureranno molto le pasticche.
Ho preso per prova la VW Polo 1.0 TSI 95cv e ho avuto lo stesso "problema".
Leggo occasionali lamentele di proprietari di Skoda che montano medesimo motore.
Ora mi chiedo , ma perche' questi motori non hanno "freno motore"?
A cosa e' dovuto?
al fatto di essere 3 cilindri?
Ho notato che la Puma e la 500 pur con motori 1.0 a 3 cilindri ,presumo grazie al sistema ibrido, in discesa hanno invece il classico freno motore.
Con questa "caratteristica" ho avuto problemi questo inverno a scendere un paio di volte, perche' capite che se trovate un fondo con grandine copiosa o nevischio a terra e non puoi usare la seconda marcia devi usare i freni. ...
non oso immaginare se dovessi scendere con la neve.

Quando voglio più freno motore accendo il condizionatore e lo metto al massimo. Funziona, cavolo....ma la mia è a 4 cil
 
Quando voglio più freno motore accendo il condizionatore e lo metto al massimo. Funziona, cavolo....ma la mia è a 4 cil
io lo faccio da sempre, accendo pure i fari e metto al max la ventola del clima, quello che fa consumare di più in salita, aiuta a frenare in discesa! Mi piacerebbe capire quanto consuma un anabbag. a led, al posto della vecchia lampada da 55W, dato che le abbaglianti le ho ancora alogene se non do fastidio accendo anche quelle...
 
io lo faccio da sempre, accendo pure i fari e metto al max la ventola del clima, quello che fa consumare di più in salita, aiuta a frenare in discesa! Mi piacerebbe capire quanto consuma un anabbag. a led, al posto della vecchia lampada da 55W, dato che le abbaglianti le ho ancora alogene se non do fastidio accendo anche quelle...
Fare queste cose non ci avevo mai pensato
 
io lo faccio da sempre, accendo pure i fari e metto al max la ventola del clima, quello che fa consumare di più in salita, aiuta a frenare in discesa! Mi piacerebbe capire quanto consuma un anabbag. a led, al posto della vecchia lampada da 55W, dato che le abbaglianti le ho ancora alogene se non do fastidio accendo anche quelle...

:emoji_thumbsup: :emoji_v: :emoji_ok_hand:

55 anni di patente, mai sentito niente di tutto cio'
 
io lo faccio da sempre, accendo pure i fari e metto al max la ventola del clima, quello che fa consumare di più in salita, aiuta a frenare in discesa! Mi piacerebbe capire quanto consuma un anabbag. a led, al posto della vecchia lampada da 55W, dato che le abbaglianti le ho ancora alogene se non do fastidio accendo anche quelle...
..... allora ti conviene mettere la radio ad alto volume. Le casse dovrebbero avere un bel assorbimento !!
 
Ma manco con la ibrida....

Le ibride hanno un forte freno motore, grazie al sistema di frenata rigenerativa. Quando si frena, ma anche quando semplicemente si rilascia l'acceleratore, il motore elettrico funziona come generatore, rallentando l'auto e recuperando energia cinetica per ricaricare la batteria. Questo sistema contribuisce a ridurre l'usura dei freni.

Ho notato questo notevole freno motore provando le ibride segmento B del gruppo Stellantis, che hanno un elettrico da circa 29 cv. Appena lasci l’acceleratore sembra quasi di azionare il freno.

Non sapevo invece dell’aumento del freno motore azionando tutto ciò che di elettrico c’è nella macchina…
Sono manovre certosine alle quali non penso mai.
 
Ultima modifica:
Le ibride hanno un forte freno motore, grazie al sistema di frenata rigenerativa. Quando si frena, ma anche quando semplicemente si rilascia l'acceleratore, il motore elettrico funziona come generatore, rallentando l'auto e recuperando energia cinetica per ricaricare la batteria. Questo sistema contribuisce a ridurre l'usura dei freni.

Ho notato questo notevole freno motore provando le ibride segmento B del gruppo Stellantis, che hanno un elettrico da circa 29 cv. Appena lasci l’acceleratore sembra quasi di azionare il freno.

Non sapevo invece dell’aumento del freno motore azionando tutto ciò che di elettrico c’è nella macchina…
Sono manovre certosine alle quali non penso mai.
Alcune in sport aumentano la frenata rigenerativa, ma appena si satura la batteria è finito il freno motore
 
io lo faccio da sempre, accendo pure i fari e metto al max la ventola del clima, quello che fa consumare di più in salita, aiuta a frenare in discesa! Mi piacerebbe capire quanto consuma un anabbag. a led, al posto della vecchia lampada da 55W, dato che le abbaglianti le ho ancora alogene se non do fastidio accendo anche quelle...

Lo sbrinatore del lunotto posteriore assorbe tanto, più di tutto il resto insieme ( escluso il condizionatore, ovvio).
 
Back
Alto